Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis

La tutela dell'ambiente inserita tra i princìpi fondamentali della Costituzione
La Legge Costituzionale 11/02/2022, n. 1, pubblicata nella G.U. del 22/02/2022, n. 44, ha modificato gli artt. 9 e 41 della Costituzione della repubblica Italiana.
In particolare, tra i principi fondamentali della Costituzione viene aggiunto un comma all'art. 9 Cost., il quale prevede che:
- la Repubblica tutela l’ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi, anche nell’interesse delle future generazioni;
- la legge dello Stato disciplina i modi e le forme di tutela degli animali.
Inoltre, nella parte della Costituzione dedicata ai rapporti ecomonici, si modifica l'art. 41 Cost., il quale ora prevede che:
- l'iniziativa economica privata non può svolgersi in modo da recare danno alla salute e all’ambiente, oltre che alla sicurezza, alla libertà e alla dignità umana;
- la legge determina i programmi e i controlli opportuni affinché l’attività economica pubblica e privata possa essere indirizzata e coordinata a fini ambientali, oltre che sociali.
Dalla redazione
MEPA, CONSIP E STRUMENTI TELEMATICI DI ACQUISTO E NEGOZIAZIONE
PERITO, ISTRUTTORE E DELEGATO TECNICO PER IL CONFERIMENTO DEGLI INCARICHI CONNESSI AD OPERAZIONI IN MATERIA DI USI CIVICI - Corso di formazione accreditato dalla Regione Lazio per l'iscrizione all'Albo dei Periti Demaniali (L. R. Lazio n. 8/1986)
LA FISCALIZZAZIONE DEGLI ABUSI EDILIZI
STIME IMMOBILIARI E VALUTATORE CERTIFICATO - metodo, pratica e corretta applicazione degli Standard estimativi
Impianti di produzione energetica da fonti rinnovabili

Commentario al Codice dei Contratti Pubblici 2023

Guida all'applicazione del Codice dei Contratti Pubblici 2023

Codice dei Contratti Pubblici 2023 con norme complementari e transitorie

Impianti elettrici civili
