Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Materiali e sistemi per efficientare l’involucro trasparente
L’impiego sempre maggiore nell’architettura moderna di superfici vetrate, che svolgono spesso un ruolo fondamentale nel definire la qualità architettonica di un edificio, impone una ricerca verso componenti con prestazioni sempre migliori dal punto di vista dell’efficienza energetica e della sostenibilità ambientale. Proprio per questo la continua ricerca in direzione del miglioramento delle performance ha portato a nuove soluzioni in termini di isolamento termico, ottimizzazione dello sfruttamento e del controllo dell’irraggiamento solare.
A cura di:
- Giuseppe Piras
- Elisa Pennacchia
Pubblicato in:
Materiali e componenti per l’efficienza energetica degli edifici
Quadro normativo relativo all’efficienza energetica - Requisiti e strati funzionali
dell’involucro edilizio - Materiali e sistemi per efficientare l’involucro opaco e trasparente - Sistemi integrati di produzione energetica da fonti rinnovabili - Valutazioni tecniche di materiali e sistemi per l’involucro edilizio
Schede comparative dettagliate di materiali e sistemi per l'involucro edilizio
Libro
50.00
Dalla redazione
Sistemi integrati di produzione energetica da fonti rinnovabili
Il settore elettrico italiano sta progredendo molto rapidamente nell'ambito di una ampia transizione energetica legata al raggiungimento di obiettivi di sostenibilità e sicurezza. Gli elementi più significativi del nuovo modello sono le energie da fonte rinnovabile, da integrare e gestire, con il fine di migliorare l’efficientamento energetico degli edifici.
A cura di:
- Giuseppe Piras
- Elisa Pennacchia
Materiali e sistemi per efficientare l’involucro opaco: la coibentazione della parete perimetrale (parte prima)
La finalità dell’isolamento termico è di ridurre i consumi di energia per la climatizzazione invernale ed estiva degli edifici, riducendo al contempo l’inquinamento per le emissioni di gas serra derivanti dai processi di combustione delle fonti energetiche fossili. L’isolamento termico quindi contribuisce al raggiungimento di elevate condizioni di comfort termoigrometrico riducendo i flussi termici tra interno ed esterno dell’abitazione.
A cura di:
- Giuseppe Piras
- Elisa Pennacchia
Dalle Aziende
- Edilizia e immobili
- Edilizia residenziale
- Materiali e prodotti da costruzione
- Norme tecniche
Pareti tagliafuoco: nuova documentazione tecnica sulle prestazioni delle murature POROTON®
Il Consorzio Poroton Italia® ha aggiornato la documentazione tecnica sulle Pareti tagliafuoco POROTON®. Una disamina completa e aggiornata sulle normative e focus sulle strategie di protezione passiva nei confronti degli incendi. La documentazione è scaricabile gratuitamente dal sito www.poroton.it.
- Edilizia e immobili
Resilienza urbana e sostenibilità: il futuro della gestione delle acque con Aquanest
Aquanest è un sistema modulare progettato per la gestione sostenibile delle acque meteoriche in contesti urbani (SUdS). Si basa su moduli drenanti che facilitano l'infiltrazione, il rallentamento e la ritenzione delle acque piovane, contribuendo a ridurre l'impatto delle precipitazioni più intense sulle infrastrutture urbane
- Norme tecniche
- Costruzioni in zone sismiche
- Informatica
CDF Win: L'eccellenza nella progettazione strutturale per fondazioni, solai e scale
Nel panorama dell’ingegneria strutturale, l’accuratezza nella progettazione di elementi come i solai è uno degli aspetti più critici ma fondamentali per garantire edifici sicuri e funzionali.
- Informatica
Obbligo BIM alle porte: come farsi trovare pronti
Dal 2025 scatta l'obbligo BIM per gli appalti pubblici: formazione, metodologie e strumenti per prepararsi al meglio
- Norme tecniche
- Costruzioni
- Fondazioni
Liquefazione dei terreni e cedimenti del terreno
Un fenomeno sismico distruttivo da non sottovalutare
- Informatica
- Costruzioni in zone sismiche
- Norme tecniche
CDS Win® e Geniale Cappotto Sismico®: sicurezza e sostenibilità unite in un’unica soluzione
L’efficienza energetica e la sicurezza strutturale rappresentano le sfide centrali dell’edilizia moderna
- Informatica
Nuove regole del Codice Appalti: novità per gli obblighi BIM e la gestione informativa digitale
BIM negli appalti pubblici: come l’imminente correttivo modificherebbe gli obblighi BIM del D.Lgs. 36/2023 e come la gestione informativa digitale ne facilita l'adempimento
- Materiali e prodotti da costruzione
- Edilizia e immobili
- Edilizia residenziale
- Norme tecniche
Consorzio POROTON® Italia: il primo focus tematico sulla muratura strutturale
Il Consorzio POROTON® Italia ha pubblicato il primo focus tematico interamente dedicato alla Muratura Strutturale.