Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
FAST FIND
: NR44724
L. R. Umbria 06/03/2023, n. 1
Disciplina dell'assegnazione delle concessioni di grandi derivazioni idroelettriche in Umbria e determinazione del canone in attuazione dell'articolo 12 del decreto legislativo 16 marzo 1999, n. 79 (Attuazione della direttiva 96/92/CE recante norme comuni per il mercato interno dell'energia elettrica).
L. R. Umbria 06/03/2023, n. 1
L. R. Umbria 06/03/2023, n. 1
L. R. Umbria 06/03/2023, n. 1
Testo coordinato con le modifiche introdotte da:
- L.R. 15/10/2024, n. 21
- Deliberaz. G.R. 27/03/2024, n. 266
- L.R. 30/10/2023, n. 15
- L.R. 15/10/2024, n. 21
- Deliberaz. G.R. 27/03/2024, n. 266
- L.R. 30/10/2023, n. 15
Scarica il pdf completo | |
---|---|
TITOLO I - DISPOSIZIONI GENERALI |
|
Art. 1 - (Oggetto e finalità) |
|
Art. 2 - (Ambito di applicazione) |
|
Art. 3 - (Regime delle opere e dei beni) |
|
Art. 4 - (Rapporto di fine concessione) |
|
Art. 5 - (Competenza) |
|
Art. 6 - (Durata delle concessioni) |
|
Art. 7 - (Valutazioni preliminari) |
|
Art. 8 - (Modalità di assegnazione delle concessioni) |
|
Art. 9 - (Società a capitale misto pubblico privato) |
|
Art. 10 - (Termini per l’avvio delle procedure di assegnazione) |
|
TITOLO II - PROCEDURE DI ASSEGNAZIONE E DISCIPLINA DELLE CONCESSIONI |
|
Art. 11 - (Procedure di assegnazione) |
|
Art. 12 - (Indizione della procedura) |
|
Art. 13 - (Requisiti di ammissione) |
|
Art. 14 - (Contenuti del bando) |
|
Art. 15 - (Criteri di valutazione per l’assegnazione) |
|
Art. 16 - (Obblighi e limitazioni gestionali) |
|
Art. 17 - (Miglioramenti energetici) |
|
Art. 18 - (Miglioramento e risanamento ambientale) |
|
Art. 19 - (Interventi di compensazione ambientale e territoriale) |
|
Art. 20 - (Clausole sociali) |
|
Art. 21 - (Cessione di energia) |
|
TITOLO III - DISCIPLINA DELLE CONCESSIONI |
|
Art. 22 - (Provvedimento di concessione) |
|
Art. 23 - (Canone di concessione) |
|
Art. 24 - (Destinazione dei canoni di concessione per interventi a favore dei comuni territorialmente interessati dagli impianti di grande derivazione) |
|
Art. 25 - (Depositi cauzionali) |
|
TITOLO IV - DISPOSIZIONI FINALI |
|
CAPO I - NORME TRANSITORIE E FINALI |
|
Art. 26 - (Decadenza della concessione) |
|
Art. 27 - (Disposizioni transitorie finali) |
|
Art. 28 - (Clausola valutativa) |
|
CAPO II - NORMA FINANZIARIA |
|
Art. 29 - (Norma finanziaria) |
|
Art. 30 - (Entrata in vigore) |
Dalla redazione
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
- Impianti di riscaldamento e condizionamento
- Efficienza e risparmio energetico
- Impiantistica
- Energia e risparmio energetico
- Certificazione energetica
- Fonti alternative
Requisiti minimi di prestazione energetica e vincoli per la progettazione di edifici e impianti
A cura di:
- Alfonso Mancini
- Leasing immobiliare
- Fisco e Previdenza
- Energia e risparmio energetico
- Edilizia e immobili
- Fonti alternative
- Catasto e registri immobiliari
- Compravendite e locazioni immobiliari
Profili catastali e fiscali degli impianti fotovoltaici
A cura di:
- Stefano Baruzzi
- Redazione Legislazione Tecnica
- Edilizia e immobili
- Energia e risparmio energetico
- Impiantistica
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
- Impianti di riscaldamento e condizionamento
- Efficienza e risparmio energetico
- Titoli abilitativi
- Fonti alternative
- Edilizia privata e titoli abilitativi
Fonti rinnovabili negli edifici nuovi e ristrutturati: obblighi e decorrenze
A cura di:
- Alfonso Mancini
- Energia e risparmio energetico
- Impiantistica
- Fonti alternative
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
Incentivi per gli impianti alimentati da fonti rinnovabili - FER elettriche
Normativa di riferimento - Incentivi di cui al D. Min. Sviluppo Econ. 06/07/2012 - Incentivi di cui al D. Min. Sviluppo Econ. 23/06/2016 - Incentivi di cui al D. Min. Sviluppo Econ. 04/07/2019.
