Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Par. Aut. Vigilanza Contratti Pubbl. 05/06/2013, n. 101
Par. Aut. Vigilanza Contratti Pubbl. 05/06/2013, n. 101
Istanza di parere per la soluzione delle controversie ex articolo 6, comma 7, lettera n) del D.Lgs. n. 163/2006 presentata dal Comune di Portici (NA) – Procedura aperta per l’affidamento del servizio di ristorazione scolastica compreso i lavori di adeguamento del centro di cottura e dei refettori dei plessi scolastici – Importo a base d’asta € 1.844.310,67– S.A.: Comune di Portici (NA).Art. 83 D.Lgs. 163/2006: criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa -Offerte in aumento - Inammissibilità La corretta applicazione del criterio di selezione dell’offerta economicamente più vantaggiosa presuppone la presentazione di |
Scarica il pdf completo | |
---|---|
[Premessa]Il Consiglio |
|
Ritenuto in fattoIn data 21 febbraio 2013 è pervenuta l’istanza di parere indicata in epigrafe, con la quale il Comune di Portici ha chiesto l’avviso di questa Autorità in merito alla procedura in oggetto. L’istante ha rappresentato di aver bandito con determinazione dirigenziale n.924/2012 una gara per l’affidamento del servizi |
|
Considerato in dirittoLa questione controversa concerne la possibilità per le imprese partecipanti alla gara de qua di presentare un’offerta economica con un prezzo maggiore rispetto a quello posto a base di gara. Al riguardo si osserva che la questione è stata già considerata e risolta da questa Autorità in diverse pronunce. In particolare, nell’esercizio della funzione di regolazione, la stessa ha precisato che: “non vi sono dubbi circa la vigenza del divieto di presentazione di offerte in aumento rispetto all’importo a base di gara, introdotto con la l. 18 novembre 1998, n. 415R (c.d. Merloni ter) al precipuo fine di impedire lievitazioni della spesa pubblica rispetto alla preventiva programmazione e ribadito dall’art. 82, comma 1, del Codice. Detto divieto deve ritenersi sussistente qualunque sia il criterio di aggiudicazione della gara e, pertanto, sia nel caso di appalti da |
|
Il Consiglioritiene, nei limiti di cui in motivazione, che la corretta applicazione del criterio |
Dalla redazione
- Appalti e contratti pubblici
Sintesi operativa delle modifiche introdotte dal Correttivo al Codice dei contratti pubblici
- Dino de Paolis
- Francesco Russo
- Appalti e contratti pubblici
Gli accordi quadro per i contratti pubblici [Codice 2023]
- Emanuela Greco
- Appalti e contratti pubblici
- Esecuzione dei lavori pubblici
L’esecuzione dei contratti pubblici di servizi e forniture [Codice 2023]
- Emanuela Greco
- Appalti e contratti pubblici
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
Attività tecniche dei dipendenti della P.A.: requisiti e incentivi
- Dino de Paolis
- Emanuela Greco
- Compensazione prezzi dei materiali
- Appalti e contratti pubblici
- Disciplina economica dei contratti pubblici
Compensazione dei prezzi dei materiali da costruzione
- Redazione Legislazione Tecnica
- Emanuela Greco
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
31/01/2025
- Tecnologie green, fondi agli enti da Italia Oggi
- Appalti, velocità e meno costi da Italia Oggi
- Appalti, doppia verifica sull’equivalenza dei Ccnl da Il Sole 24 Ore
- La Campania complica ancora il puzzle del Salva casa da Il Sole 24 Ore
- Fisco, controlli stretti sul catasto da Italia Oggi
- Sì all'autocertificazione se il Fvoe non è utilizzabile da Italia Oggi