FAST FIND : NR29841

D. Pres.P. Bolzano 24/06/2013, n. 17

Regolamento d’esecuzione relativo alla tariffa rifiuti.
Con le modifiche introdotte da:
- D. Pres. P. Bolzano 19/11/2014, n. 30
Scarica il pdf completo
967833 1540654
[Premessa]



IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
967833 1540655
Articolo 1 - Ambito di applicazione

1. Il presente regolamento disciplina l'applicazione della tariffa rifiuti in attuazione dell'articol

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
967833 1540656
Articolo 2 - Tariffa rifiuti

1. I comuni deliberano annualmente la tariffa rifiuti per l'anno successivo, entro i termini per l'approvazione del bilancio di previsione, e comunicano il relativo provvedimento entro il 30 giugno all'Ufficio provinciale gestione rifiuti.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
967833 1540657
Articolo 3 - Costi da computare nella tariffa

1. La tariffa comprende i seguenti costi diretti e indiretti:

a) costi della pulizia strade;

b) costi sostenuti per l'amministrazione, l'accertamento, la riscossione, le controversie e la consulenza ambientale;

c) spese di ammortamento e spese d'uso

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
967833 1540658
Articolo 4 - Calcolo della tariffa

1. I costi complessivi da coprire tramite la tariffa rifiuti sono suddivisi tra le categorie utenze domestiche e altre utenze.

2. La tariffa rifiuti è composta dalle seguenti voci:

a) tariffa di allacciamento (facoltativa);

b) tariffa base;

c) tariffa commisurata alla quantità, la quale, ove prescritto, è rapportata al quantitativo minimo di svuotamento;

d) eventuale tariffa per servizi speciali.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
967833 1540659
Articolo 5 - Esenzioni dalla tariffa e riduzioni

1. Nel regolamento sulla tariffa rifiuti possono essere stabiliti i criteri per la concessione di ese

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
967833 1540660
Articolo 6 - Denuncia

1. I soggetti obbligati al pagamento della tariffa denunciano al comune competente, entro 60 giorni, l'inizio e la cessazione dell'utilizzo di locali o di aree scoperte non costituenti accessorio o pertinenza dei

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
967833 1540661
Articolo 7 - Decorrenza e termine dell'obbligo di pagamento

1. L'obbligo di pagamento della tariffa decorre dal primo giorno del mese successivo all'inizio dell'

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
967833 1540662
Articolo 8 - Raccolta di rifiuti fuori dalle zone di raccolta obbligatoria

1. Chi occupa oppure conduce locali o aree adibiti a qualsiasi uso, che si trovino al di fuori di zon

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
967833 1540663
Articolo 9 - Città comuni

1. I comuni con più di 50.000 abitanti possono attribuire in deroga all’articolo 4 commi 4, 7 e 8, la tariffa base e la tariffa commisurata alla quantità alla categoria utenze domestiche e altre utenze a condizione che vengano rispettati i seguenti criteri:

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
967833 1540664
Articolo 10 - Disposizione transitoria e finale

1. I comuni devono adeguare la propria tariffa rifiuti alle disposizioni del presente regolamento ent

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.

Dalla redazione

  • Ambiente, paesaggio e beni culturali
  • Rifiuti

Rifiuti, non rifiuti e sottoprodotti: definizione, classificazione, normativa di riferimento

A cura di:
  • Alfonso Mancini
  • Ambiente, paesaggio e beni culturali
  • Albo nazionale dei gestori ambientali
  • Rifiuti

Albo gestori ambientali, normativa, categorie, iscrizione, responsabile tecnico, modulistica

A cura di:
  • Alfonso Mancini
  • Ambiente, paesaggio e beni culturali
  • Rifiuti
  • Tutela ambientale

Classificazione dei rifiuti in base all'origine e in base alla pericolosità

A cura di:
  • Redazione Legislazione Tecnica
  • Infrastrutture e opere pubbliche
  • Finanza pubblica
  • Provvidenze
  • Mezzogiorno e aree depresse
  • Edilizia scolastica
  • Rifiuti
  • Terremoto Centro Italia 2016
  • Calamità/Terremoti
  • Ambiente, paesaggio e beni culturali
  • Edilizia e immobili
  • Strade, ferrovie, aeroporti e porti
  • Protezione civile

Il D.L. 91/2017 comma per comma

Analisi sintetica delle disposizioni rilevanti del settore tecnico contenute nel D.L. 20/06/2017, n. 91 (c.d. “DL Mezzogiorno” convertito con modificazioni dalla L. 03/08/2017, n. 123), con rinvio ad approfondimenti sulle novità di maggiore rilievo.
A cura di:
  • Emanuela Greco
  • Rifiuti
  • Ambiente, paesaggio e beni culturali

Disciplina delle terre e rocce da scavo: sintesi operativa dopo il D.P.R. 120/2017

DEFINIZIONE E CAMPO DI APPLICAZIONE DELLA NORMATIVA Definizione di “terre e rocce da scavo”; Categorie di terre e rocce da scavo; Materiali provenienti da demolizioni; Immersione in mare di materiale derivante da attività di escavo e attività di posa in mare di cavi e condotte - SUOLO ESCAVATO ALLO STATO NATURALE UTILIZZATO IN SITU Riutilizzo in situ del suolo escavato naturale; Suolo naturale nel quale siano presenti “materiali di riporto”; Piano preliminare di utilizzo in sito delle terre e rocce da scavo per opere sottoposte a VIA - CONDIZIONI PER QUALIFICARE LE TERRE E ROCCE DA SCAVO COME “SOTTOPRODOTTI” Condizioni comuni a tutti i cantieri; Terre e rocce da scavo nelle quali siano presenti “materiali di riporto”; Onere di attestazione del corretto avvenuto utilizzo; Cantieri con oltre 6.000 mc di scavo per opere soggette a VIA o AIA; Cantieri con meno di 6.000 mc di scavo per opere non soggette a VIA o AIA; Cantieri con oltre 6.000 mc di scavo per opere non soggette a VIA o AIA; Trasporto delle terre e rocce qualificate sottoprodotti - TERRE E ROCCE DA SCAVO QUALIFICABILI COME “RIFIUTI”; Condizioni al cui verificarsi le terre e rocce da scavo sono qualificate “rifiuti”; Deposito temporaneo delle terre e rocce da scavo qualificate rifiuti - TERRE E ROCCE DA SCAVO IN SITI CONTAMINATI Attività di scavo in siti oggetto di bonifica; Piano dettagliato e campionamento del suolo; Piano operativo; Utilizzo delle terre e rocce scavate nel sito; Presenza di “materiali di riporto” - ATTUAZIONE E LINEE GUIDA.
A cura di:
  • Redazione Legislazione Tecnica