FAST FIND : NR43333

D. Pres.R. Friuli Venezia Giulia 03/12/2021, n. 0199/Pres.

Regolamento concernente criteri e modalità per la concessione di contributi diretti a sostenere l'adozione da parte delle imprese operanti in Friuli Venezia Giulia di misure dirette all'applicazione delle modalità produttive dell'economia circolare e all'efficientamento energetico ai sensi dell'articolo 77, commi 3 e 4, della legge regionale 22 febbraio 2021, n. 3 (Disposizioni per la modernizzazione, la crescita e lo sviluppo sostenibile verso una nuova economia del Friuli Venezia Giulia "SviluppoImpresa").
Scarica il pdf completo
8073687 10545107
Premessa

 

IL PRESIDENTE

 

VISTA la legge regionale 22 febbraio 2021, n. 3 (Disposizioni per la modernizzazione, la crescita e lo sviluppo sostenibile verso una nuova economia del Friuli-Venezia Giulia (SviluppoImpresa), con particolare riferimento all'articolo 77, il quale prevede:

1) al comma 1, che la Regione sostiene l'adozione da parte delle imprese operanti in Friuli-Venezia Giulia di misure dirette all'applicazione delle modalità produttive dell'economia circolare e all'efficientamento energetico, al fine di migliorare la competitività sul mercato e la sostenibilità ambientale, anche mediante l'incremento del grado di innovazione tecnologica dei processi o dei prodotti e dei servizi;

2) al comma 3, che l'Amministrazione regionale è autorizzata a concedere contributi a fondo perduto alle imprese per:

a) la realizzazione di investimenti finalizzati all'attuazione di interventi nell'ambito dell'economia circolare, tra cui innovazione di prodotto e di processo in tema di utilizzo efficiente delle risorse e di trattamento dei rifiuti, compreso il riuso dei beni e materiali recuperati; progettazione e sperimentazione di modelli tecnologici integrati finalizzati alla riduzione, riuso e riciclo degli scarti alimentari, allo sviluppo dei si

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
8073687 10545108
CAPO I - Finalità e disposizioni generali
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
8073687 10545109
Art. 1 - Finalità

1. Il presente regolamento disciplina criteri e modalità per la concessione di contributi diretti a sostenere l'adozione da parte delle imprese operanti in Friuli-Venezia Giulia di misure dirette all'applicazione delle modalità produttive dell'economia circolare

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
8073687 10545110
Art. 2 - Regime d'aiuto

1. I contributi sono concessi in osservanza dell'articolo 29 (Aiuti per l'innovazione dei processi e dell'organizzazione) del regolamento (UE) n. 651/2014 della Commissione del 17 giugno 2014 che dichiara alcune categorie di aiuti compatibili con il mercato interno in applicazione degli articoli 107 e 108 del trattato, pubblicato sulla Gazzetta ufficiale dell'Unione europea L 187 del 26 giugno 2014 e successive modifiche.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
8073687 10545111
Art. 3 - Definizioni

1. Ai fini del presente regolamento, si intende per:

a) economia circolare: sistema economico in cui il valore dei prodotti, dei materiali e delle risorse è mantenuto quanto più a lungo possibile e la produzione di rifiuti è ridotta al minimo, improntando al principio della circolarità la produzione, il consumo e la gestione delle risorse e dei flussi di rifiuti, anche attraverso la reimmissione delle materie prime secondarie derivanti dal riciclo, la durabilità e riparabilità dei prodotti, il consumo di servizi anziché di prodotti e l'utilizzo di piattaforme informatiche o digitali;

b) efficientamento energetico: riduzione dei consumi energetici dell'attività produttiva basati su diagnosi energetiche;

c) diagnosi energetica: in conformità all'articolo 2, comma 2, lettera b-bis), del decreto legislativo 4 lugli

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
8073687 10545112
Art. 4 - Cumulo dei contributi con altre agevolazioni

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
8073687 10545113
Art. 5 - Sicurezza sul lavoro

1. In attuazione di quanto disposto dall'articolo 73 della legge regionale 5 dicembre 2003, n. 18 (Interventi urgenti nei settori dell'industria, dell'artigianato, della cooperazione, del commercio e del turismo, in materia di sic

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
8073687 10545114
CAPO II - Soggetti beneficiari e spese ammissibili
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
8073687 10545115
Art. 6 - Soggetti beneficiari e requisiti

1. Sono beneficiarie dei contributi le micro, piccole e medie imprese, di seguito denominate "PMI", e, nel rispetto di quanto previsto al comma 2, lettera b), le grandi imprese, aventi sede sul territorio regionale, iscritte nel Registro delle imprese, che non rientrano nei casi di esclusione dall'applicazione dell'articolo 29 del regolamento (UE) n. 651/2014 stabiliti dal medesimo regolamento europeo.

