FAST FIND : AR1804

Ultimo aggiornamento
04/04/2022

Sistemi integrati di produzione energetica da fonti rinnovabili

Il settore elettrico italiano sta progredendo molto rapidamente nell'ambito di una ampia transizione energetica legata al raggiungimento di obiettivi di sostenibilità e sicurezza. Gli elementi più significativi del nuovo modello sono le energie da fonte rinnovabile, da integrare e gestire, con il fine di migliorare l’efficientamento energetico degli edifici.
A cura di:
  • Giuseppe Piras
  • Elisa Pennacchia

Dalla redazione

  • Energia e risparmio energetico
  • Efficienza e risparmio energetico

Materiali e sistemi per efficientare l'involucro opaco: la coibentazione della chiusura orizzontale superiore

Coibentare l’edificio è fondamentale per garantire il comfort e il benessere termoigrometrico al suo interno. La copertura, in particolare, è un elemento critico, origine di notevoli dispersioni di calore. La sua funzione è quella di espletare, oltre alla resistenza a carichi propri e d’esercizio, nonché alla protezione dagli agenti atmosferici e la tenuta all’acqua e all’aria, deve assolvere al controllo e la riduzione delle dispersioni energetiche nella stagione invernale alla quale sono particolarmente sensibili. La scelta di una giusta coibentazione, dipende da molti fattori connessi strettamente tra loro. Intervenire sulle coperture esistenti, quindi, è importante e richiede sempre un adeguato studio delle condizioni della struttura e dei materiali presenti.
A cura di:
  • Giuseppe Piras
  • Elisa Pennacchia

Materiali e sistemi per efficientare l’involucro opaco: la coibentazione della parete perimetrale (parte prima)

La finalità dell’isolamento termico è di ridurre i consumi di energia per la climatizzazione invernale ed estiva degli edifici, riducendo al contempo l’inquinamento per le emissioni di gas serra derivanti dai processi di combustione delle fonti energetiche fossili. L’isolamento termico quindi contribuisce al raggiungimento di elevate condizioni di comfort termoigrometrico riducendo i flussi termici tra interno ed esterno dell’abitazione.
A cura di:
  • Giuseppe Piras
  • Elisa Pennacchia
  • Efficienza e risparmio energetico
  • Energia e risparmio energetico

Materiali e sistemi per efficientare l’involucro trasparente

L’impiego sempre maggiore nell’architettura moderna di superfici vetrate, che svolgono spesso un ruolo fondamentale nel definire la qualità architettonica di un edificio, impone una ricerca verso componenti con prestazioni sempre migliori dal punto di vista dell’efficienza energetica e della sostenibilità ambientale. Proprio per questo la continua ricerca in direzione del miglioramento delle performance ha portato a nuove soluzioni in termini di isolamento termico, ottimizzazione dello sfruttamento e del controllo dell’irraggiamento solare.
A cura di:
  • Giuseppe Piras
  • Elisa Pennacchia

Dalle Aziende

  • Edilizia e immobili

Cosa sono i costi della sicurezza e come stimarli

Ecco cosa deve essere considerato come costi della sicurezza ai fini della redazione del PSC.

Instabilità Meteorologica e Crepe nei Muri

Durante la stagione primaverile il tempo può subire repentini cambiamenti presentando un andamento del tutto instabile. Quando si verificano variazioni importanti, passando da giorni con piogge intense a giorni di caldo e siccità, si verificano anche delle modificazioni nel terreno di fondazione portando alla possibile formazione delle crepe nei muri.

Il consolidamento delle strutture in muratura con FaTA Next

La modellazione delle strutture in muratura con il software FaTA Next, la valutazione delle criticità e gli interventi al fine di incrementare le capacità di resistenza.
  • Edilizia e immobili

Unimetal-Pods: L’innovazione delle Cellule Bagno Prefabbricate

Dalle moderne strutture alberghiere agli istituti sanitari, passando per soluzioni per studentati e strutture correttive, le nostre cellule bagno sono ideali per un’ampia gamma di applicazioni.

Dal rilievo laser scanner al modello BIM 3D nella pratica

Il seminario analizza il processo Scan-to-BIM dai rilievi con il laser scanner alle procedure innovative per la trasformazione delle nuvole di punti in modelli 3D, esplorando le tecniche avanzate che accelerano la generazione di modelli BIM.

Kerakoll al servizio del rinnovamento infrastrutturale del Paese

Grazie a una piattaforma integrata di servizi e a un sistema di offerta di prodotti dedicato, Kerakoll è il partner ideale per affrontare al meglio le sfide del PNRR.
  • Norme tecniche
  • Edilizia e immobili
  • Edilizia residenziale
  • Materiali e prodotti da costruzione

Il laterizio e i Criteri Ambientali Minimi per l’edilizia

CAM Edilizia: le specifiche tecniche, i criteri premianti e le modalità di verifica per i prodotti in laterizio. Disamina sul disposto legislativo dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) per l’edilizia negli appalti pubblici in vista dell’aggiornamento.
  • Fondazioni
  • Norme tecniche
  • Costruzioni

Consolidamento del terreno: Geosec vince il premio “Legalità e profitto”

Il 10 aprile scorso, nella prestigiosa sala capitolare del Senato, è stato assegnato il premio “Legalità e Profitto – Economy Nsa Award” a 100 aziende italiane che hanno ottenuto il miglior rating di legalità ed eccellenti indicatori di bilancio.