Modalità attuative del Programma di ripartizione di risorse ai comuni della Sicilia, D.D.G. n. 413 del 4 ottobre 2013 “Promuovere la sostenibilità energetico-ambientale nei comuni siciliani attraverso il Patto dei sindaci”.
La Regione siciliana riconosce al Patto dei sindaci un ruolo strategico per la promozione di politiche di contrasto ai cambiamenti climatici e sostegno alla riqualificazione energetico-ambientale del proprio territorio, in funzione del conseguimento degli obiettivi del pacchetto “20-20-20” e del contributo al raggiungimento degli obiettivi regionali di riduzione dei consumi di energia primaria di cui al decreto 15 marzo 2012 R (“decreto Burden Sharing”), ma anche per il rilancio dell’economia locale in chiave anticiclica attraverso lo stimolo alla nascita e allo sviluppo di una nuova imprenditoria “verde” e il contributo alla creazione di nuove opportunità di lavoro qualificato e duraturo.
La Regione siciliana, pertanto, cogliendo appieno lo spirito del programma comunitario, ha inteso conferire alla partecipazione dei comuni siciliani al Patto dei sindaci un valore ulteriore rispetto all’obiettivo del taglio delle emissioni di CO2 oltre il 20% al
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
11134041141362
Rif. Articolo 1 - Obiettivi e
finalità
(Programma di ripartizione di risorse ai comuni della Sicilia - D.D.G. n. 413 del 4 ottobre 2013)
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
11134041141363
L’Inventario di base
delle emissioni (art. 1, 2)
Al fine di ottimizzare il contributo dei comuni al conseguimento e superamento degli obiettivi di burden sharing regionali e di disporre di una rappresentazione reale e aggiornata sulla situazione energetica ed emissiva nel proprio territorio nonché sull’entità dello
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
11134041141364
Il Piano d'Azione per l'Energia
Sostenibile (PAES) (art. 1, 3)
“La scelta delle azioni da inserire nei PAES scaturisce a valle di un processo di ricognizione, raccolta e analisi dei dati di consumo dell’energia, e delle correlate emissioni climalteranti, e di verifica delle misure di miglioramento adottabili su scala comunale in rapporto all’obiettivo di riduzione della CO2 da perseguire e alla relativa fattibilità…….”.
Nella redazione del PAES, per la parte relativa agli interventi di miglioramento dell'efficienza energetica su edifici, attrezzature e impianti di pertinenza dell'amministrazione locale, il processo metodologico di individuazione dell'azi
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
11134041141365
L’alimentazione della
banca dati predisposta dalla Regione siciliana (art. 1, 5)
La Regione siciliana richiede ai comuni di provvedere al caricamento dei dati relativi all’IBE e al dettaglio sui consumi del bilancio energetico comunale (anno 2011) su una piattaforma web-based gestita dalla Regione siciliana, accessibile in modo per
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
11134041141366
Il rafforzamento delle
competenze energetiche all'interno dell'Amministrazione comunale
(art. 1,6)
Il percorso di realizzazione del PAES deve prevedere il diretto coinvolgimento e rafforzamento delle competenze del personale che all'interno dell'Amministrazione locale si occupa di gestione dell'energia o che opera in aree o settori coinvolti nella
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
11134041141367
L’azione di
sensibilizzazione della cittadinanza (art. 1, 7)
“Il coinvolgimento nel piano di azione della società civile delle aree geografiche interessate” costituisce un impegno formale per i firmatari del Pa
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
11134041141368
Rif. Articolo 2 - Soggetti
beneficiari
(Programma di ripartizione di risorse ai comuni della Sicilia - D.D.G. n. 413 del 4 ottobre 2013)
“Possono beneficiare dei contributi di cui al presente Programma i comuni siciliani, in forma singola o associata, che hanno aderito al Patto dei sindaci e ne fanno validamente parte alla data di presentazione dell’istanza di contributo”.
Ai fini della validità dell’adesione del comune al Patto dei sindaci, nei casi in cui siano decorsi i termini per la presentazione del PAES (un anno dalla data di delibera del consiglio comunale più l’eventuale proroga), “lo status di firmatario del Patto dei Sindaci può essere riattivato in qualsiasi momento, a condizione che il comune porti a termine il suo primo impegno e invii debitamente un piano d'azione on-line attraverso il sistema extranet (Il mio Patto)” N6.
“Ai fini della partecipazione al presente Programma è necessario, pertanto, che il Comune risulti avere aderito ufficialmente al Patto dei sindaci in data anteriore alla presentazione dell’istanza di contributo.