2. I progetti diretti all'applicazione delle modalità produttive dell'economia circolare e

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
8073687 10545116
Art. 7 - Progetti finanziabili e limiti di spesa

1. Nel rispetto di cui all'articolo 29 del regolamento (UE) n. 651/2014, sono ammissibili i progetti per l'innovazione di processo e per l'innovazione dell'organizzazione che hanno ad oggetto le seguenti azioni:

a) la realizzazione di investimenti finalizzati all'attuazione di interventi nell'ambito dell'economia circolare, tra cui:

1) innovazione di prodotto e di processo in tema di utilizzo efficiente delle risorse e di trattamento dei r

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
8073687 10545117
Art. 8 - Spese ammissibili

1. Con riferimento ai progetti finanziabili di cui all'articolo 7, comma 1, lettere a) e b), sono ammissibili i costi relativi all'acquisto o all'acquisizione in leasing di strumenti e attrezzature nonché i costi relativi a beni immateriali, quali brevetti, know-how, diritti di licenza e software specialistici acquisiti o ottenuti in licenza da fonti esterne indipendenti alle normali condizioni di mercato, nella misura prevista al comma 2.

2. I costi di cui al comma 1, fatta eccezione l'acquisizione in leasing di cui al comma 3, sono ammissibili in relazione al periodo in cui gli strumenti, le attrezzature e i beni immateriali sono utilizzati per il progetto presentato:

a) in misura pari al valore dell'ammortamento riferibile al periodo di effettivo utilizzo nell'ambi

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
8073687 10545118
Art. 9 - Spese non ammissibili

1. Non sono ammissibili a contributo le spese diverse da quelle previste all'articolo 8 e in particolare le spese relative a:

a) personale, salvo quanto previsto al comma 7 dell'articolo 8;

b) viag

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
8073687 10545119
CAPO III - Procedimento contributivo
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
8073687 10545120
Art. 10 - Presentazione della domanda, intensità e limiti del contributo

1. La domanda di contributo è presentata dall'impresa richiedente alla Camera di commercio territorialmente competente ai fini dell'ammissione all'articolazione dello sportello relativa al territorio provinciale nel quale è stabilita la sede di cui all'articolo 7, comma 4.

2. Per i progetti congiunti la domanda di contributo è presentata dall'impresa capofila ed è unica e comprende gli in

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
8073687 10545121
Art. 11 - Riparto provinciale

1. La Giunta regionale provvede a ripartire la dotazione finanziaria complessiva a disposizione su base provinciale. Il riparto è operato in proporzio

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
8073687 10545122
Art. 12 - Procedimento contributivo, istruttoria e valutazione

1. I contributi sono concessi dalla Camera di commercio territorialmente competente tramite procedimento valutativo a sportello ai sensi dell'articolo 36, comma 4, della legge regionale n. 7/2000, articolato su base provinciale.

2. Ai sensi dell'articolo 11 della legge regionale n. 7/2000, la Camera di commercio territorialmente competente verifica la sussistenza dei presupposti di fatto e di diritto previsti dal presente regolamento nonché la rispondenza della domanda ai requisiti di legittimazione richiedendo, ove necessario, documentazione integrativa, e assegnando un termine massimo di trenta giorni per provvedere all'integrazione.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
8073687 10545123
Art. 13 - Concessione del contributo

1. A seguito dell'istruttoria, il contributo è concesso entro centoventi giorni dalla presentazione della domanda, stante il mantenimento dei requisiti di cui all'articolo 6, nei limiti delle risorse disponibili a valere sulla pertinente articolazione provinciale dello sportello.

2. Qualora le risorse disponibili a valere sull'articolazione provinciale dello sportello non consentano di finanziare integralmente l'ultim

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
8073687 10545124
Art. 14 - Erogazione in via anticipata

1. I contributi possono essere erogati in via anticipata in misura non superiore al 70 per cento dell'importo del contributo concesso, previa presentazione da parte delle imprese beneficiarie entro centoventi giorni dalla notificazione della concessione del contributo:

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
8073687 10545125
CAPO IV - Durata e termini di realizzazione del progetto, rendicontazione e obblighi del beneficiario
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
8073687 10545126
Art. 15 - Durata e termini di realizzazione del progetto e presentazione della rendicontazione

1. Il progetto è avviato in data successiva a quella di presentazione della domanda. Il progetto deve essere realizzato e rendicontato entro il termine massimo di diciotto mesi dalla notificazione della concessione del contributo. La durata del progetto è indicata nella domanda di contributo. Nel caso di progetti congiunti, la rendicontazione di spesa è presentate dall'impresa capofila.

2. L'impresa beneficiaria avvia il progetto al massimo entro sessanta giorni dalla data della comunicazione della concessione del contributo, pena la revoca della concessione.

