FAST FIND : NR27603

Delib. G.R. Campania 27/04/2012, n. 200

Regolamento per l'assegnazione ai Comuni della Campania del contributo di ristoro ambientale previsto dall'articolo 28 della legge regionale 28 marzo 2007, n. 4 "Norme in materia di gestione, trasformazione, riutilizzo dei rifiuti e bonifica dei siti inquinati" - Approvazione proposta modificata.
Scarica il pdf completo
678559 716135
[Premessa]




Alla stregua dell’istruttoria compiuta dal Settore e delle risultanze e degli atti tutti richiamati nelle premesse che seguono, costituenti istruttoria a tutti gli effetti di legge, nonché dell’espressa dichiarazione di regolarità della stessa resa dal Dirigente del Settore a mezzo di sottoscrizione della presente

PREMESSO che

a. la Legge Regionale 28 marzo 2007, n. 4, “Norme in materia di gestione, trasformazione, riutilizzo dei rifiuti e bonifica dei siti inquinati”, all’art. 28 rubricato “Contributo ai Comuni sede di impianti di recupero e di smaltimento”, stabilisce che “Ai Comuni, sede di impianti per il trattamento dei rifiuti urbani, è dovuto un contributo da parte dei soggetti affidatari del servizio integrato”;

b. anteriormente a tale normativa le ordinanze del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3286/2003 e n. 3479/2005, adottate nell’ambito dell’emergenza rifiuti, prevedevano l’obbligo di pagamento di quote di ristoro ambientale a carico del Commissario delegato a favore dei Comuni nei cui territori fossero ubicati impianti di trasferenza, stoccaggio, trattamento o termodistruzione di rifiuti urbani;

c. il decreto-legge 30 dicembre 2009, n. 195, convertito nella legge 26 febbraio 2010, n. 26 recante “Disposizioni urgenti per la cessazione dello stato di emergenza in materia di rifiuti nella regione Campania, per l’avvio della fase post emergenziale nel territorio della regione Abruzzo ed altre disposizioni urgenti relative alla Presidenza del Consiglio dei Ministri ed alla protezione civile” ha decretato la cessazione dello stato di emergenza in materia di rifiuti nella regione Campania;

d. l’art. 5 comma 2, del citato D.L. 195/2009 ha disposto, in particolare, la cessazione dell’efficacia di tutte le ordinanze del Presidente del Consiglio dei Ministri adottate nell’ambito dell’emergenza rifiuti in Campania;

e. il decreto-legge 26 novembre 2010, n. 196, convertito nella legge 24 gennaio 2011, n. 1, recante “Disposizioni relative al

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
678559 716136
REGOLAMENTO PER L’ASSEGNAZIONE AI COMUNI DELLA CAMPANIA DEL CONTRIBUTO DI RISTORO AMBIENTALE PREVISTO DALL’ARTICOLO 28 DELLA LEGGE REGIONALE 28 MARZO 2007, N. 4 “NORME IN MATERIA DI GESTIONE, TRASFORMAZIONE, RIUTILIZZO DEI RIFIUTI E BONIFICA DEI SITI INQUINATI”


IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
678559 716137
Art. 1 - Oggetto

1. Il presente regolamento detta le disposizioni di attuazione dell’articolo 28 della legge regionale 28 marzo 2007, n. 4 (Norme in materia di gestione, trasformazione, riutilizzo

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
678559 716138
Art. 2 - Ambito soggettivo

1. I soggetti affidatari del servizio integrato di cui alla legge regionale n. 4 del 2007 sono tenuti a versare il contributo di ristoro ambientale ai Comuni beneficiari, definiti ai sensi del comma 4, nell’ammontare e secondo le modalità previste d

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
678559 716139
Art. 3 - Contributo ambientale

1. Il contributo si applica ai rifiuti classificati come urbani ai sensi dall’articolo 184, comma 2, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 (Norme in materia ambientale), e definiti ai sensi dell’allegato D alla parte IV del medesimo decreto legislativo, ed ai rifiuti risultanti dal trattamento dei rifiuti urbani classificati come speciali ai sensi dell’articolo 184, comma 3, lettera g), del decreto legislativo n. 152 del 2006 e definiti ai sensi dell’allegato D alla parte IV del medesimo decreto legislativo.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
678559 716140
Art. 4 - Modalità di determinazione del contributo dovuto

1. Gli impianti di trattamento dei rifiuti urbani sono classificati ai fini della determinazione dell’ammontare del contributo di ristoro ambientale nelle categorie indicate dall’allegato A sulla base delle operazioni di smaltimento o di

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
678559 716141
Articolo 5 - Modalità di pagamento

1. Il contributo è versato dai soggetti affidatari del servizio integrato entro il mese successivo alla scadenza di ciascun trimestre solare che decorre dal 1° gennaio di ciascun anno.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
678559 716142
Art. 6 - Disposizioni transitorie e finali

1. Dalla data di cessazione dello Stato di emergenza prevista dall’art. 19 del decreto legge 23 maggio 2008 n. 90 convertito, con modificazioni, dalla legge 14 luglio 2008 n. 123, e