A cura di:
- Redazione Legislazione Tecnica
- Fonti alternative
- Leggi e manovre finanziarie
- Disposizioni antimafia
- Strade, ferrovie, aeroporti e porti
- Infrastrutture e reti di energia
- Agevolazioni per interventi di risparmio energetico
- Patrimonio immobiliare pubblico
- Pianificazione del territorio
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
- Enti locali
- DURC
- Impresa, mercato e concorrenza
- Marchi, brevetti e proprietà industriale
- Mediazione civile e commerciale
- Ordinamento giuridico e processuale
- Compravendite e locazioni immobiliari
- Appalti e contratti pubblici
- Imposte sul reddito
- Partenariato pubblico privato
- Imposte indirette
- Compravendita e locazione
- Lavoro e pensioni
- Servizi pubblici locali
- Edilizia scolastica
- Terremoto Centro Italia 2016
- Calamità/Terremoti
- Terremoto Emilia Romagna, Lombardia e Veneto
- Finanza pubblica
- Fisco e Previdenza
- Infrastrutture e opere pubbliche
- Professioni
- Urbanistica
- Pubblica Amministrazione
- Protezione civile
- Energia e risparmio energetico
- Edilizia e immobili
- Impianti sportivi
Il D.L. 50/2017 comma per comma
Analisi sintetica e puntuale di tutte le disposizioni di interesse del settore tecnico contenute nel D.L. 24/04/2017, n. 50 (c.d. “manovrina correttiva” convertito in legge dalla L. 21/06/2017, n. 96), con rinvio ad approfondimenti sulle novità di maggiore rilievo.
A cura di:
- Dino de Paolis
- Alfonso Mancini
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
12/02/2025
- Portabici e portasci doc da Italia Oggi
- Giurisprudenza casa: limiti delle delibere assembleari “ da Italia Oggi
- Il comune scivola sulla privacy da Italia Oggi
- Aumenti agli incarichi di Eq da Italia Oggi
- Contributi alla parità di genere da Italia Oggi
- La sicurezza sul lavoro in aula da Italia Oggi
![](/bcksistemone/files/prd_allegati/_/25-1/12517657/027-3.jpg)
I regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili
ISBN: 9791255860273
D.Lgs. 25/11/2024, n. 190
Mercato e produzione - Testo commentato articolo per articolo - Sintesi delle novità e degli elementi rilevanti - Diagramma di flusso dei procedimenti - Decreto aree idonee e relativo commento - Normativa di riferimento aggiornata
LEGIS Giuridica
32.00
30.40
![](/bcksistemone/files/prd_allegati/_/22-12/9435180/357-3.jpg)
Impianti di riscaldamento e verifiche energetiche
Sistemi termodinamici e trasmissione del calore - Comfort termoigrometrico ed energetica degli edifici - Il progetto dell’impianto di riscaldamento - Caldaie, pompe di calore e sistemi ibridi - Radiatori, pannelli radianti e ventilconvettori - Apparecchiature di sicurezza - Reti tecnologiche di distribuzione - Impianti di ventilazione naturale e meccanica - Verifiche energetiche, bonus fiscali e CAM
Libro
52.00
49.40
![](/bcksistemone/files/prd_allegati/_/21-7/7612130/347-4.jpg)
L’Attestato di Prestazione Energetica e il Certificatore
L’Attestato di Prestazione Energetica (APE) - Il tecnico Certificatore - Rapporto con la committenza e incarico - Rilievi e sopralluoghi - Adempimenti conclusivi
DOWNLOAD:
Modelli vari editabili in formato .DOC per lo svolgimento dell’incarico - Casi di studio
Libro
35.00
![](/bcksistemone/files/prd_allegati/_/20-12/7011759/337-5.jpg)
La tenuta all’aria nella pratica edilizia
Tenuta all’aria ed effetti della permeabilità - Discontinuità dell’involucro e fabbisogni energetici - Il Blower Door Test: best practices e applicazioni - Progetto e realizzazione della tenuta degli infissi - Progetto esecutivo della tenuta all’aria - Corretta esecuzione, errori e possibili rimedi - Check list di controllo progetto, esecuzione e verifica
Con la collaborazione di: Agenzia CasaClima, Ernesto Antonini, Davide Barbato, Enrico Baschieri, Leopoldo Busa, Fabio Dandri, Ruben Erlacher, Marco Marescotti, Stefano Mora, Francesco Nesi, Massimo Rossetti, Giorgio Soncini, Bruno Zorzi
Introduzione a cura di: Norbert Lantschner
Libro
42.00
![](/bcksistemone/files/prd_allegati/_/20-10/6799966/336-8.jpg)
Progettare edifici passivi con materiali naturali
I fondamenti degli edifici passivi - Le regole progettuali - Gli strumenti per la progettazione - Esempi di edifici rigenerativi - Check-list per il progettista
Libro
40.00