Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Ingegneria civile e ambientale
Edilizia e costruzioni - Urbanistica e territorio
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
L. R. Emilia Romagna 26/11/2020, n. 7
L. R. Emilia Romagna 26/11/2020, n. 7
L. R. Emilia Romagna 26/11/2020, n. 7
Scarica il pdf completo | |
---|---|
Art. 2 - Trasferimento dell'esercizio delle funzioni dall'Istituto per i beni artistici, culturali e naturali alla Regione1. I compiti e le attribuzioni esercitati dall'Istituto dei beni artistici, culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna (IBACN), riordinato con legge regionale 10 aprile 1995, n. 29 (Riordinamento dell'Istituto dei beni artistici, culturali e naturali della Regione-Emilia- Romagna), dal 1° gennaio 2021 sono riassunti dalla Regione. Dalla medesima data l'IBACN cessa di svolgere ogni attività che non sia finalizzata o strumentale alla soppressione dell'istituto come previsto al comma 7. 2. Gl |
|
Art. 3 - Funzioni della Regione in materia di patrimonio culturale1. La Regione, dalla data di cui all'articolo 2 comma 1, oltre all'esercizio delle funzioni disciplinate dalla legge regionale 24 marzo 2000, n. 18 (Norme in materia di biblioteche, archivi storici, musei e beni culturali), assume la gestione delle funzioni già assegnate all'IBACN dall'articolo 2 della legge regionale n. 29 del 1995 nel settore del patrimonio culturale del territorio regionale. In particolare, la Regione: |
|
Art. 4 - Modalità di svolgimento delle funzioni1. Per lo svolgimento delle funzioni di cui all'articolo 3 la Regione opera mediante interventi diretti, tra i quali l'acquisizione di beni e servizi, studi, ricerche e l'organizzazione di iniziative ed eventi. 2. La Regione, per lo svolgimento delle funzioni di cui all'articolo 3, comma 1, lettere a), e) e g) può altresì concedere contributi per progetti, iniziative e attività proposte da soggetti pubblici o privati ivi compresi i sogg |
|
Art. 5 - Comitato scientifico per il patrimonio culturale1. Al fine di qualificare le politiche regionali grazie all'apporto delle migliori competenze del territorio è istituito il Comitato scientifico per il patrimonio culturale, di seguito denominato Comitato scientifico. Il Comitato scien |
|
Art. 6 - Sostituzione dell'articolo 3 della legge regionale n. 18 del 20001. L'articolo 3 della legge regionale n. 18 del 2000 è sostituito dal seguente: "Art. 3 - Funzioni della Regione 1. La Regione esercita, nel rispetto del principio di autonomia degli enti locali, le funzioni di indirizzo e programmazione in materia di beni e istituti culturali degli enti locali o ad essi affidati. La Regione inoltre: a) promuove e sostiene lo sviluppo e la qualificazione dei sistemi bibliotecari, archivistici e museali regionali; b) supporta gli enti locali nel raccordo con gli organi statali della tutela e gli istituti centrali del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo; |
|
Art. 7 - Sostituzione dell'articolo 6 della legge regionale n. 18 del 20001. L'articolo 6 della legge regionale n. 18 del 2000 è sostituito dal seguente: "Art. 6 - Modalità di svolgimento delle funzioni regionali 1. Per lo svolgimento delle funzioni di cui all'articolo 3 la Regione può: a) attuare interventi diretti, tra i quali l'acquisizione di beni e servizi, studi, ricerche, e l'organizzazione di iniziative ed eventi; b) stipulare accordi o convenzioni con università, centri di documentazione e ricerca pubblici o privati, enti e associazioni; c) stipulare convenzioni con gli enti i |
|
Art. 8 - Sostituzione dell'articolo 7 della legge regionale n. 18 del 20001. L'articolo 7 della legge regionale n. 18 del 2000 è sostituito dal seguente: "Art. 7 - Programmazione regionale |
|
Art. 10 - Modifiche all'articolo 2 della legge regionale n. 11 del 20041. Il comma 4-bis dell'articolo 2 della legge regionale 24 maggio 2004, n. 11 (Svi |
|
Art. 11 - Modifiche all'articolo 16 della legge regionale n. 11 del 20041. Il comma 3 dell'articol |
|
Art. 12 - Art. 15 - Omissis |
|
Art. 16 - Disposizioni finanziarie1. Per gli esercizi finanziari 2021 e 2022, agli oneri derivanti dagli articoli 2, 3, 4 e 5 si fa fronte con le risorse autorizzate con riferimento alla legge regionale n. 29 del 1995, nell'ambito delle Missioni 1 - Servizi istituzionali, generali e di gestione, Programma 8 - Statistica e sistemi informativi e 5 - Tutela e valorizzazi |
|
Art. 17 - Disposizioni transitorie1. Ai procedimenti in corso alla data del 1° gennaio 2021 continuano ad applicarsi le disposizioni delle leggi abrogat |
|
