FAST FIND : GP13284

Sent. C. Stato 15/06/2015, n. 2957

1989539 1989539
Appalti pubblici - Gara - Bando - Clausola di durata minima sulla certificazione di qualità - Illegittimità.

In tema di requisiti di partecipazione alle gare è illegittima la lex specialis che, a garanzia del servizio, chieda alle imprese concorrenti un tempo minimo

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
Scarica il pdf completo
1989539 1994956
SENTENZA

Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Quinta) ha pronunciato la presente sentenza

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
1989539 1994957
FATTO

1. La Ego Eco s.r.l. impugna nel presente giudizio la determinazione del Comune di Monte di Procida (n. 81 del 17 maggio 2012) di revoca degli atti della procedura di affidamento del servizio di raccolta integrata dei rifiuti urbani indetta con determinazione n. 178

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
1989539 1994958
DIRITTO

1. Deve preliminarmente essere respinta l’eccezione di improcedibilità dell’appello per mancata impugnazione della procedura di gara indetta dall’amministrazione dopo la revoca di quella oggetto del presente contenzioso e nelle more di quest’ultimo.

2. Come infatti rappresentato dal difensore della Ego Eco in sede di discussione, la procedibilità del ricorso è comunque assicurata dalla persistenza dell’interesse risarcitorio, in relazione alla domanda che l’appellante ha riproposto con il presente mezzo, richiamando quella formulata nei motivi aggiunti al proprio ricorso incidentale di primo grado.

3. Nel merito l’appello è fondato.

Riveste carattere assorbente il primo motivo, nel quale la Ego Eco si duole dell’annullamento in autotutela dell’aggiudicazione che il Comune ha disposto in proprio danno per asserita carenza del requisito di partecipazione consistente nel possesso della certificazione di qualità UNI EN ISO 14001:2004 da oltre un triennio, prevista dall’art. 8 del disciplinare di gara, e di tale clausola di lex specialis.

Come infatti deduce l’appellante, attraverso questa previsione è stato introdotto un requisito speciale e, conseguentemente, una causa di esclusione dalla gara in caso di sua mancanza, non conforme al principio di tassatività sancito dall’art. 46, comma 1-bis, del codice dei contratti pubblici.

4. Per contro, l’art. 43 del medesimo codice non prevede in alcun modo periodi temporali minimi di durata delle certificazioni di qualità, laddove le amministrazioni esigano che gli operatori economici concorrenti a procedure di affidamento da loro i

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
1989539 1994959
P.Q.M.

Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Quinta), definitivamente pronunciando sull'appello, come in epigrafe proposto, lo accoglie e per l’effetto, in riforma della sentenza di primo grado, acco

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.

Dalla redazione

  • Appalti e contratti pubblici
  • Avvisi e bandi di gara
  • Requisiti di partecipazione alle gare

Il DGUE - Documento di Gara Unico Europeo [CODICE 2023]

A cura di:
  • Redazione Legislazione Tecnica
  • Appalti e contratti pubblici
  • Avvisi e bandi di gara
  • Partenariato pubblico privato
  • Soglie normativa comunitaria
  • Esecuzione dei lavori pubblici
  • Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
  • Requisiti di partecipazione alle gare

Impatto del Decreto Semplificazioni (D.L. 76/2020) sul Codice dei contratti pubblici

A cura di:
  • Redazione Legislazione Tecnica
  • Emanuela Greco
  • Appalti e contratti pubblici
  • Avvisi e bandi di gara

Bandi e avvisi di gare pubbliche: contenuti e modalità di pubblicazione

A cura di:
  • Dino de Paolis
  • Disciplina economica dei contratti pubblici
  • Appalti e contratti pubblici
  • Avvisi e bandi di gara
  • Soglie normativa comunitaria

Procedure di scelta del contraente e criteri di aggiudicazione dei contratti pubblici

A cura di:
  • Dino de Paolis
  • Edilizia privata e titoli abilitativi
  • Avvisi e bandi di gara
  • Appalti e contratti pubblici
  • Ambiente, paesaggio e beni culturali
  • Edilizia e immobili
  • Esecuzione dei lavori pubblici
  • Pubblica Amministrazione
  • Tutela ambientale

D.L. 76/2020: semplificazioni e altre misure in materia edilizia

Analisi puntuale delle disposizioni in materia di edilizia introdotte dal D.L. 76/2020 (c.d. Decreto Semplificazioni) dopo la sua conversione in legge, avvenuta con L. 11/09/2020, n. 120. Testo a fronte delle parti modificate del Testo unico edilizia (modifiche in giallo).
A cura di:
  • Redazione Legislazione Tecnica