Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Deliberaz. Aut. Vigilanza Contratti Pubbl. 22/02/2007, n. 54
Deliberaz. Aut. Vigilanza Contratti Pubbl. 22/02/2007, n. 54
Istanza di parere per la soluzione delle controversie ex articolo 6, comma 7, lettera n) del decreto legislativo n. 163/2006 presentata dalla T.C.E.M. s.r.l. - lavori di consolidamento e risanamento ambientale in località Alessi (interventi urgenti). S.A: Comune di Polistena (RC).1. Le disposizioni dei bandi di gara devono ritenersi integrate con le norme di legge aventi valore imperativo, senza necessità di uno specifico rinvio, in virtù del principio di eterointegrazione, con la conseguenza, pena l’esclusione, che gli offerenti sono obbligati ad adempiere a tutte le prescrizioni previste |
Scarica il pdf completo | |
---|---|
[Premessa]Il Consiglio |
|
Considerato in fattoIn data 23 gennaio 2006 è pervenuta all'Autorità l'istanza di parere in oggetto con la quale l'impresa T.C.E.M. s.r.l. formula istanza di parere per la definizione della controversia intercorsa con la stazione appaltante tesa ad ottenere la rideterminazione della soglia di anomalia e la conseguente aggiudicazione in suo favore. |
|
Ritenuto in dirittoCon deliberazione n. 118 del 19 dicembre 2006, l'Autorità ha espresso parere per la soluzione di una controversia analoga a quella in esame, esprimendo l'avviso che le disposizioni dei bandi di gara devono ritenersi integrate con le norme di legge aventi valore imperativo, senza necessità di uno specifico rinvio, in virtù del principio di eterointegrazione, con la conseguenza, pena l'esclusione, che gli offerenti sono obbligati ad adempiere a tutte le prescrizioni previste dalla norma. Infatti, lo schema tipo di cui al D.M. n. 123/2004, applicabile - ai sensi dell'articolo 253, comma 3 del d. Lgs. n. 163/2006R - nei limiti di compatibilità con il codice dei contratti pubblici, non contiene alcun rinvio espresso alla rinuncia all'eccezione di cui all'articolo 1957, comma 2 cod.civ. Ne consegue che le polizze fideiussorie presentate in gara secondo il citato schema tipo, avrebbero dovuto essere integrate con quanto prescritto dall'articolo 75, comma 4 del d.Lgs. n. 163/2006, pena l'esclusione dalla gara. |
|
Il Consiglioritiene che: |
Dalla redazione
- Requisiti di partecipazione alle gare
- Appalti e contratti pubblici
Garanzie, cauzioni e polizze assicurative nei contratti pubblici
- Redazione Legislazione Tecnica
- Studio Groenlandia
- Appalti e contratti pubblici
- Avvisi e bandi di gara
- Requisiti di partecipazione alle gare
Oneri per la sicurezza e la manodopera nei bandi di gara e nelle offerte
- Studio Groenlandia
- Dino de Paolis
- Appalti e contratti pubblici
- Avvisi e bandi di gara
- Requisiti di partecipazione alle gare
Il DGUE - Documento di Gara Unico Europeo [CODICE 2023]
- Redazione Legislazione Tecnica
- Appalti e contratti pubblici
- Avvisi e bandi di gara
- Partenariato pubblico privato
- Soglie normativa comunitaria
- Esecuzione dei lavori pubblici
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
- Requisiti di partecipazione alle gare
Impatto del Decreto Semplificazioni (D.L. 76/2020) sul Codice dei contratti pubblici
- Redazione Legislazione Tecnica
- Emanuela Greco
- Appalti e contratti pubblici
- Avvisi e bandi di gara
Bandi e avvisi di gare pubbliche: contenuti e modalità di pubblicazione
- Dino de Paolis
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
31/01/2025
- Tecnologie green, fondi agli enti da Italia Oggi
- Appalti, velocità e meno costi da Italia Oggi
- Appalti, doppia verifica sull’equivalenza dei Ccnl da Il Sole 24 Ore
- La Campania complica ancora il puzzle del Salva casa da Il Sole 24 Ore
- Fisco, controlli stretti sul catasto da Italia Oggi
- Sì all'autocertificazione se il Fvoe non è utilizzabile da Italia Oggi