Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Edilizia
e urbanistica - Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Sent. Corte Cost. 13/05/2022, n. 121
Giudizio di legittimità costituzionale degli artt. 1, comma 1, lettere a) e b), e 2, commi 1, 2 e 3, della legge della Regione Basilicata 26 luglio 2021, n. 30 (Modifiche alla L.R. 19 gennaio 2010, n. 1 "Norme in materia di energia e Piano di Indirizzo Energetico Ambientale Regionale - D. Lgs. 3 aprile 2006, n. 152 - L. R. n. 9/2007 e ss.mm.ii." e alla L.R. n. 8/2012 "Disposizioni in materia di produzione di energia da fonti rinnovabili"). |
Dalla redazione
- Edilizia e immobili
- Energia e risparmio energetico
- Titoli abilitativi
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
- Impianti di riscaldamento e condizionamento
- Efficienza e risparmio energetico
- Fonti alternative
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Impiantistica
Fonti rinnovabili negli edifici nuovi e ristrutturati: obblighi e decorrenze
A cura di:
- Alfonso Mancini
- Energia e risparmio energetico
- Impiantistica
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
- Impianti di riscaldamento e condizionamento
- Efficienza e risparmio energetico
- Fonti alternative
- Certificazione energetica
Requisiti minimi di prestazione energetica e vincoli per la progettazione di edifici e impianti
A cura di:
- Alfonso Mancini
- Impiantistica
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
- Provvidenze
- Fonti alternative
- Energia e risparmio energetico
- Finanza pubblica
Veneto: incentivi per i sistemi di accumulo di energia elettrica prodotta da impianti fotovoltaici - anno 2019
A cura di:
- Anna Petricca
- Finanza pubblica
- Energia e risparmio energetico
- Efficienza e risparmio energetico
- Fonti alternative
- Provvidenze
Finanziamento di progetti di investimento in fonti rinnovabili per le isole minori non interconnesse
Il Bando destina 10 milioni di euro alle isole minori non interconnesse per la realizzazione di progetti per la progressiva copertura del fabbisogno energetico attraverso energia da fonti rinnovabili.
A cura di:
- Emanuela Greco
- Provvidenze
- Energia e risparmio energetico
- Finanza pubblica
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
- Fonti alternative
- Impiantistica
Lombardia: sistemi di accumulo di energia elettrica prodotta da impianti fotovoltaici - Bando accumulo 2019-2020
Destinatari del bando sono tutti i privati cittadini residenti in Lombardia che sono o saranno titolari entro il 31/12/2020 di un impianto fotovoltaico a servizio di un’utenza domestica. Si tratta di un contributo a fondo perduto di importo variabile fino ad un massimo di 3.000,00 euro e pari al 50% delle spese ammissibili sostenute, per acquistare e installare un sistema di accumulo elettrochimico connesso ad un impianto fotovoltaico di potenza nominale non superiore a 20 kW.
A cura di:
- Anna Petricca
- Impiantistica
- Professioni
- Fonti alternative
- Energia e risparmio energetico
- Esercizio, ordinamento e deontologia
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
- Impianti di riscaldamento e condizionamento
Toscana, formazione installatori impianti alimentati da FER: avvio e proroga termine
- Norme tecniche
- Macchine e prodotti industriali
- Efficienza e risparmio energetico
- Energia e risparmio energetico
Ecodesign apparecchi di refrigerazione
- Efficienza e risparmio energetico
- Energia e risparmio energetico
Punti di ricarica edifici non residenziali
- Energia e risparmio energetico
- Efficienza e risparmio energetico
Impianti di riscaldamento e condizionamento - Sistemi di automazione e controllo
- Energia e risparmio energetico
Ecodesign server e prodotti archiviazione dati
26/05/2022
- Imprese, incentivi al restyling da Italia Oggi
- Crediti incagliati per 5 miliardi da Italia Oggi
- de Nuccio, equo compenso accompagnato da esclusive da Italia Oggi
- Incentivi, riassetto in vista: meno misure e tempi ridotti da Il Sole 24 Ore
- Servizi locali, partecipate, porti: ddl concorrenza in retromarcia da Il Sole 24 Ore
- Manca ancora l’intesa sulle spiagge: il nodo del valore aziendale da Il Sole 24 Ore
DIGITALIZZAZIONE DEI CONTRATTI PUBBLICI NEL REGOLAMENTO MIT E NEL BANDO-TIPO ANAC
Procedure e strumenti telematici di acquisto e negoziazione
IL PROCEDIMENTO DISCIPLINARE NEGLI ORDINI DELLE PROFESSIONI SANITARIE: DALLA SEGNALAZIONE AL PROVVEDIMENTO SANZIONATORIO
Disamina di tutte le fasi del procedimento ed analisi di casistica per assolvere con consapevolezza l’incarico di giudicante e di supporto segretariale
ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI: TRASPARENZA E ATTESTAZIONE OIV
Disamina analitica della delibera 201/2022 e guida alla predisposizione dell’attestazione da parte di Ordini e Collegi professionali
IL SUAP ED IL SUE - OPERATIVITA', EVOLUZIONE NORMATIVA E APPLICAZIONE GIURISPRUDENZIALE
Formazione pratica ed analitica sull’operatività dello Sportello Unico Edilizia (SUE) e delle Attività Produttive (SUAP), aggiornata alla più recente normativa, con ampia sezione dedicata ad esempi pratici di gestione amministrativa delle procedure
DISCARICHE ABUSIVE: ADEMPIMENTI E RESPONSABILITÀ DELLA P.A.
Adempimenti della P.A. in materia di rifiuti, depositi incontrollati e discariche abusive; responsabilità amministrative e penali a carico dei soggetti a vario titolo coinvolti, piano di smaltimento e ordinanza di rimozione dei rifiuti

