Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Par. Aut. Vigilanza Contratti Pubbl. 25/09/2008, n. AG25/08
Par. Aut. Vigilanza Contratti Pubbl. 25/09/2008, n. AG25/08
Contratto di “global service” - Affidamento diretto alla società mista pubblico-privato, già affidataria del servizio, di maggiori prestazioni rispetto al contratto originario - Richiesta di parere.1. Il contratto di “global service” è uno strumento di gestione e manutenzione dei complessi immobiliari qualificabile come contratto misto, in cui le prestazioni oggetto della procedura di aggiudicazione e del successivo contratto sono eterogenee, a |
Scarica il pdf completo | |
---|---|
Testo del provvedimentoIn esito a quanto richiesto con nota n. 0117801 del 30 giugno 2008 si comunica che il Consiglio dell’Autorità nell’adunanza del 24-25 settembre 2008 ha approvato le seguenti considerazioni. Preliminarmente, si ritiene che ai fini dell’esame e della valutazione della questione prospettata è opportuno fornire un quadro sistematico di riferimento in ordine al contratto di “global service” e, conseguentemente, ai contratti misti. Il contratto di “global service” è uno strumento di gestione e manutenzione dei complessi immobiliari, il cui fondamento normativo è da rinvenirsi negli articoli 11 e 1322 del codice civile, oltre che nella normativa comunitaria e nazionale in tema di appalti pubblici. La definizione è rinvenibile nella norma UNI 10685/1998, secondo cui trattasi di “un contratto basato sui risultati, che comprende una pluralità di servizi sostitutivi delle normali attività di manutenzione, con piena responsabilità dei risultati da parte dell’assuntore”. Dunque, trattasi di un contratto misto, in cui le prestazioni oggetto della procedura di aggiudicazione e del successivo contratto sono eterogenee, ascrivibili ai settori dei lavori, dei servizi e delle forniture. Per quanto concerne la disciplina applicabile ai contratti misti, la legge comunitaria n. 62 del 2005, stanti le contestazioni mosse alla legislazione nazionale dalla Commissione europea nella procedura di infrazione 2001/2182, ha modificato l’articolo 2 dell’allora vigente legge n. 109 del 1994, prevedendo che “Nei contr |
Dalla redazione
- Appalti e contratti pubblici
Equo compenso nei contratti pubblici per servizi di ingegneria e architettura
- Emanuela Greco
- Disciplina economica dei contratti pubblici
- Appalti e contratti pubblici
Costo del lavoro nei contratti pubblici: tabelle ministeriali e giurisprudenza
- Redazione Legislazione Tecnica
- Appalti e contratti pubblici
Sintesi operativa delle modifiche introdotte dal Correttivo al Codice dei contratti pubblici
- Dino de Paolis
- Francesco Russo
- Appalti e contratti pubblici
Gli accordi quadro per i contratti pubblici [Codice 2023]
- Emanuela Greco
- Appalti e contratti pubblici
- Esecuzione dei lavori pubblici
L’esecuzione dei contratti pubblici di servizi e forniture [Codice 2023]
- Emanuela Greco
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
03/02/2025
- Credito Iva sopra soglia, al via le compensazioni orizzontali da Italia Oggi Sette
- Divieto di accesso per molti da Italia Oggi Sette
- Ecco i casi in cui è ammesso utilizzare il credito di altri soggetti da Italia Oggi Sette
- Interessi con deducibilità ampia da Italia Oggi Sette
- Tari, disapplicazione limitata da Italia Oggi Sette
- Dpo, l’obbligo è senza sconti da Italia Oggi Sette