Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Par. Aut. Vigilanza Contratti Pubbl. 23/10/2013, n. 167
Par. Aut. Vigilanza Contratti Pubbl. 23/10/2013, n. 167
Istanza di parere per la soluzione delle controversie ex articolo 6, comma 7, lettera n) del D.Lgs. n. 163/2006 presentata dal Comune di Mazzè (TO) – “Progettazione esecutiva e realizzazione nuovo blocco loculi presso cimitero di Mazzè” – Importo a base d’asta € 114.295,14 – S.A.: Comune di Mazzè (TO).Artt. 75 e 46 del D.Lgs. n. 163/2006 - Tardiva presentazione della integrazione della cauzione provvisoria - Conseguenze E’ illegittimo l’operato della Stazione appaltante che non abbia escluso dalla gara l’impresa che abbia integrato tardivamente, rispetto al termine di presentaz |
Scarica il pdf completo | |
---|---|
[Premessa]Il Consiglio |
|
Considerato in fattoIn data 13 febbraio 2013 è pervenuta l’istanza in epigrafe con la quale il Comune di Mazzè, con riferimento all’appalto in oggetto indicato, ha chiesto un parere in merito alla richiesta presentata dalla S.IM.CO s.r.l. di escludere nuovamente l’impresa Baltea Costruzioni (per omessa integrazione della cauzione provvisoria, nei termini stabiliti) e di annullare in autotutela la graduatoria provvisoria, rettificata in data 2.01.2013 - a seguito della riammissione in gara della stessa impresa Baltea Costruzioni s.n.c. -, con conseguente ripristino della graduatoria precedente, che vedeva come prima classificata la stessa S.IM.CO s.r.l.. |
|
Ritenuto in dirittoIl quesito sottoposto all’Autorità riguarda la procedura di gara avente ad oggetto la “Progettazione esecutiva e realizzazione nuovo blocco loculi presso cimitero di Mazzè”, indetta dal Comune di Mazzè, ed in particolare, la legittimità dell’operato della Commissione di gara con riferimento alla integrazione della cauzione provvisoria, come meglio enucleato in punto di fatto. Occorre esaminare il quadro normativo di riferimento e la lex specialis. La disciplina della cauzione provvisoria è contenuta a pag.3 del Bando di gara, a pag.11 e ss. del Disciplinare di gara ed all’art.38 del Capitolato Speciale d’Appalto, che richiamano espressamente il disposto dell’art. 75 D. lgs. n. 163/2006R. Tale ultima norma prevede, al comma 1, che “L’offerta è corredata da una garanzia, pari al due per cento del prezzo base indicato nel bando o nell’invito, sotto forma di cauzione o di fideiussione, a scelta dell’offerente. Nel caso di procedure di gara realizzate in forma aggregata da centrali di committenza, l’importo della garanzia è fissato nel bando o nell’invito nella misura massima del 2 per cento del prezzo base”, disciplinando nei commi successivi il contenuto e le modalità di prestazione. Nel caso di specie, il disciplinare di gara espressamente puntualizza che “La cauzione di importo inferiore a quanto richiesto oppure la mancanza della cauzione comporterà l’esclusione dell’offerente dalla gara”. Questa Autorità, con Determinazione n. 4 del 10.10.2012 recante “BANDO-TIPO. Indicazioni generali per la redazione dei bandi di gara ai sensi degli articoli 64, comma 4-bis e 46, comma 1-bis, del Codice dei contratti pubblici”, ha predisposto il documento denominato “ |
|
Il Consiglioritiene, nei limiti di cui in motivazione: |
Dalla redazione
- Appalti e contratti pubblici
Equo compenso nei contratti pubblici per servizi di ingegneria e architettura
- Emanuela Greco
- Disciplina economica dei contratti pubblici
- Appalti e contratti pubblici
Costo del lavoro nei contratti pubblici: tabelle ministeriali e giurisprudenza
- Redazione Legislazione Tecnica
- Appalti e contratti pubblici
Sintesi operativa delle modifiche introdotte dal Correttivo al Codice dei contratti pubblici
- Dino de Paolis
- Francesco Russo
- Appalti e contratti pubblici
Gli accordi quadro per i contratti pubblici [Codice 2023]
- Emanuela Greco
- Appalti e contratti pubblici
- Esecuzione dei lavori pubblici
L’esecuzione dei contratti pubblici di servizi e forniture [Codice 2023]
- Emanuela Greco
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
03/02/2025
- Credito Iva sopra soglia, al via le compensazioni orizzontali da Italia Oggi Sette
- Divieto di accesso per molti da Italia Oggi Sette
- Ecco i casi in cui è ammesso utilizzare il credito di altri soggetti da Italia Oggi Sette
- Interessi con deducibilità ampia da Italia Oggi Sette
- Tari, disapplicazione limitata da Italia Oggi Sette
- Dpo, l’obbligo è senza sconti da Italia Oggi Sette