Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Ingegneria civile e ambientale
Edilizia e costruzioni - Urbanistica e territorio
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Materiale elettrico: pubblicazione di nuove norme armonizzate
Con la Decisione di esecuzione del 27/11/2020, n. 1779 (GUUE 30/11/2020, L 399), la Commissione europea ha modificato la Dec. Comm. UE 26/11/2019, n. 1956, per inserire i riferimenti di alcune norme armonizzate per il materiale elettrico destinato ad essere adoperato entro taluni limiti di tensione a seguito della revisione degli organismi di normazione (CEN, Cenelec) e per ritirare i riferimenti di quelle ormai superate. Le norme sono riferite alla Direttiva 2014/35/UE attuata nell’ordinamento italiano dal D. Leg.vo 19/05/2016, n. 86.
Si tratta in particolare delle norme armonizzate relative a:
- apparecchi d’uso domestico e similare;
- sistemi di alimentazione a binario elettrificato per apparecchi di illuminazione;
- apparecchi di illuminazione di emergenza;
- apparecchi di comando non automatici per installazione elettrica fissa per uso domestico e similare;
- interruttori automatici;
- interruttori di prossimità;
- sorgenti di corrente per apparecchi di saldatura ad arco;
- apparecchi elettrici di misura, controllo e per utilizzo in laboratorio.
La Decisione è in vigore dal 30/11/2020 (giorno di pubblicazione nella GUUE).
Dalla redazione
CORSO DI AGGIORNAMENTO PER TECNICI ABILITATI ALLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PREPOSTI AL RILASCIO DELL’APE EX DPR 75/2013, L. 9/2014 E DM 26/6/2015
SIMOG E AVCPASS: PRATICA DELLE PROCEDURE DI GARA - Trasparenza, informazioni, uso dei sistemi, violazioni e sanzioni
STIME IMMOBILIARI E VALUTATORE CERTIFICATO - metodo, pratica e corretta applicazione degli Standard estimativi
PRIVACY E TUTELA DEI DATI PER ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI
PERITO, ISTRUTTORE E DELEGATO TECNICO PER IL CONFERIMENTO DEGLI INCARICHI CONNESSI AD OPERAZIONI IN MATERIA DI USI CIVICI

Regolamentazione edilizia e urbanistica

La tenuta all’aria nella pratica edilizia

Abusi Edilizi. Sanatorie, regolarizzazioni e tolleranze

Il Tecnico forense
