Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Edilizia
e urbanistica - Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Ripartizione delle risorse finanziarie per l'attuazione degli interventi del PNRR
Le risorse finanziarie previste per l’attuazione degli interventi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) sono assegnate alle singole amministrazioni titolari degli interventi, come indicato nella Tabella A allegata alla bozza di Decreto del Ministero dell''economia e delle finanze (MEF) del 06/08/2021.
I traguardi e gli obiettivi che concorrono alla presentazione delle richieste di rimborso semestrali alla Commissione europea, ripartiti per interventi a titolarità di ciascuna Amministrazione, sono riportati nella Tabella B allegata al Decreto.
Le amministrazioni attivano le procedure per gli interventi di rispettiva competenza, promuovendo e adottando i relativi provvedimenti, ivi compresi quelli relativi all’individuazione dei soggetti attuatori e all’assunzione delle obbligazioni giuridicamente vincolanti nei confronti dei terzi.
Le amministrazioni inoltre adottano ogni iniziativa necessaria ad assicurare l’efficace e corretto utilizzo delle risorse finanziarie assegnate e la tempestiva realizzazione degli interventi secondo il cronoprogramma previsto dal PNRR, ivi compreso il puntuale raggiungimento dei relativi traguardi e obiettivi.
La Tabella A individua la tipologia di intervento, il ministero competente ed i relativi importi assegnati per un totale di 191.499.177.889 euro.
In tema di Superbonus 110%, è assegnata la somma di 13,95 miliardi di euro relativa all'intervento Ecobonus e Sismabonus fino al 110% per l'efficienza energetica e la sicurezza degli edifici; 10,25 miliardi sono destinati a progetti già in essere e quasi 3,66 miliardi ai nuovi progetti.
Dalla redazione
APPALTI PUBBLICI E CONCESSIONI - Progettazione, procedure di gara, esecuzione del contratto; MEPA e CONSIP
LA DUE DILIGENCE IMMOBILIARE E LA COMMERCIABILITA’ DEGLI IMMOBILI
ABUSI EDILIZI - SANATORIE, REGOLARIZZAZIONE E TOLLERANZE
LE STRADE PUBBLICHE E DI USO PUBBLICO: ACQUISIZIONE, MANUTENZIONE E GESTIONE
IL MEPA, LA CONSIP E GLI STRUMENTI TELEMATICI DI ACQUISTO E NEGOZIAZIONE

L’asseverazione di congruità delle spese per i bonus fiscali edilizi

I procedimenti e i titoli abilitativi edilizi

Impianti di climatizzazione e protezione dai contagi

CILA Superbonus
