FAST FIND : NN14693

Deliberaz. Aut. Vigilanza Contratti Pubbl. 21/11/2012, n. 97

2648632 2648632
Procedura ristretta per l’affidamento, con il criterio del prezzo più basso, del servizio di pulimento, piccola manutenzione e sanificazione servizi igienici nei terminal e negli edifici vari, nonché spazzamento meccanizzato delle aree esterne nelle viabilità "lato piste" e "lato città", dell’aeroporto "Leonardo da Vinci" di Fiumicino, per la durata di diciotto mesi. Lotti “LATO EST” e “LATO OVEST”.

Ai fini della valutazione delle offerte sulla congruità del costo del personale in un appalto di servizi non sono presenti automatismi assoluti di applicazione della c.d. &ldq

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
Scarica il pdf completo
2648632 2662899
[Premessa]


Il Consiglio

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
2648632 2662900
Considerato in fatto

In relazione alla procedura in oggetto è pervenuta all’Autorità una segnalazione del sindacato FISASCAT-CISL con cui è stata contestata l’incongruità della base d’asta rispetto al costo del personale. In particolare, l’esponente ritiene che le basi d’asta fissate dalla S.A. per ciascun lotto non siano in grado di coprire i costi complessivi di tutte le unità lavorative da adibire a

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
2648632 2662901
Considerato in diritto

Si deve premettere che lo strumento pubblicistico del contratto di appalto non svolge, di per sé, la funzione di garantire i livelli occupazionali e di valere quale ammortizzatore sociale. Le pur comprensibili ragioni di tutela dei lavoratori che animano il sindacato potrebbero dunque trovare accoglimento in questa sede solo ove le contestazioni attinenti alle gare pubbliche riguardino aspetti procedurali di queste ultime ivi compresi eventuali requisiti restrittivi della concorrenza e dell’accesso al mercato. Sarebbero, al contrario, da escludere le questioni inerenti scelte della committenza che rientrino nei margini di legittima discrezionalità riconosciuta dal legislatore nazionale e comunitario.

Tra le scelte sottratte al sindacato di questa Autorità rientrano quelle in tema di riorganizzazione strutturale e/o funzionale dei lavori, servizi o forniture che gli stessi contratti hanno ad oggetto.

Venendo al caso in esame, la società ADR ha riferito, come visto nella parte in fatto, di aver rimodulato in modo significativo il servizio de quo rispetto al precedente appalto, nell’ambito della propria autonomia organizzativo-gestionale, e che la diversa articolazione dei nuovi appalti rispetto ai precedenti sarebbe dovuta passare “attraverso una riorganizzazione, da parte dei nuovi appaltatori, della forza lavoro”.

A fronte di questa determinazione di ADR

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
2648632 2662902
Il Consiglio

- non ravvisa, nella gara de qua, particolari violazioni delle norme in materia di contratti pubblici;

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.

Dalla redazione

  • Appalti e contratti pubblici

La programmazione dei lavori e degli acquisti di beni e servizi pubblici

A cura di:
  • Emanuela Greco
  • Disciplina economica dei contratti pubblici
  • Appalti e contratti pubblici

Costo del lavoro nei contratti pubblici: tabelle ministeriali e giurisprudenza

A cura di:
  • Redazione Legislazione Tecnica
  • Indici, tassi e costi di costruzione
  • Appalti e contratti pubblici
  • Tariffa Professionale e compensi
  • Ritardi nei pagamenti commerciali
  • Disciplina economica dei contratti pubblici
  • Professioni

Pagamenti, penali, interessi e tracciabilità nei contratti pubblici [CODICE 2023]

A cura di:
  • Redazione Legislazione Tecnica
  • Studio Groenlandia
  • Appalti e contratti pubblici

Gli accordi quadro per i contratti pubblici [Codice 2023]

A cura di:
  • Emanuela Greco
  • Appalti e contratti pubblici
  • Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici

Attività tecniche dei dipendenti della P.A.: requisiti e incentivi

A cura di:
  • Dino de Paolis
  • Emanuela Greco