Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Par. Aut. Vigilanza Contratti Pubbl. 22/05/2013, n. 82
Par. Aut. Vigilanza Contratti Pubbl. 22/05/2013, n. 82
Istanza di parere per la soluzione delle controversie ex articolo 6, comma 7, lettera n) del D.Lgs. n. 163/2006 presentata da MUGNAI S.p.A. – “Procedura ristretta per la conduzione e manutenzione, ordinaria e straordinaria, degli impianti termici, di condizionamento, idrico sanitario ed antincendio – Aeroporto di Fiumicino” – Criterio di aggiudicazione: Offerta economicamente più vantaggiosa – Importo a base d’asta: € 24.051.554,00 – S.A.: Aeroporti di Roma S.p.A.Artt. 37 del D.Lgs. n. 163/2006 e 275 del D.P.R. n. 207/2010 - Requisiti di capacità tecnica - Discrezionalità della stazione appaltante - Limiti - Partecipazione in R.T.I. 1. Per costante orientamento |
Scarica il pdf completo | |
---|---|
[Premessa]Il Consiglio |
|
Considerato in fattoIn data 27 dicembre 2012 è pervenuta l’istanza di parere in oggetto, contenente alcuni rilievi, con i quali si contesta alla S.A. il mancato rispetto della normativa di settore sul punto III.2.3) “capacità tecnica” dell’avviso di gara, laddove si richiede ai concorrenti una dichiarazione che attesti, tra l’altro: “di avere regolarmente effettuato almeno u |
|
Ritenuto in dirittoLa questione sottoposta all’attenzione dell’Autorità verte prevalentemente sui margini di discrezionalità che competono alla stazione appaltante nell’individuare i requisiti di capacità tecnica necessari per partecipare alla procedura di affidamento di un appalto caratterizzato da elevati profili tecnologici della prestazione, qui ritenuti dall’istante illogici e sproporzionati. Secondariamente, l’istante contesta la prescrizione di gara che, in caso di raggruppamenti temporanei, prevede che i detti requisiti di capacità tecnica debbano essere posseduti dalla sola mandataria. Entrambi i profili denunciati sono fondati nel merito e, conseguentemente, la disciplina della procedura di gara in oggetto non risulta conforme alla normativa di settore per le ragioni di seguito illustrate. Il quesito all’esame riguarda il bando di gara pubblicato il 5 dicembre 2012 dalla Aeroporti di Roma S.p.A. di indizione della procedura ristretta per la conduzione e manutenzione, ordinaria e straordinaria, degli impianti termici, di condizionamento idrico sanitario ed antincendio dell’Aeroporto di Fiumicino. In merito alla prima censura, deve subito rilevarsi che - pur in presenza di elevati profili specialistici della prestazione - la discrezionalità tecnica della stazione appaltante non è illimitata, tant’è che va considerato illegittimo ogni bando di gara che produca l’effetto di restringere la concorrenza e la massima partecipazione degli operatori del settore, senza un’ammissibile ragione, in violazione dell'articolo 49 (ex 59) del Trattato CE, norma ritenuta applicabile a tutti gli appalti a prescindere dall’importo. Invero, la possibilità riconosciuta alle stazioni appaltanti di fissare discrezionalmente i requisiti di partecipazione incontra necessariamente i limiti della ragionevolezza, della proporzionalità e del rispetto del principio di libera concorrenza, per scongiurare il rischio di determinare una eccessiva compressione della concorrenza in contrasto con il fondamentale interesse pubbl |
|
Il Consiglioritiene, nei limiti di cui in motivazione: |
Dalla redazione
- Appalti e contratti pubblici
Sintesi operativa delle modifiche introdotte dal Correttivo al Codice dei contratti pubblici
- Dino de Paolis
- Francesco Russo
- Appalti e contratti pubblici
Gli accordi quadro per i contratti pubblici [Codice 2023]
- Emanuela Greco
- Appalti e contratti pubblici
- Esecuzione dei lavori pubblici
L’esecuzione dei contratti pubblici di servizi e forniture [Codice 2023]
- Emanuela Greco
- Appalti e contratti pubblici
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
Attività tecniche dei dipendenti della P.A.: requisiti e incentivi
- Dino de Paolis
- Emanuela Greco
- Compensazione prezzi dei materiali
- Appalti e contratti pubblici
- Disciplina economica dei contratti pubblici
Compensazione dei prezzi dei materiali da costruzione
- Redazione Legislazione Tecnica
- Emanuela Greco
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
31/01/2025
- Tecnologie green, fondi agli enti da Italia Oggi
- Appalti, velocità e meno costi da Italia Oggi
- Appalti, doppia verifica sull’equivalenza dei Ccnl da Il Sole 24 Ore
- La Campania complica ancora il puzzle del Salva casa da Il Sole 24 Ore
- Fisco, controlli stretti sul catasto da Italia Oggi
- Sì all'autocertificazione se il Fvoe non è utilizzabile da Italia Oggi