Art. 19 - Entrata in vigore1. La presente legge entra in vigore il giorno successivo alla sua pubblicazione nel Bollettino Ufficiale Telematico della Regione Emilia-Romagna. |
Dalla redazione
- Energia e risparmio energetico
- Fisco e Previdenza
- Edilizia e immobili
- Finanza pubblica
- Impresa, mercato e concorrenza
- Pianificazione del territorio
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
- Strade, ferrovie, aeroporti e porti
- Agevolazioni per interventi di risparmio energetico
- Marchi, brevetti e proprietà industriale
- Mediazione civile e commerciale
- Ordinamento giuridico e processuale
- Patrimonio immobiliare pubblico
- Servizi pubblici locali
- Lavoro e pensioni
- Impianti sportivi
- Edilizia scolastica
- Urbanistica
- Infrastrutture e opere pubbliche
- Pubblica Amministrazione
- Professioni
- Protezione civile
- Fonti alternative
- Disposizioni antimafia
- Imposte indirette
- Infrastrutture e reti di energia
- Leggi e manovre finanziarie
- Compravendita e locazione
- Imposte sul reddito
- Partenariato pubblico privato
- Terremoto Centro Italia 2016
- Terremoto Emilia Romagna, Lombardia e Veneto
- DURC
- Enti locali
- Appalti e contratti pubblici
- Calamità/Terremoti
- Compravendite e locazioni immobiliari
Il D.L. 50/2017 comma per comma
- Dino de Paolis
- Alfonso Mancini
- Enti locali
- Finanza pubblica
- Provvidenze
- Beni culturali e paesaggio
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Pubblica Amministrazione
Lazio: valorizzazione del patrimonio culturale dei piccoli comuni
- Anna Petricca
- Provvidenze
- Beni culturali e paesaggio
- Enti locali
- Aree urbane
- Pianificazione del territorio
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Pubblica Amministrazione
- Infrastrutture e opere pubbliche
- Urbanistica
- Finanza pubblica
Fondo per l’attuazione del programma straordinario di intervento per la riqualificazione urbana e la sicurezza delle periferie
- Roberto Gallia
- Edilizia e immobili
- Impiantistica
- Beni culturali e paesaggio
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Informatica
- Impianti di riscaldamento e condizionamento
- Impianti tecnici e tecnologici
- Pianificazione del territorio
- Abusi e reati edilizi - Condono e sanatoria
- Piano Casa
- Costruzioni in zone sismiche
- Distanze tra le costruzioni
- Cave, miniere e attività estrattive
- Norme tecniche
- Sicurezza
- Urbanistica
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Sicilia, recepimento del Testo Unico dell’edilizia
- Anna Petricca
- Beni culturali e paesaggio
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Edilizia e immobili
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Manufatti leggeri, anche prefabbricati, temporanei e contingenti
- Redazione Legislazione Tecnica
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Inquinamento atmosferico
Dichiarazioni per l'immissione in commercio di idrofluorocarburi per il 2022
- Disciplina economica dei contratti pubblici
- Appalti e contratti pubblici
Accesso al Fondo per l'aggregazione degli acquisti di beni e servizi per l'anno 2020
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Tutela ambientale
Bando Horizon 2020 sul Green deal europeo
- Efficienza e risparmio energetico
- Energia e risparmio energetico
Punti di ricarica veicoli elettrici nuove costruzioni e ristrutturazioni importanti
- Efficienza e risparmio energetico
- Energia e risparmio energetico
Impianti di riscaldamento e condizionamento - Sistemi di automazione e controllo
22/01/2021
- «Un decreto da integrare su compensi, fondi e opere» da Il Sole 24 Ore
- Industria dell’arredo in allarme: fiammate sui prezzi dei materiali da Il Sole 24 Ore
- Cappotto trainante, finestre a plafond autonomo da Il Sole 24 Ore
- Nei comuni colpiti da sisma massimali aumentati del 50% da Il Sole 24 Ore
- Comune di Milano: idoneità statica, il certificato va al 29 luglio 2021 da Il Sole 24 Ore
- Aiuti alle partite Iva al bivio tra sussidi e supporti allo sviluppo da Il Sole 24 Ore
PRIVACY E TUTELA DEI DATI PER ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI
PERITO, ISTRUTTORE E DELEGATO TECNICO PER IL CONFERIMENTO DEGLI INCARICHI CONNESSI AD OPERAZIONI IN MATERIA DI USI CIVICI
EDILIZIA E DECRETO SEMPLIFICAZIONI
SISMABONUS, ESEMPI PRATICI E PROCEDURE FISCALI
IL PROCEDIMENTO DISCIPLINARE NEGLI ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI: DALLA SEGNALAZIONE AL PROVVEDIMENTO SANZIONATORIO

Progettare edifici passivi con materiali naturali

Pacchetto CATASTO E FISCO IMMOBILIARE

La tassazione delle Plusvalenze immobiliari

Il Verde pensile
