La legge sostiene l'autoconsumo di energie rinnovabili e la nascita delle comunità energetiche, anche al fine di incrementare l'autonomia energetica regionale.
La funzione di coordinamento di tutte le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) sarà svolta dalla Comunità Energetica Regionale Lombarda (CERL). La CERL dovrà:
- promuovere la cultura delle fonti di energia rinnovabile, con iniziative formative e informative dirette ai cittadini, alle imprese e agli enti;
- supportare la nascita delle singole comunità energetiche territoriali.
La norma è sostenuta da un investimento regionale iniziale di 22 milioni di euro così suddiviso:
- 400 mila euro nel 2022 per il funzionamento della CERL e 1 milione e mezzo per la realizzazione del sistema di monitoraggio;
- 10 milioni di euro nel 2023;
- 10 milioni di euro nel 2024.