I soggetti beneficiari sono:
a) il comune partecipante in forma singola;
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
11134041141369
Rif. Articolo 3 - Risorse
finanziarie disponibili ed entità del contributo
(Programma di ripartizione di risorse ai comuni della Sicilia - D.D.G. n. 413 del 4 ottobre 2013)
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
11134041141370
Rif. Articolo 4 - Modalità
di presentazione delle istanze
(Programma di ripartizione di risorse ai comuni della Sicilia - D.D.G. n. 413 del 4 ottobre 2013)
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
11134041141371
Rif. Articolo 5 - Procedura
(Programma di ripartizione di risorse ai comuni della Sicilia - D.D.G. n. 413 del 4 ottobre 2013)
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
11134041141372
Rif. Articolo 6 - Criteri di
valutazione dei PAES
(Programma di ripartizione di risorse ai comuni della Sicilia - D.D.G. n. 413 del 4 ottobre 2013)
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
11134041141373
Rif. Articolo 7 - Spese
ammissibili
(Programma di ripartizione di risorse ai comuni della Sicilia - D.D.G. n. 413 del 4 ottobre 2013)
“In particolare, per l’affidamento dei servizi di importo inferiore alla soglia fissata per l’affidamento diretto (attualmente 40.000,00 euro), trovano applicazione ……………”.
Le prestazioni di servizi aventi ad oggetto la redazione del Piano d’azione per l’energia sostenibile sono tipicamente riconducibili a quelle elencate nella categoria 12 - Allegato II A del Codice degli appalti (D.lgs n. 163/2006 e ss.mm.ii.) “Servizi attinenti all'architettura e all'ingegneria, anche integrata; servizi attinenti all'urbanistica e alla paesaggistica; servizi affini di consulenza scientifica e tecnica; servizi di sperimentazione tecnica e analisi”, rese in conformità delle disposizioni di cui alla legge regionale n. 12 del 12 luglio 2011 e ss.mm.e ii (Disciplina dei Contratti Pubblici relativi a lavori, servizi e forniture N14) e del relativo Regolamento di esecuzione ed attuazione (Decreto del Presidente della Regione n. 13 del 31 gennaio 2012) nonché della Circolare 27 luglio 2012 dell’Assessorato delle infrastrutture e della mobilità.
Gli incarichi aventi ad oggetto le summenzionate prestazioni di servizi possono essere affidati ad operatori economici di cui al comma 1, lettere d), e), f), f-bis), g) e h) dell’art. 90 del Codice degli appalti N15, nel rispetto dei principi di non discriminazione, parità di trattamento, proporzionalità e trasparenza, assicurando altresì il criterio della rotazione.
Il conferimento degli incarichi da parte del beneficiario/stazione appaltante è comunque subordinato all’attestazione della impossibilità del ricorso a professionisti interni, sulla base dei criteri di cui al DPRG n. 13 del 31 gennaio 2012, art. 25, comma 11 N16.
a) Per l'affidamento di incarichi di importo pari o superiore a 100.000 euro si applicano le disposizioni di cui all’art. 91, comma 1 del Codice degli appalti.
b) Per gli incarichi di importo inferiore a 100.000 euro l’affidamento potrà avvenire utilizzando gli elenchi formati dalla stazione appaltante o mediante indagine di mercato nel rispetto delle disposizioni di cui all’art. 91, comma 2 N17 del Codice degli appalti e 267 del DPR n. 207/2010 R, secondo la procedura prevista dall’art. 57, comma 6 del Codice degli appalti N18.
c) Per incarichi di importo inferiore alla soglia fissata per l’affidamento diretto (attua
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
11134041141374
Rif. Articolo 8 - Erogazione
dei contributi
(Programma di ripartizione di risorse ai comuni della Sicilia - D.D.G. n. 413 del 4 ottobre 2013)
La presente procedura a titolarità regionale con relativo Programma di finanziamento, determina l’immediata assegnazione ad ogni singolo comune del contributo riportato nell’Allegato I al Programma che, a decorrere dal 13 dicembre 2013 (pubblicazione nella G.U.R.S.), consente di iscrivere in bilancio sia il capitolo di entrata corrispondente al contributo riconosciuto che il relativo capitolo di spesa per il sostenimento delle spese ammissibili.
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
11134041141375
Rif. Articolo 9 - Obblighi del
beneficiario
(Programma di ripartizione di risorse ai comuni della Sicilia - D.D.G. n. 413 del 4 ottobre 2013)
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
11134041141376
Rif. Articolo 10 - Codice unico
di progetto
(Programma di ripartizione di risorse ai comuni della Sicilia - D.D.G. n. 413 del 4 ottobre 2013)
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
11134041141377
Rif. Articolo 11 - Cause di
esclusione
(Programma di ripartizione di risorse ai comuni della Sicilia - D.D.G. n. 413 del 4 ottobre 2013)
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
11134041141378
Rif. Articolo 12 - Decadenza
(Programma di ripartizione di risorse ai comuni della Sicilia - D.D.G. n. 413 del 4 ottobre 2013)
Si rimanda all’articolo 12 del Programma di ripartizione di risorse ai comuni della Sicilia, approvato con D.D.G. n. 413 del 4 ottobre 2013 e alle FAQ pubblicate nel sito del Dipartimento regionale dell’energia.
