Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Edilizia
e urbanistica - Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
FAST FIND
: NR43851
L. R. Lazio 17/06/2022, n. 11
Disposizioni per la promozione della salute e della sicurezza sul lavoro e del benessere lavorativo. Disposizioni finanziarie varie.
L. R. Lazio 17/06/2022, n. 11
Dalla redazione
- Sicurezza
- Uffici e luoghi di lavoro
Protezione dei lavoratori da sostanze pericolose (agenti chimici, cancerogeni e amianto)
A cura di:
- Angela Perazzolo
- Uffici e luoghi di lavoro
- Sicurezza
- Agenti fisici
Protezione dei lavoratori dai rischi di esposizione a campi elettromagnetici
PREMESSA E NORMATIVA DI RIFERIMENTO - AMBITO DI APPLICAZIONE - MISURE DI PREVENZIONE GENERALI (Dimostrazione del rispetto dei valori limite; Superamento dei valori limite) - VALORI LIMITE (Grandezze; Effetti non termici; Effetti termici; Deroghe ai valori limite; Deroghe ministeriali) - VALUTAZIONE DEI RISCHI E VERIFICA DEL SUPERAMENTO DEI VALORI LIMITE (Precisazione delle misure adottate; Luoghi accessibili al pubblico già oggetto di valutazione; Accesso al documento elaborato da datori di lavoro privati; Accesso al documento elaborato da datori di lavoro pubblici; Aggiornamento della valutazione dei rischi) - INFORMAZIONE E FORMAZIONE DEI LAVORATORI - MISURE SPECIFICHE ALLA LUCE DEGLI ESITI DELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI (Superamento dei VA; Superamento dei VLE; Misure specifiche in caso di superamento di VLE relativi agli effetti sanitari; Personalizzazione delle misure di sicurezza; Segnaletica) - SORVEGLIANZA SANITARIA (Lavoratori che segnalano effetti indesiderati; Superamento dei VLE) - SANZIONI (Sanzioni a carico del datore di lavoro; Sanzioni a carico del datore di lavoro e/o del dirigente; Sanzioni a carico del medico competente) - RAPPORTO CON LA DISCIPLINA SUGLI AGENTI FISICI.
A cura di:
- Redazione Legislazione Tecnica
- Studio Groenlandia
- Sicurezza
- Uffici e luoghi di lavoro
La delega di funzioni nella sicurezza sul lavoro
CHE COSA È LA DELEGA DI FUNZIONI IN MATERIA DI SICUREZZA SUL LAVORO - REQUISITI E CONDIZIONI DELLA DELEGA DI FUNZIONI (Requisiti di forma; Requisiti di sostanza) - EFFETTI DELLA DELEGA E OBBLIGHI NON DELEGABILI (Esonero di responsabilità; Obbligo di vigilanza che permane; Funzioni non delegabili; Delega parzialmente invalida; Invalidità della delega ed esercizio di fatto) - DIFFERENZE TRA LA DELEGA ED ALTRE FATTISPECIE (Nomina di altre figure; La subdelega).
A cura di:
- Alfonso Mancini
- Sicurezza
Attrezzature di lavoro: requisiti, obblighi, verifiche, abilitazioni all’utilizzo
A cura di:
- Alfonso Mancini
- Trasporti
- Sicurezza
- Formazione
Revisione delle macchine agricole e delle macchine operatrici: tipologie, scadenze e indicazioni
A cura di:
- Alfonso Mancini
- Sicurezza
- Dispositivi di protezione individuale
Dispositivi di protezione individuale (DPI), validità attestazioni conformità in base alla Direttiva 89/686/CEE
24/06/2022
- Amministratore responsabile lavori con il bonus da Il Sole 24 Ore
- Sulle unità unifamiliari svista che sa di proroga da Il Sole 24 Ore
- Immobili tutelati, stop al 110% per le colonnine da Il Sole 24 Ore
- Danno non patrimoniale, sistema a due vie da Il Sole 24 Ore
- Alta velocità, stazioni, treni e porti nel Piano di Fs per il Sud da Il Sole 24 Ore
- Aree vincolate, le ricostruzioni ripartono a metà da Il Sole 24 Ore
APPALTI PUBBLICI E CONCESSIONI - Progettazione, procedure di gara, esecuzione del contratto; MEPA e CONSIP
Formazione specialistica e modulare sull'intero "ciclo" degli appalti pubblici e concessioni con focus sui compiti, funzioni e responsabilità del RUP, sulle modalità di indizione e conduzione delle procedure di affidamento, sull’esecuzione e sul contenzioso e con riguardo all’analisi del Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione (MEPA) e all’adesione alle convenzioni Consip
LA DUE DILIGENCE IMMOBILIARE E LA COMMERCIABILITA’ DEGLI IMMOBILI
Operazioni di Due Diligence Immobiliare, predisposizione della reportistica e conseguente valutazione delle strategie di sfruttamento degli immobili; analisi dei criteri e delle metodologie e applicazione alle transazioni commerciali e alle procedure esecutive.
ABUSI EDILIZI - SANATORIE, REGOLARIZZAZIONE E TOLLERANZE
Guida pratica alle sanatorie ordinarie nella legislazione e nella prassi dopo il DL “Semplificazioni” 2021
IL MEPA, LA CONSIP E GLI STRUMENTI TELEMATICI DI ACQUISTO E NEGOZIAZIONE
Funzionamento del Mercato Elettronico della PA e ruolo di CONSIP: esercitazioni, simulazioni e discussione di casi
LE STRADE PUBBLICHE E DI USO PUBBLICO: ACQUISIZIONE, MANUTENZIONE E GESTIONE
Analisi sistematica della gestione delle strade pubbliche e di uso pubblico: problematiche acquisitive, occupazioni, uso e responsabilità civile