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
678559 716143
Art. 7 - Entrata in vigore

1. Il presente regolamento entra in vigore il giorno successivo alla sua pubblicazione sul Bollettino

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
678559 716144
ALLEGATO A:Classificazione degli impianti (articolo 4, comma 1)

1. Categoria 1: discariche, che effettuano le operazioni di:

1.1. messa in discarica specialmente allestita, operazione D5 di cui all’Allegato B alla parte IV del d. lgs. 152/2006 (discarica per rifiuti non pericolosi idonea a ricevere rifiuti pericolosi stabili e non reattivi ai sensi dell’articolo 7.3 del d. lgs. n. 163/2006 e dell’articolo 6 commi 4 e 5 del D.M. 27/9/2010);

1.2. deposito sul o nel suolo operazione D1 di cui all’Allegato B alla parte IV del d. lgs. 152/2006 s.m.i. (discarica per rifiuti inerti o non pericolosi);

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
678559 716145
ALLEGATO B: Contributo per categorie di impianti (articolo 4, comma 2)

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
678559 716146
ALLEGATO C:Parametro per dimensione demografica dei comuni (articolo 4, comma 3)

Classe dimensionale

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
678559 716147
ALLEGATO D: Contributo per tonnellata di rifiuto (articolo 4, comma 4)


IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
678559 716148
ALLEGATO E: Ripartizione del contributo tra comuni limitrofi (articolo 3, comma 5)


IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.

Dalla redazione

  • Ambiente, paesaggio e beni culturali
  • Rifiuti

Rifiuti, non rifiuti e sottoprodotti: definizione, classificazione, normativa di riferimento

A cura di:
  • Alfonso Mancini
  • Ambiente, paesaggio e beni culturali
  • Albo nazionale dei gestori ambientali
  • Rifiuti

Albo gestori ambientali, normativa, categorie, iscrizione, responsabile tecnico, modulistica

A cura di:
  • Alfonso Mancini
  • Ambiente, paesaggio e beni culturali
  • Rifiuti
  • Tutela ambientale

Classificazione dei rifiuti in base all'origine e in base alla pericolosità

A cura di:
  • Redazione Legislazione Tecnica
  • Infrastrutture e opere pubbliche
  • Finanza pubblica
  • Provvidenze
  • Mezzogiorno e aree depresse
  • Edilizia scolastica
  • Rifiuti
  • Terremoto Centro Italia 2016
  • Calamità/Terremoti
  • Ambiente, paesaggio e beni culturali
  • Edilizia e immobili
  • Strade, ferrovie, aeroporti e porti
  • Protezione civile

Il D.L. 91/2017 comma per comma

Analisi sintetica delle disposizioni rilevanti del settore tecnico contenute nel D.L. 20/06/2017, n. 91 (c.d. “DL Mezzogiorno” convertito con modificazioni dalla L. 03/08/2017, n. 123), con rinvio ad approfondimenti sulle novità di maggiore rilievo.
A cura di:
  • Emanuela Greco
  • Rifiuti
  • Ambiente, paesaggio e beni culturali

Disciplina delle terre e rocce da scavo: sintesi operativa dopo il D.P.R. 120/2017

DEFINIZIONE E CAMPO DI APPLICAZIONE DELLA NORMATIVA Definizione di “terre e rocce da scavo”; Categorie di terre e rocce da scavo; Materiali provenienti da demolizioni; Immersione in mare di materiale derivante da attività di escavo e attività di posa in mare di cavi e condotte - SUOLO ESCAVATO ALLO STATO NATURALE UTILIZZATO IN SITU Riutilizzo in situ del suolo escavato naturale; Suolo naturale nel quale siano presenti “materiali di riporto”; Piano preliminare di utilizzo in sito delle terre e rocce da scavo per opere sottoposte a VIA - CONDIZIONI PER QUALIFICARE LE TERRE E ROCCE DA SCAVO COME “SOTTOPRODOTTI” Condizioni comuni a tutti i cantieri; Terre e rocce da scavo nelle quali siano presenti “materiali di riporto”; Onere di attestazione del corretto avvenuto utilizzo; Cantieri con oltre 6.000 mc di scavo per opere soggette a VIA o AIA; Cantieri con meno di 6.000 mc di scavo per opere non soggette a VIA o AIA; Cantieri con oltre 6.000 mc di scavo per opere non soggette a VIA o AIA; Trasporto delle terre e rocce qualificate sottoprodotti - TERRE E ROCCE DA SCAVO QUALIFICABILI COME “RIFIUTI”; Condizioni al cui verificarsi le terre e rocce da scavo sono qualificate “rifiuti”; Deposito temporaneo delle terre e rocce da scavo qualificate rifiuti - TERRE E ROCCE DA SCAVO IN SITI CONTAMINATI Attività di scavo in siti oggetto di bonifica; Piano dettagliato e campionamento del suolo; Piano operativo; Utilizzo delle terre e rocce scavate nel sito; Presenza di “materiali di riporto” - ATTUAZIONE E LINEE GUIDA.
A cura di:
  • Redazione Legislazione Tecnica