3. L'impresa beneficiaria comunica, entro il termine di novanta giorni dalla data della comunicazi

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
8073687 10545127
Art. 16 - Documentazione di rendicontazione

1. Ai fini della rendicontazione, l'impresa beneficiaria presenta, ai sensi dell'articolo 41 della legge regionale n. 7/2000, alla Camera di commercio territorialmente competente:

a) copia dei documenti di spesa, costituiti da fatture o, in caso di impossibilità di acquisire le stesse, da documenti contabili aventi forza probatoria equivalente;

b) documentazione comprovante l'avvenuto pagamento;

c) dichiarazione del beneficiario attestante la corrispondenza agli originali delle copie dei documenti di spesa di cui alla lettera a);

d) relazione concernente la realizzazione del progetto attuato con la descrizione delle attività svolte e dei risultati prodotti;

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
8073687 10545128
Art. 17 - Erogazione del contributo

1. Il contributo è erogato a seguito dell'esame della rendicontazione, entro il termine di novanta giorni dalla data di ricevimento della rendicontazi

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
8073687 10545129
Art. 18 - Sospensione dell'erogazione del contributo

1. L'erogazione del contributo è sospesa nei casi di cui agli

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
8073687 10545130
Art. 19 - Annullamento e revoca del provvedimento di concessione e rideterminazione del contributo

1. Il provvedimento di concessione del contributo è annullato qualora sia riconosciuto invalido per originari vizi di legittimità o di merito.

2. Fermo restando quanto previsto in materia di decadenza dall'articolo 75

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
8073687 10545131
Art. 20 - Obblighi del beneficiario e vincolo di destinazione

1. L'impresa beneficiaria è tenuta al rispetto dei sottoelencati obblighi nel corso dell'attuazione del progetto, per la durata di tre anni, nel caso di PMI, e di cinque anni, nel caso di grande impresa, dalla data di presentazione della rendicontazione del progetto:

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
8073687 10545132
Art. 21 - Ispezioni e controlli
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
8073687 10545133
Art. 22 - Operazioni straordinarie

1. Ai sensi dell'articolo 32-ter della legge regionale n. 7/2000, in caso di variazioni soggettive del beneficiario anche a seguito di conferimento, scissione, scorporo, fusione, trasferimento d'azienda o di ramo d'azienda in gestione o in proprietà per atto tra vivi o per causa di morte, i contributi assegnati, concessi o erogati possono essere, rispettivamente, concessi o confermati in capo al subentrante a condizione che tale soggetto:

a) presenti domanda di subentro;

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
8073687 10545134
CAPO V - Disposizioni finali
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
8073687 10545135
Art. 23 - Rinvio

1. Per tutto quanto non previsto dal presente regolamento si rinvia alle norme di cui alla

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
8073687 10545136
Art. 24 - Entrata in vigore

1. Il presente regolamento entra in vigore il giorno successivo a quello della sua pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.

Dalla redazione

  • Infrastrutture e opere pubbliche
  • Fisco e Previdenza
  • Finanza pubblica
  • Strade, ferrovie, aeroporti e porti
  • Imprese
  • Trasporti
  • Calamità
  • Edilizia e immobili
  • Protezione civile
  • Previdenza professionale
  • Provvidenze
  • Imposte sul reddito
  • Calamità/Terremoti

Le misure introdotte dal D.L. 104/2020 (c.d. “Decreto Agosto”)

Analisi delle disposizioni di interesse del settore tecnico contenute nel Decreto Agosto (D.L. 14/08/2020, n. 104, convertito in legge dalla L. 13/10/2020, n. 126), con rinvio ad approfondimenti sulle novità di maggiore rilievo.
A cura di:
  • Redazione Legislazione Tecnica
  • Infrastrutture e opere pubbliche
  • Finanza pubblica
  • Provvidenze
  • Mezzogiorno e aree depresse
  • Edilizia scolastica
  • Rifiuti
  • Terremoto Centro Italia 2016
  • Calamità/Terremoti
  • Ambiente, paesaggio e beni culturali
  • Edilizia e immobili
  • Strade, ferrovie, aeroporti e porti
  • Protezione civile

Il D.L. 91/2017 comma per comma

Analisi sintetica delle disposizioni rilevanti del settore tecnico contenute nel D.L. 20/06/2017, n. 91 (c.d. “DL Mezzogiorno” convertito con modificazioni dalla L. 03/08/2017, n. 123), con rinvio ad approfondimenti sulle novità di maggiore rilievo.
A cura di:
  • Emanuela Greco
  • Finanza pubblica
  • Leggi e manovre finanziarie

La Legge di bilancio 2024

A cura di:
  • Redazione Legislazione Tecnica
  • Finanza pubblica
  • Leggi e manovre finanziarie

La Legge di bilancio 2023

A cura di:
  • Redazione Legislazione Tecnica
  • Finanza pubblica
  • Provvedimenti di proroga termini

D.L. “Milleproroghe” 183/2020 (L. 21/2021), tutte le disposizioni di interesse tecnico

A cura di:
  • Redazione Legislazione Tecnica