Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Par. Aut. Vigilanza Contratti Pubbl. 23/10/2013, n. 175
Par. Aut. Vigilanza Contratti Pubbl. 23/10/2013, n. 175
Istanza di parere per la soluzione delle controversie ex articolo 6, comma 7, lettera n) del D.Lgs. n. 163/2006 presentata dal Comune di Loreto Aprutino (PE) – “Procedura aperta per l’affidamento del servizio di igiene urbana” – Data di pubblicazione del bando: 12.12.2012 – Termine ultimo per la presentazione delle offerte: 07.02.2013 – Criterio di aggiudicazione: offerta economicamente più vantaggiosa – Importo a base di gara: euro 4.935.000,00 – S.A.: Comune di Loreto Aprutino (PE).Art. 38, comma 1, lett. c), del D.Lgs. n. 163/2006e s.m.i. - Cessazione dalla carica di Direttore Tecnico nell’anno antecedente la data di pubblicazione del bando di gara - Esclusione dell’operatore economico L’autocertificazione che le imprese concorrenti devono presentare ai sensi dell’art. 38, comma |
Scarica il pdf completo | |
---|---|
[Premessa]Il Consiglio |
|
Ritenuto in fattoIn data 11.07.2013 è pervenuta l’istanza di parere indicata in epigrafe, con la quale viene richiesta una pronuncia di questa Autorità, in merito a quanto segue. A seguito delle verifiche espletate dalla S.A., successivamente all’aggiudicazione provvisoria dell’appalto in oggetto alla ditta Società Coop. Sociale di Tipo B) EDILVERDE, è risultato che in data 10.01.2013 è stata presentata istanza per la nomina di un nuovo Responsabile Tecnico dell’impresa e che a tale data, risultava iscritto per la qualific |
|
Considerato in dirittoIl quesito sottoposto all’Autorità riguarda la corretta interpretazione e conseguente applicazione dell’art. 38, comma 1, lett c) del Dlgs. n. 163/2006R, con particolare riferimento alla cessazione dalla carica di un Direttore Tecnico avvenuta durante il periodo di pubblicazione del bando di gara e se ciò equivalga a quanto previsto dalla norma “nell’anno antecedente la data di pubblicazione del bando di gara”. Con conseguente valutazione dell’omissione della dichiarazione da parte del soggetto cessato. Va premesso, per quanto ne occupa, che l’autocertificazione che le imprese concorrenti devono presentare ai sensi dell’art. 38, comma 1, lett. c), del codice degli appalti, in ordine all’inesistenza di condanne penali per reati che incidono sull’affidabilità morale e professionale, riguarda estensivamente “anche” |
|
Il Consiglioritiene, nei limiti di cui in motivazione, conforme alla normativa di settore l&rsquo |
Dalla redazione
- Appalti e contratti pubblici
Equo compenso nei contratti pubblici per servizi di ingegneria e architettura
- Emanuela Greco
- Disciplina economica dei contratti pubblici
- Appalti e contratti pubblici
Costo del lavoro nei contratti pubblici: tabelle ministeriali e giurisprudenza
- Redazione Legislazione Tecnica
- Appalti e contratti pubblici
Sintesi operativa delle modifiche introdotte dal Correttivo al Codice dei contratti pubblici
- Dino de Paolis
- Francesco Russo
- Appalti e contratti pubblici
Gli accordi quadro per i contratti pubblici [Codice 2023]
- Emanuela Greco
- Appalti e contratti pubblici
- Esecuzione dei lavori pubblici
L’esecuzione dei contratti pubblici di servizi e forniture [Codice 2023]
- Emanuela Greco
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
31/01/2025
- Tecnologie green, fondi agli enti da Italia Oggi
- Appalti, velocità e meno costi da Italia Oggi
- Appalti, doppia verifica sull’equivalenza dei Ccnl da Il Sole 24 Ore
- La Campania complica ancora il puzzle del Salva casa da Il Sole 24 Ore
- Fisco, controlli stretti sul catasto da Italia Oggi
- Sì all'autocertificazione se il Fvoe non è utilizzabile da Italia Oggi