Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Par. Aut. Vigilanza Contratti Pubbl. 20/06/2014, n. 144
Par. Aut. Vigilanza Contratti Pubbl. 20/06/2014, n. 144
Istanza di parere per la soluzione delle controversie ex articolo 6, comma 7, lettera n) del D.Lgs. n. 163/2006 presentata dalla AMBIENTE SPA – “Procedura aperta per l’affidamento del servizio di igiene urbana, raccolta e trasporto dei rifiuti urbani con modalità differenziata domiciliare nel Comune di Rocca Priora” – Data di pubblicazione del bando: 16.3.2013 – Criterio di aggiudicazione: offerta economicamente più vantaggiosa – Importo a base di gara: euro 13.300.000,00 – S.A.: Comune di Rocca Priora (RM).1. Il vizio relativo alla mancanza della professionalità specifica dei membri della Commissione giudicatrice rende ab origine illegittima la nomina della Commissione stessa, giustificando l’emanazione di un provved |
Scarica il pdf completo | |
---|---|
[Premessa] |
|
RITENUTO IN FATTOIn data 13 giugno 2013 è pervenuta l’istanza di parere indicata in epigrafe, con la quale viene richiesta una pronuncia di questa Autorità, in merito alla legittimità dell’esclusione dell’istante medesima dalla procedura di gara in oggetto, per avere prodotto in modo incompleto la dichiarazione ex art. 38 del D.Lgs. n. 163/2006 R. Adduce, al riguardo, la società istante che la rilevata incompletezza di cui |
|
CONSIDERATO IN DIRITTO1. Il principio che impone che i membri delle Commissioni delle gare pubbliche siano provvisti di specifica e documentata esperienza di settore rapportata alla peculiarità della gara da svolgere è principio non solo immanente nel sistema (art. 84, comma 8, del D.Lgs. n. 163/2006), ma di stretta derivazione costituzionale, dal momento che un adeguato livello di professionalità dei componenti l’organo è l’unica garanzia di un effettivo rispetto dei valori richiamati dall’art. 97 della Costituzione. Non è, invero, rispondente ai criteri di logica e ragionevolezza, che devono in particolare presidiare l’attività della pubblica amministrazione, che l’attività valutativa in materia possa essere posta in essere da soggetti privi delle necessarie cognizioni tecniche correlate allo specifico oggetto della gara e, soprattutto, dell’esperienza maturata nello specifico settore di cui trattasi. Pertanto, si conviene con l’istante circa la mancanza di alcuna esperienza specifica in capo ai componenti della Commissione, come deducibile dalla lettura dei curricula di entrambi, mentre altrettanto non può affermarsi circa l’asserita incompatibilità del segretario verbalizzante, la cui supplenza professionale alla Commissione giudicatrice è solo una illazione dell’istante che non può, come tale, essere presa in considerazione. Orbene, il rilevato vizio relativo alla mancanza della professionalità specifica richiesta rende “ab origine” illegittima la nomina della Commissione giustificando, di per sé, l’emanazione di un provvedimento di autotutela, a prescindere dalla mancanza di rilievi critici sull’operato della stessa scrutinato in questa sede, consistente nell’esclusione dalla gara d |
|
Il Consiglioritiene, nei limiti di cui in motivazione, illegittima la nomina della Commissione gi |
Dalla redazione
- Appalti e contratti pubblici
Sintesi operativa delle modifiche introdotte dal Correttivo al Codice dei contratti pubblici
- Dino de Paolis
- Francesco Russo
- Appalti e contratti pubblici
Gli accordi quadro per i contratti pubblici [Codice 2023]
- Emanuela Greco
- Appalti e contratti pubblici
- Esecuzione dei lavori pubblici
L’esecuzione dei contratti pubblici di servizi e forniture [Codice 2023]
- Emanuela Greco
- Appalti e contratti pubblici
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
Attività tecniche dei dipendenti della P.A.: requisiti e incentivi
- Dino de Paolis
- Emanuela Greco
- Compensazione prezzi dei materiali
- Appalti e contratti pubblici
- Disciplina economica dei contratti pubblici
Compensazione dei prezzi dei materiali da costruzione
- Redazione Legislazione Tecnica
- Emanuela Greco
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
31/01/2025
- Tecnologie green, fondi agli enti da Italia Oggi
- Appalti, velocità e meno costi da Italia Oggi
- Appalti, doppia verifica sull’equivalenza dei Ccnl da Il Sole 24 Ore
- La Campania complica ancora il puzzle del Salva casa da Il Sole 24 Ore
- Fisco, controlli stretti sul catasto da Italia Oggi
- Sì all'autocertificazione se il Fvoe non è utilizzabile da Italia Oggi