Precisazioni:
Ferme restando le tipologie di spesa ammissibili nonché le regole sull’ammissibilità delle stesse ai fini della loro rendicontazione sul presente Programma, i comuni che dispongono già di un PAES approvato o in attesa di approvazione da parte del JRC (approvato con delibera del Consiglio comunale e inviato ufficialmente al JRC per la valutazione), dovranno procedere all’aggiornamento dello stesso alla luce delle indicazioni contenute nella presente circolare, se difforme. Le eventuali spese di revisione del PAES potranno essere analogamente rendicontate ai sensi del presente Programma alle
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
Normativa di riferimento - Incentivi di cui al D. Min. Sviluppo Econ. 06/07/2012 - Incentivi di cui al D. Min. Sviluppo Econ. 23/06/2016 - Incentivi di cui al D. Min. Sviluppo Econ. 04/07/2019.
PREMESSA E NORMATIVA DI RIFERIMENTO - ASPETTI GENERALI (Categorie di interventi e di soggetti ammessi; Edifici esistenti; Soggetti beneficiari; Tetto massimo cumulato di spesa; Altri soggetti coinvolti nel meccanismo; Definizioni) - DETTAGLIO INTERVENTI INCENTIVABILI - DETTAGLIO SPESE AMMISSIBILI AI FINI DELL’INCENTIVO (Tabella generale; Diagnosi energetica e APE) - CATALOGO DEGLI APPARECCHI DOMESTICI - PROCEDURA PER L’ACCESSO ALL’INCENTIVO E LA FRUIZIONE (Procedura per l’accesso; Fruizione dell’incentivo e ammontare; Confronto con Ecobonus e Bonus ristrutturazioni).
Analisi degli interventi edilizi di manutenzione o ristrutturazione dai quali discende l’obbligo della dichiarazione di variazione in catasto e aggiornamento della rendita
Come impostare, condurre e concludere le procedure di affidamento.
Guida operativa ai RUP e alle strutture di supporto nell'affidamento di servizi e forniture. Analisi dei fabbisogni, programmazione, impostazione delle procedure di gara e gestione delle fasi di affidamento. Focus sul sotto soglia e cenni ai settori speciali.
Analisi degli interventi edilizi di manutenzione o ristrutturazione dai quali discende l’obbligo della dichiarazione di variazione in catasto e aggiornamento della rendita
Come impostare, condurre e concludere le procedure di affidamento.
Guida operativa ai RUP e alle strutture di supporto nell'affidamento di servizi e forniture. Analisi dei fabbisogni, programmazione, impostazione delle procedure di gara e gestione delle fasi di affidamento. Focus sul sotto soglia e cenni ai settori speciali.
Legislazione per l’efficienza energetica degli edifici - Calcolo del fabbisogno energetico - Requisiti minimi per tipologie di edificio e intervento - Classificazione energetica e redazione dell’APE - Esempi pratici su residenze e uffici - Approfondimenti
(Rischio incendio e riqualificazione energetica - Trasmittanza termica media e ponti termici - Ventilazione degli ambienti).
INCLUDE: Rassegna di valutazioni su svariati casi pratici.
DOWNLOAD: Schede rilievo dati per Super-Ecobonus su edifici unifamiliari o condomini - Esempi di impostazione e calcolo parcella per Super-Ecobonus.
Guida agile e completa per i tecnici del settore edilizio ed energetico. Fornisce una panoramica dettagliata e completa delle modalità per l’identificazione, il calcolo e l’eliminazione dei ponti termici negli edifici.
ISBN: 9791255860273
D.Lgs. 25/11/2024, n. 190
Mercato e produzione - Testo commentato articolo per articolo - Sintesi delle novità e degli elementi rilevanti - Diagramma di flusso dei procedimenti - Decreto aree idonee e relativo commento - Normativa di riferimento aggiornata
L’IEQ: NORME, SOLUZIONI IMPIANTISTICHE, PROTOCOLLI DI VERIFICA
ISBN: 9788862193597
Indoor Air Quality e Indoor Environmental Quality - Benessere termoigrometrico - Benessere olfattivo e la qualità dell’aria - Benessere acustico
e benessere visivo - Impianti e soluzioni per il benessere negli edifici - Verifiche strumentali per l’IEQ - Protocolli di verifica dell’IEQ
Comfort termo-igrometrico e qualità dell’aria - Criteri di progetto per il condizionamento - Calcolo dei carichi termici di raffreddamento - Impianti di condizionamento a tutt’aria e ad acqua - Refrigeratori d’acqua, pompe di calore, gruppi polivalenti - Terminali idronici, ad espansione diretta e aeraulici - Unità di trattamento aria (UTA) - Reti tecnologiche di distribuzione - Impianti di ventilazione e VMC avanzate
Libro
58.00
55.10
PONI UN QUESITO
ATTENZIONE: non sarà possibile inviare poiché ha esaurito il plafond di richieste di consulenza
Scrivi qui il tuo quesito.
Back to top
Benvenuto! La informiamo che questo sito fa utilizzo di cookies, anche attraverso servizi web di terze parti per migliorarne l´accessibilità e la navigazione
Il proseguimento della navigazione equivale comunque ad un Suo consenso all’utilizzo.