Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Par. Aut. Vigilanza Contratti Pubbl. 09/09/2010, n. 148
Par. Aut. Vigilanza Contratti Pubbl. 09/09/2010, n. 148
Istanza di parere per la soluzione delle controversie ex articolo 6, comma 7, lettera n) del D.Lgs. n. 163/2006 presentata dall’impresa [omissis] – Lavori di manutenzione straordinaria ed adeguamento alle norme di sicurezza per l’edificio scolastico [omissis] – Importo a base d’asta € 309.847,79 – S.A.: [omissis].Nell'ambito dei requisiti di ordine generale di partecipazione alle gare, l'art. 38 del D.Lgs. 12 aprile 2006, n. 163 prevede ipotesi per le quali la situazione ostativa, per essere tale, deve avere carattere di gravità, come in materia di gravità dei reati (lett. c) e sicurezza del lavoro (lett. e) nonché in caso di negligenza e malafede nell'esecu |
Scarica il pdf completo | |
---|---|
[Premessa]Il Consiglio |
|
Considerato in fattoIn data 26 marzo 2009 è pervenuta l’istanza di parere indicata in epigrafe, con la quale l’impresa [omissis] ha esposto di aver partecipato alla procedura di gara per l’aggiudicazione dei lavori in oggetto e di essere stata esclusa - come da provvedimento di c |
|
Ritenuto in dirittoLa questione controversa sottoposta a questa Autorità con l’istanza di parere in oggetto attiene alla legittimità del provvedimento di esclusione, disposto dalla stazione appaltante soltanto a fronte della dichiarazione e della conseguente sussistenza della condanna per un reato (violazione delle norme sulla sicurezza sul lavoro) reputato ostativo ai sensi della disciplina di cui all’art. 38 del Codice dei contratti pubblici. Nel caso di specie non è in contestazione la sussistenza della condanna né la sua dichiarazione da parte dell’impresa istante né l’interpretazione della previsione del bando, dovendosi qualificare la fattispecie nell’ambito della disciplina normativa invocata. Partendo quindi da quest’ultimo dato, occorre, preliminarmente, ricordare che l’art. 38 del D.Lgs. n. 163/2006 statuisce che “sono esclusi dalla partecipazione alle procedure di affidamento delle concessioni e degli appalti di lavori, forniture e servizi, né possono essere affidatari di subappalti, |
|
Il Consiglioritiene, nei limiti di cui in motivazione, che l’esclusione dalla gara dell&rs |
Dalla redazione
- Appalti e contratti pubblici
Equo compenso nei contratti pubblici per servizi di ingegneria e architettura
- Emanuela Greco
- Disciplina economica dei contratti pubblici
- Appalti e contratti pubblici
Costo del lavoro nei contratti pubblici: tabelle ministeriali e giurisprudenza
- Redazione Legislazione Tecnica
- Appalti e contratti pubblici
Sintesi operativa delle modifiche introdotte dal Correttivo al Codice dei contratti pubblici
- Dino de Paolis
- Francesco Russo
- Appalti e contratti pubblici
Gli accordi quadro per i contratti pubblici [Codice 2023]
- Emanuela Greco
- Appalti e contratti pubblici
- Esecuzione dei lavori pubblici
L’esecuzione dei contratti pubblici di servizi e forniture [Codice 2023]
- Emanuela Greco
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
31/01/2025
- Tecnologie green, fondi agli enti da Italia Oggi
- Appalti, velocità e meno costi da Italia Oggi
- Appalti, doppia verifica sull’equivalenza dei Ccnl da Il Sole 24 Ore
- La Campania complica ancora il puzzle del Salva casa da Il Sole 24 Ore
- Fisco, controlli stretti sul catasto da Italia Oggi
- Sì all'autocertificazione se il Fvoe non è utilizzabile da Italia Oggi