Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Par. Aut. Vigilanza Contratti Pubbl. 08/03/2012, n. 35
Par. Aut. Vigilanza Contratti Pubbl. 08/03/2012, n. 35
Istanza di parere per la soluzione delle controversie ex articolo 6, comma 7, lettera n) del D.Lgs. n. 163/2006 presentata da Ing. Giuseppe Del Vecchio – Procedura aperta per l’affidamento dei Servizi di progettazione e coordinamento sicurezza per lavori di riqualificazione di un’area in località Cantinella, come polo attrezzato per servizi con funzione di Parco Urbano alle Imprese – Criterio di aggiudicazione : Offerta economicamente più vantaggiosa – Importo a base d’asta: € 180.000,00 – S.A.: Comune di Corigliano Calabro.L’inserimento dell’istanza di partecipazione nella busta A) - Documentazione anziché all’interno del plico generale contenente le buste A), B) e C) c |
Scarica il pdf completo | |
---|---|
[Premessa]Il Consiglio |
|
Considerato in fattoIn data 22 settembre 2011 è pervenuta l’istanza indicata in epigrafe, con cui l’ing. Giuseppe Del Vecchio ha chiesto un parere in merito alla legittimità della p |
|
Ritenuto in dirittoOggetto della prefata richiesta di parere è la legittimità del provvedimento di esclusione, disposto nei confronti di parte istante in quanto “l’Istanza di partecipazione (“Scheda S1”), non risulta inserita così come previsto nel bando di gara art. 10” (cfr. verbale di gara n. 2 del 19/09/2011). L’istante assume che il rilievo mosso dalla Commissione di gara sarebbe di carattere meramente formale e la prescrizione violata non sarebbe corredata da alcuna sanzione escludente. Al fine di dirimere la questione, occorre prendere le mosse proprio dall’analisi del bando di gara. Tale documento dispone quanto segue: “All’istanza deve essere allegata l’offerta, redatta per iscritto in lingua italiana. L’istanza di partecipazione alla gara è inserita, unitamente alla documentazione correlata, in unico plico sigillato con ceralacca e firmato sui lembi di chiusura. Il Plico dovrà contenere, oltre alla Istanza di partecipazione (“Scheda S1”) di cui sopra, tre buste separate, singolarmente sigillate, e recanti ciascuna l’indicazione del contenuto secondo le seguenti dizioni: “A) Documentazione”; “B) Offerta tecnica e organizzativa”; |
|
Il Consiglioritiene, nei limiti di cui in motivazione, che: |
Dalla redazione
- Appalti e contratti pubblici
Equo compenso nei contratti pubblici per servizi di ingegneria e architettura
- Emanuela Greco
- Disciplina economica dei contratti pubblici
- Appalti e contratti pubblici
Costo del lavoro nei contratti pubblici: tabelle ministeriali e giurisprudenza
- Redazione Legislazione Tecnica
- Appalti e contratti pubblici
Sintesi operativa delle modifiche introdotte dal Correttivo al Codice dei contratti pubblici
- Dino de Paolis
- Francesco Russo
- Appalti e contratti pubblici
Gli accordi quadro per i contratti pubblici [Codice 2023]
- Emanuela Greco
- Appalti e contratti pubblici
- Esecuzione dei lavori pubblici
L’esecuzione dei contratti pubblici di servizi e forniture [Codice 2023]
- Emanuela Greco
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
31/01/2025
- Tecnologie green, fondi agli enti da Italia Oggi
- Appalti, velocità e meno costi da Italia Oggi
- Appalti, doppia verifica sull’equivalenza dei Ccnl da Il Sole 24 Ore
- La Campania complica ancora il puzzle del Salva casa da Il Sole 24 Ore
- Fisco, controlli stretti sul catasto da Italia Oggi
- Sì all'autocertificazione se il Fvoe non è utilizzabile da Italia Oggi