FAST FIND : NR43092

Deliberaz. G.R. Piemonte 06/08/2021, n. 5-3673

L.R. 21/2017. Approvazione degli indirizzi sulle modalità tecnico-operative per la definizione del tracciato cartografico condiviso dei limiti amministrativi comunali della Regione Piemonte.
Scarica il pdf completo
7755758 8660992
Testo del documento

 

Premesso che:

- la l.r. 21/2017 istituisce e disciplina l'Infrastruttura geografica regionale (IGR) al fine di condividere con gli Enti locali ed altri soggetti pubblici e privati informazioni a contenuto geografico accurate, coerenti, complete e aggiornate, su cui basare la pianificazione e la programmazione generale e settoriale;

- l'Infrastruttura geografica regionale organizza i propri dati nella Base dati territoriale di riferimento degli Enti – BDTRE;

- la cartografia di riferimento per la Regione Piemonte e per tutti i soggetti pubblici e privati che con essa interagiscono è costituita dall'allestimento cartografico derivato dalla BDTRE ed è pubblicata sul GeoPortale Piemonte;

- attraverso il GeoPortale Piemonte, è stata messa a disposizione la componente geografica dell’informazione catastale aggiornata sull’intero territorio regionale, opportunamente georiferita e mosaicata, dalla quale è possibile elaborare una proposta di tracciato cartografico dei limiti amministrativi comunali condivisa con tutti gli Enti coinvolti.

Premesso, inoltre, che:

- il tracciato dei limiti amministrativi comunali attualmente presente nella BDTRE è derivato da cartografie precedenti, e può talora differire da quello rappresentato sulla componente

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
7755758 8660993
Allegato A - LR 21/2017. Indirizzi sulle modalità tecnico-operative per la definizione del tracciato cartografico condiviso dei limiti amministrativi comunali della Regione Piemonte

 

Premesse

Allo stato attuale non esiste una rappresentazione cartografica condivisa dei limiti amministrativi comunali: se infatti ISTAT ha realizzato una mappatura dei comuni italiani per i fini dei censimenti, questa non ha un livello di dettaglio nè una precisione sufficienti per i procedimenti amministrativi a scala comunale. Anche i limiti amministrativi rappresentati sulla cartografia ufficiale dello Stato (tavolette in scala 1:25.000 dell’IGM) hanno lo stesso problema. D’altra parte la cartografia catastale prodotta e gestita dall’Agenzia delle Entrate, molto precisa e dettagliata a scala locale, non consente ad oggi una rappresentazione continua a scala regionale: infatti, il processo di formazione della cartografia catastale storicamente si basa su sistemi di riferimento locali, distinti tra loro, e ha generato mappe catastali (“Fogli”) non perfettamente mosaicabili.

Ai sensi della l.r. 21/2017 “Infrastruttura regionale per l’informazione geografica”, la cartografia di riferimento per la Regione Piemonte e per tutti i soggetti pubblici e privati che con essa interagiscono è costituita dall'allestimento cartografico derivato

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.

Dalla redazione

  • Agricoltura e Foreste
  • Catasto e registri immobiliari
  • Edilizia e immobili

Reddito dominicale: definizione, variazioni e relativa denuncia, esenzione

A cura di:
  • Dino de Paolis
  • Leasing immobiliare
  • Fisco e Previdenza
  • Energia e risparmio energetico
  • Edilizia e immobili
  • Fonti alternative
  • Catasto e registri immobiliari
  • Compravendite e locazioni immobiliari

Profili catastali e fiscali degli impianti fotovoltaici

A cura di:
  • Stefano Baruzzi
  • Redazione Legislazione Tecnica
  • Catasto e registri immobiliari
  • Fiscalità immobiliare locale (IMU-TARI-TASI)
  • Agevolazioni per interventi di risparmio energetico
  • Edilizia privata e titoli abilitativi
  • Agevolazioni per interventi di ristrutturazione e antisismici
  • Fisco e Previdenza
  • Edilizia e immobili
  • Imposte sul reddito

Fabbricati “collabenti” (ruderi): disciplina catastale, edilizia e fiscale

A cura di:
  • Redazione Legislazione Tecnica
  • Edilizia e immobili
  • Catasto e registri immobiliari

Le categorie catastali, definizione e attribuzione

LE CATEGORIE CATASTALI PER L’ATTRIBUZIONE DELLA RENDITA (Categorie catastali, classi e tariffe; Tabella delle categorie catastali) - ELEMENTI E CRITERI PER PER ATTRIBUIRE CATEGORIA E CLASSE CATASTALE (GRUPPO A - Abitazioni, uffici, studi privati; GRUPPO B - Uso collettivo; GRUPPO C - Attività commerciali/artigiane, pertinenze; GRUPPO D - Immobili a destinazione speciale; GRUPPO E - Immobili a destinazione particolare; GRUPPO F - Entità urbane; Ulteriori elementi e criteri integrativi; Classe (immobili appartenenti alle categorie A, B, C)) - RAPPORTO TRA CATEGORIE CATASTALI E CATEGORIE URBANISTICHE.
A cura di:
  • Redazione Legislazione Tecnica
  • Studio Groenlandia
  • Edilizia e immobili
  • Catasto e registri immobiliari

Le commissioni censuarie, composizione, funzionamento e compiti

PREMESSA E NORMATIVA DI RIFERIMENTO - LE COMMISSIONI CENSUARIE LOCALI (Articolazione e composizione; Schema grafico; Attribuzioni) - LA COMMISSIONE CENSUARIA CENTRALE (Articolazione e composizione; Schema grafico; Attribuzioni) - ATTIVITÀ E FUNZIONI DELLE COMMISSIONI CENSUARIE (Durata degli incarichi; Incompatibilità; Insediamento, poteri e deliberazioni delle commissioni censuarie ; Differenza di competenze fra commissioni censuarie e commissioni tributarie; Le “funzioni statistiche” nella riforma del Catasto dei fabbricati).
A cura di:
  • Redazione Legislazione Tecnica