Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Delib. ANAC 14/10/2014, n. CP-13
Delib. ANAC 14/10/2014, n. CP-13
Scarica il pdf completo | ||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
[Premessa]Il Consiglio |
||||||||||||||||||||||
Considerato in fattoCon nota pervenuta dall’avv. Carmine Bernardo, consigliere comunale, acquisita con prot. 1297 del 4/01/2013, è stato segnalato che il Comune di Ischia avrebbe conferito all’arch. Raia un incarico di assistente al responsabile del procedimento per un intervento non ricompreso nel piano triennale dei lavori pubblici. La Direzione Generale Vigilanza sui contratti di lavori, servizi e forniture ha quindi avviato un’istruttoria avente ad oggetto l’affidamento di incarichi professionali da parte del Comune di Ischia nel periodo 2009-2012. Gli incarichi conferiti dall’amministrazione comunale, quali risultano dai documenti acquisiti in esito all’attività istruttoria, sono riportati nella seguente tabella, con riferimento ai soli professionisti ai quali, nel corso del quadriennio considerato, sia stato affidato più di un incarico.
|
||||||||||||||||||||||
Ritenuto in dirittoIn via preliminare si ricorda che l’Autorità di vigilanza sui contratti pubblici si è ampiamente espressa sui servizi di ingegneria e sulle relative modalità di affidamento degli stessi; a titolo esemplificativo si richiamano le Determinazioni n. 5/2010 e n. 2/2011 e la deliberazione n. 112/2006; in tali atti vengono ribaditi i principi cardine che devono regolare gli affidamenti operati dalle S.A., vale a dire i principi generali di trasparenza e non discriminazione garantendo, in favore di ogni potenziale offerente, un adeguato livello di pubblicità che permetta l’apertura degli appalti alla concorrenza, nonché il controllo sull’imparzialità delle procedure di aggiudicazione. Si sottolinea infine l’importanza del rispetto del criterio di rotazione, la cui finalità è quella di evitare che la stazione appaltante possa consolidare rapporti solo con alcuni professionisti, venendo meno così al rispetto del principio di concorrenza. Si ricorda inoltre che, partendo dal presupposto che la S.A. abbia determinato correttamente i corrispettivi e che consideri in maniera unitaria le prestazioni complessivamente richieste per l’intervento da realizzare, l'affidamento diretto dei servizi attinenti all'architettura e l'ingegneria (incarichi di progettazione, di coordinamento della sicurezza in fase di progettazione, di direzione dei lavori, di coordinamento della sicurezza in fase di esecuzione e di collaudo), ai sensi dell'art. 91 del D.Lgs. 163/2006 e ss.mm.ii., può avvenire attualmente per importi il cui corrispettivo complessivo stimato sia inferiore a 40.000 euro (in precedenza 20.000 euro) tramite il combinato disposto degli articoli 91, comma 2, e 125, comma 11, del Codice, previa indicazione dei servizi di architettura e ingegneria nel regolamento interno che disciplina l'attività contrattuale in economia. Le stazioni appaltanti possono tuttavia optare per le procedure previste per importi maggiori, assicurando maggiore concorsualità. Per quanto attiene la segnalazione circa un affidamento di incarico di assistente al R.U.P. all’arch. Raia per un intervento che non sarebbe ricompreso nel piano triennale la S.A. ha affermato che l’incarico di cui trattasi è ricompreso nel Piano Triennale delle opere pubbliche 2008/2010. Da un esame degli incarichi affidati dalla S.A. negli anni oggetto dell’istruttoria si rileva che gli affidamenti di incarichi professionali sono singolarmente inferiori a 20.000,00 €; tuttavia si rilevano più affidamenti attinenti ad un medesimo “oggetto” (edificio, impianto sportivo o area urbana), con riferimento a più interventi variamente denominati (lotti, opere di completamento, opere complementari); a titolo esemplificativo, con riferimento ad interventi che riguardano il Campo sportivo Mazzella, la manutenzione dell’area antistante il cimitero di Cartaromana, la manutenzione di via Iasolino, la S.A. ha affidato servizi di ingegneria inerenti più interventi, quali opere di completamento/lavori complementari. A tale proposito seguono tabelle relative ad affidamenti già indicati nella precedente tabella, ma estrapolati e raggruppati secondo l’oggetto. SERVIZI DI INGEGNERIA RICONDUCIBILI AL CAMPO SPORTIVO MAZZELLA
|
||||||||||||||||||||||
Dalla redazione
- Appalti e contratti pubblici
Equo compenso nei contratti pubblici per servizi di ingegneria e architettura
- Emanuela Greco
- Disciplina economica dei contratti pubblici
- Appalti e contratti pubblici
Costo del lavoro nei contratti pubblici: tabelle ministeriali e giurisprudenza
- Redazione Legislazione Tecnica
- Appalti e contratti pubblici
Sintesi operativa delle modifiche introdotte dal Correttivo al Codice dei contratti pubblici
- Dino de Paolis
- Francesco Russo
- Appalti e contratti pubblici
Gli accordi quadro per i contratti pubblici [Codice 2023]
- Emanuela Greco
- Appalti e contratti pubblici
- Esecuzione dei lavori pubblici
L’esecuzione dei contratti pubblici di servizi e forniture [Codice 2023]
- Emanuela Greco
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
31/01/2025
- Tecnologie green, fondi agli enti da Italia Oggi
- Appalti, velocità e meno costi da Italia Oggi
- Appalti, doppia verifica sull’equivalenza dei Ccnl da Il Sole 24 Ore
- La Campania complica ancora il puzzle del Salva casa da Il Sole 24 Ore
- Fisco, controlli stretti sul catasto da Italia Oggi
- Sì all'autocertificazione se il Fvoe non è utilizzabile da Italia Oggi