L’Attestato di Prestazione Energetica e il Certificatore
L’Attestato di Prestazione Energetica (APE) - Il tecnico Certificatore - Rapporto con la committenza e incarico - Rilievi e sopralluoghi - Adempimenti conclusivi
DOWNLOAD:
Modelli vari editabili in formato .DOC per lo svolgimento dell’incarico - Casi di studio
Libro
35.00

La tenuta all’aria nella pratica edilizia
Tenuta all’aria ed effetti della permeabilità - Discontinuità dell’involucro e fabbisogni energetici - Il Blower Door Test: best practices e applicazioni - Progetto e realizzazione della tenuta degli infissi - Progetto esecutivo della tenuta all’aria - Corretta esecuzione, errori e possibili rimedi - Check list di controllo progetto, esecuzione e verifica
Con la collaborazione di: Agenzia CasaClima, Ernesto Antonini, Davide Barbato, Enrico Baschieri, Leopoldo Busa, Fabio Dandri, Ruben Erlacher, Marco Marescotti, Stefano Mora, Francesco Nesi, Massimo Rossetti, Giorgio Soncini, Bruno Zorzi
Introduzione a cura di: Norbert Lantschner
Libro
42.00
33.60

Progettare edifici passivi con materiali naturali
I fondamenti degli edifici passivi - Le regole progettuali - Gli strumenti per la progettazione - Esempi di edifici rigenerativi - Check-list per il progettista
Libro
40.00
32.00

Sistemi di gestione dell'energia
Significato - Finalità - Certificazione
La ISO 50001:2018 e le altre norme del pacchetto - Il processo di certificazione - Applicazione del SGE e strumenti operativi - Comunicazione, formazione, gestione dell’Energy Team - Ambiti e costi di applicazione della ISO 50001 - Obblighi, incentivi e strategie nazionali e internazionali - Impatto della ISO 50001 sulla protezione del clima - Testimonianze e casi di studio.
Libro
45.00

Manuale dell'Isolamento a cappotto
Basi teoriche per la progettazione - Scelta dei materiali più idonei per l’ETICS - Allestimento del cantiere e operazioni preliminari - Posa in opera - Dettagli esecutivi e costruttivi - Errori da evitare
Libro
40.00
30.00