La manutenzione nelle Cabine elettriche
Alimentazione elettrica delle cabine - Il sistema di protezione generale - Composizione ed esercizio delle cabine elettriche - Caratteristiche strutturali e compatibilità elettromagnetica - Il manutentore delle cabine elettriche - L’impianto di messa a terra
Libro
28.00

Progettazione antincendio delle autorimesse
2a edizione integralmente aggiornata al D.M. 15/05/2020
NOVITÀ DI QUESTA EDIZIONE
Revisione completa in base al D.M. 15/05/2020, in vigore dal 19/11/2020 - Un nuovo esempio di autorimessa condominiale < 1.000 m2 trattato con il metodo dell’Ingegneria antincendio.
Autorimessa condominiale di modeste dimensioni con approfondimento sulle vie di esodo - Autorimessa condominiale di medie dimensioni, suddivisa in box con insufficiente esistenza al fuoco delle strutture - Autorimessa direzionale di rilevanti dimensioni con progetto SEFFC e impianti per la ricarica di veicoli elettrici - Autorimessa condominiale trattata con il metodo dell’Ingegneria antincendio
Libro
38.00

Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC 2018)
D. Min. Infrastrutture e Trasporti 17 Gennaio 2018
Con commenti introduttivi a cura di:
Ing. Nicola Mordà, Ing. Alfonso Mancini
Testo completo del decreto - Ambito applicativo, vigenza e periodo transitorio - Commento introduttivo alle principali novità - Indici e ausili alla consultazione.
Edizione emendata giugno 2018
Libro
30.00

Commentario alle NTC 2018 e Circolare Applicativa
Azioni sulle strutture - Costruzioni di calcestruzzo - Costruzioni in muratura - Costruzioni di acciaio - Costruzioni di legno - Progettazione sismica - Costruzioni esistenti.
2° edizione
Riveduta, ampliata e integralmente aggiornata con la Circolare 7/2019
NOVITÀ DI QUESTA EDIZIONE:
Edizione completamente riveduta in base all’esperienza derivante dal primo anno e mezzo di utilizzo della norma, molto ampliata e soprattutto integralmente aggiornata con le indicazioni introdotte dalla Circolare applicativa 7/2019. Oggetto di più profonda revisione risultano i capitoli: 1 (Azioni sulle costruzioni); 5 (Costruzioni di legno); 6 (Progettazione sismica); 7 (Costruzioni esistenti).
Libro
45.00

Valutazione del Rischio e Sicurezza nelle organizzazioni
La norma cogente - Metodiche di analisi per la mappatura dei rischi - Il percorso logico della valutazione - Il procedimento operativo di valutazione - Metodologie specifiche ed esempi applicativi
Libro
42.00