Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Par. Aut. Vigilanza Contratti Pubbl. 03/11/2010, n. 198
Par. Aut. Vigilanza Contratti Pubbl. 03/11/2010, n. 198
Istanza di parere per la soluzione delle controversie ex articolo 6, comma 7, lettera n) del D.Lgs. n. 163/2006 presentata dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali – Procedura aperta per la selezione del soggetto a cui affidare il servizio concernente: campagne di sensibilizzazione rivolte a scuole italiane ed europee sull’importanza di una consapevole alimentazione riferite agli anni scolastici 2010/2011, 2011/2012 e 2012/2013 – Importo a base d’asta € 4.500.000,00 – S.A.: Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali.1. La stazione appaltante, in presenza di un dubbio circa il significato da attribuire alle clausole negoziali della polizza già acquisita agli atti di gara, può avvalersi della facoltà ex art. 46 del Codice dei contratti pubblici e chiedere al concorrente chiarimenti in ordine al vincolo negoziale assunto, sussistendo nello specifico caso in esame tutti i presupposti per agire in tal senso. Va al rigua |
Scarica il pdf completo | |
---|---|
[Premessa]Il Consiglio |
|
Considerato in fattoIn data 18 agosto 2010 è pervenuta all’Autorità l’istanza di parere indicata in epigrafe, con la quale la stazione appaltante ha richiesto l’avviso di questa Autorità circa la legittimità dell’esclusione dalla gara in oggetto del RTI Union Contact srl (mandataria) e Selecto srl a socio unico (mandante). L’istante ha esposto che in data 4 agosto 2010, durante l’esame della documentazione amministrativa presentata dai concorrenti, la Commissione giudicatrice ha ritenuto che il citato RTI non dovesse essere ammesso alla gara, stante la non conformità della garanzia fideiussoria dallo stesso presentata rispetto a quella richiesta dalla lex spec |
|
Ritenuto in dirittoLa questione controversa sottoposta con l’istanza di parere in oggetto attiene alla corretta interpretazione della polizza fideiussoria presentata a corredo dell’offerta, al fine di verificarne la conformità a quanto richiesto dalla lex specialis. Nel caso in esame dalla lettura della polizza si riscontra un palese contrasto tra l’importo della garanzia, indicato nella prima pagina e ripetuto nelle premesse pari a 1.500,00 €, e quello che risulta dall’art. 1 della polizza, in virtù del quale, “la somma garantita dalla presente fideiussione è pari al 2% del prezzo base indicato nel bando o nell’invito, così come previsto dall’art. 75 comma 1 del D.L. 163/2006. Qualora ricorrano le condizioni di cui all’art. 75 comma 7 del D.L. 163/2006, la somma garantita indicata al primo comma è ridotta del 50%”, in quanto l’art. 5 del bando di gara fissa espressamente in 1.500.000,00 € per ogni annualità l’importo posto a base di gara al netto di IVA, conseguentemente in virtù del citato art. 1 la somma garantita risulta pari a 15.000,00 €. Questa Autorità ha già riconosciuto che in presenza di un dubbio interpretativo circa l’effettivo contenuto di una polizza, scaturito dalla contraddittorietà delle clausole contenute nel corpo di un unico documento, “soccorre nella valutazione del corretto operato della stazione appaltante l’orientamento seguito dal Giudice Amministrativo ( |
|
Il Consiglioritiene, nei limiti di cui in motivazione, che l’esclusione dalla gara del RTI |
Dalla redazione
- Requisiti di partecipazione alle gare
- Appalti e contratti pubblici
Garanzie, cauzioni e polizze assicurative nei contratti pubblici
- Redazione Legislazione Tecnica
- Studio Groenlandia
- Appalti e contratti pubblici
Equo compenso nei contratti pubblici per servizi di ingegneria e architettura
- Emanuela Greco
- Disciplina economica dei contratti pubblici
- Appalti e contratti pubblici
Costo del lavoro nei contratti pubblici: tabelle ministeriali e giurisprudenza
- Redazione Legislazione Tecnica
- Appalti e contratti pubblici
Sintesi operativa delle modifiche introdotte dal Correttivo al Codice dei contratti pubblici
- Dino de Paolis
- Francesco Russo
- Appalti e contratti pubblici
Gli accordi quadro per i contratti pubblici [Codice 2023]
- Emanuela Greco
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
03/02/2025
- Credito Iva sopra soglia, al via le compensazioni orizzontali da Italia Oggi Sette
- Divieto di accesso per molti da Italia Oggi Sette
- Ecco i casi in cui è ammesso utilizzare il credito di altri soggetti da Italia Oggi Sette
- Interessi con deducibilità ampia da Italia Oggi Sette
- Tari, disapplicazione limitata da Italia Oggi Sette
- Dpo, l’obbligo è senza sconti da Italia Oggi Sette