Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
L. R. Toscana 26/11/2012, n. 66
L. R. Toscana 26/11/2012, n. 66
Scarica il pdf completo | |
---|---|
[Premessa] |
|
PREAMBOLOIl Consiglio regionale Visto l’articolo 117, comma terzo della Costituzione; Visto l’articolo 4, comma 1, lettere c) e l), dello Statuto; Vista la legge 24 febbraio 1992, n. 225 R (Istituzione del servizio nazionale della protezione civile); |
|
Art. 1 - Oggetto1. Al fine di fronteggiare la situazione di grave emergenza e di rischio per la pubblica incolumit&ag |
|
Art. 2 - Piano straordinario di interventi1. Il Presidente della Giunta regionale approva, anche per stralci, il piano straordinario di interventi di cui all’articolo 1, tenuto conto dell’individuazione dei territori colpiti, effettuata con la dichiarazione di stato di emergenza regionale di cui all’articolo 11, comma 2, lettera a), della legge regionale 29 dicembre 2003, n. 67 |
|
Art. 2 bis - Contributi straordinari in favore della popolazione dei comuni maggiormente colpiti dagli eventi alluvionaliN2 1. Al fine di prestare immediata assistenza alla popolazione dei comuni maggiormente colpiti dagli eventi alluvionali del novembre 2012, la Regione interviene con un contributo forfetario in favore dei soggetti privati, a titolo di aiuto per fronteggiare le prime spese necessarie per il reintegro dei beni di prima necessità perduti a causa degli eventi m |
|
Art. 3 - Patto di stabilità territoriale. Criterio di priorità per l’anno 20131. Per l’anno 2013, la Giunta regionale, nella rideterminazione in senso migliorativo dell’obiettivo progr |
|
Art. 4 - Norma finanziaria1. Per l’attuazione della presente legge è autorizzata la spesa di euro 30.000.000,00 per l’anno 2012 ed euro 70.000.000,00 per l’anno 2013, cui si fa fronte con gli stanziamenti dell’unità previsionale di base (UPB) 115 “Interventi derivanti da eventi calamitosi - Spese di investimento” del bilancio di previsione 2012 e del bilancio pluriennale 2012-2014, annualità 2013. N3 &ldqu |
|
Art. 5 - Modifiche all’allegato A della l.r. 66/2011Omissis |
|
Art. 6 - Entrata in vigore1. La presente legge entra in vigore il giorno di pubblicazione sul Bollettino ufficiale della Region |
Dalla redazione
- Infrastrutture e opere pubbliche
- Fisco e Previdenza
- Finanza pubblica
- Strade, ferrovie, aeroporti e porti
- Imprese
- Trasporti
- Calamità
- Edilizia e immobili
- Protezione civile
- Previdenza professionale
- Provvidenze
- Imposte sul reddito
- Calamità/Terremoti
Le misure introdotte dal D.L. 104/2020 (c.d. “Decreto Agosto”)
- Redazione Legislazione Tecnica
- Infrastrutture e opere pubbliche
- Finanza pubblica
- Provvidenze
- Mezzogiorno e aree depresse
- Edilizia scolastica
- Rifiuti
- Terremoto Centro Italia 2016
- Calamità/Terremoti
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Edilizia e immobili
- Strade, ferrovie, aeroporti e porti
- Protezione civile
Il D.L. 91/2017 comma per comma
- Emanuela Greco
- Appalti e contratti pubblici
- Fisco e Previdenza
- Finanza pubblica
- Edilizia e immobili
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Terremoto Centro Italia 2016
- Calamità/Terremoti
- Terremoto Emilia Romagna, Lombardia e Veneto
- Agevolazioni per interventi di ristrutturazione e antisismici
- Alluvione Veneto ed Emilia Romagna 2014
- Terremoto Ischia 2017
- Leggi e manovre finanziarie
- Agevolazioni per interventi di risparmio energetico
- Rifiuti
- Imposte sul reddito
- Imposte indirette
- Compravendita e locazione
- Protezione civile
La Legge di bilancio 2018 comma per comma
- Redazione Legislazione Tecnica
- Fonti alternative
- Leggi e manovre finanziarie
- Disposizioni antimafia
- Strade, ferrovie, aeroporti e porti
- Infrastrutture e reti di energia
- Agevolazioni per interventi di risparmio energetico
- Patrimonio immobiliare pubblico
- Pianificazione del territorio
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
- Enti locali
- DURC
- Impresa, mercato e concorrenza
- Marchi, brevetti e proprietà industriale
- Mediazione civile e commerciale
- Ordinamento giuridico e processuale
- Compravendite e locazioni immobiliari
- Appalti e contratti pubblici
- Imposte sul reddito
- Partenariato pubblico privato
- Imposte indirette
- Compravendita e locazione
- Lavoro e pensioni
- Servizi pubblici locali
- Edilizia scolastica
- Terremoto Centro Italia 2016
- Calamità/Terremoti
- Terremoto Emilia Romagna, Lombardia e Veneto
- Finanza pubblica
- Fisco e Previdenza
- Infrastrutture e opere pubbliche
- Professioni
- Urbanistica
- Pubblica Amministrazione
- Protezione civile
- Energia e risparmio energetico
- Edilizia e immobili
- Impianti sportivi
Il D.L. 50/2017 comma per comma
- Dino de Paolis
- Alfonso Mancini
- Protezione civile
- Impresa, mercato e concorrenza
- Calamità/Terremoti
Inadempimento o ritardo per impossibilità della prestazione ed emergenza sanitaria
- Emanuela Greco
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
17/02/2025
- Pnrr, opere pubbliche a rilento da Italia Oggi Sette
- Respinto il b&b in condominio da Italia Oggi Sette
- Dagli Ordini degli avvocati arriva il «no» al Codice appalti da Il Sole 24 Ore
- Il paesaggio non è solo green ma motore del cambiamento da Il Sole 24 Ore
- Cantieri, senza patente a crediti sanzioni a imprese e committenti da Il Sole 24 Ore
- Il general contractor è fuori dall’obbligo per i suoi professionisti da Il Sole 24 Ore
Procedure edilizie e titoli abilitativi: normativa e applicazioni
Autorizzazione paesaggistica e interventi in presenza di vincoli paesaggistici
La gestione dei rifiuti contenenti amianto
Valutazioni e autorizzazioni ambientali: analisi di normativa, prassi e gestione della V.I.A., V.A.S., V.INCa, A.I.A., A.U.A.
Il direttore dell’esecuzione (DEC) nei contratti di servizi e forniture: inquadramento, compiti e responsabilità dopo il Nuovo Codice Appalti
![](/bcksistemone/files/prd_allegati/_/12-6/696984/239-2.jpg)