Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
![](/bcksistemone/files/prd_immagini/678128/Euro_1_2012.jpg)
Bollettino di Legislazione Tecnica UE n. 2/2012
Scarica
Alcuni contenuti del numero, non più attuali e/o aggiornati, non sono mostrati in questa pagina.
Per poterli consultare è necessario scaricare l’intero numero in versione PDF.
Per poterli consultare è necessario scaricare l’intero numero in versione PDF.
Rubriche
Massimario di Giurisprudenza EURO n. 2/2012
Estratti di pronunce della Corte di giustizia dell’Unione Europea.
I testi completi sono reperibili sul sito http://curia.europa.eu/
Inviti per partecipare a programmi finanziati dalla UE n. 2/2012
Elenco dei più importanti inviti pubblicati nel periodo di riferimento. Si consiglia di verificare scrupolosamente le sacdenze e gli orari sui siti Internet indicati.
Articoli
- Energia e risparmio energetico
- Efficienza e risparmio energetico
Prestazione energetica nell’edilizia: calcolo dei livelli ottimali in funzione dei costi
A partire dal 9 gennaio 2013 agli edifici occupati da enti pubblici devono essere applicati i requisiti minimi di prestazione energetica calcolati secondo il nuovo regolamento dell’Unione europea. Mentre, agli altri edifici, le nuove disposizioni si applicheranno dal 9 luglio 2013. Le disposizioni del nuovo Regolamento 244/2012 con gli orientamenti comunitari applicativi.
Pubblicati a seguire gli orientamenti per calcolare i livelli ottimali in funzione dei costi per i requisiti minimi di prestazione energetica degli edifici e degli elementi edilizi.
A cura di:
- Antonio Renato Soragnese
- Energia e risparmio energetico
- Efficienza e risparmio energetico
- Macchine e prodotti industriali
- Norme tecniche
Progettazione ecocompatibile di condizionatori d’aria e ventilatori
Un nuovo regolamento, in attuazione del paragrafo 1, dell’art. 15, della Direttiva n. 2009/125/CE, stabilisce i requisiti di efficienza, consumi energetici, potenza sonora massima, informazioni e sorveglianza.
A cura di:
- Antonio Renato Soragnese
- Materiali e prodotti da costruzione
- Norme tecniche
Attestazione di conformità per calcestruzzi prefabbricati e kit di tramezzi interni
Con due Decisioni della Commissione europea sono state modificate le procedure di attestazione di conformità per i calcestruzzi prefabbricati e per i kit di tramezzi interni.
A cura di:
- Antonio Renato Soragnese
- Impiantistica
- Inquinamento atmosferico
- Impianti di riscaldamento e condizionamento
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Gas fluorurati a effetto serra (F-gas): disciplina, certificazione e attestazione (patentino frigoristi)
PREMESSA, F-GAS E SOGGETTI COINVOLTI (Premessa; Gas fluorurati a effetto serra o F-gas; Soggetti coinvolti, obblighi e divieti) - NORMATIVA DI RIFERIMENTO (Regolamento europeo di riferimento e provvedimenti di esecuzione; Normativa italiana di riferimento) - OBBLIGHI DEGLI OPERATORI (Definizione di operatore; Principali obblighi dell’operatore) - CERTIFICAZIONE E ATTESTAZIONE PER PERSONE E IMPRESE (C.D. “PATENTINO FRIGORISTI”) (Generalità; Obbligo di certificazione per le persone fisiche; Obbligo di certificazione per le imprese; Obbligo di attestazione della formazione per le persone fisiche; Obbligo di iscrizione nel Registro telematico nazionale; Tabella riepilogativa degli obblighi) - SISTEMA DI ACCREDITAMENTO E CERTIFICAZIONE (Autorità nazionali competenti; Organismo di accreditamento; Organismi di certificazione; Organismi di attestazione di formazione e organismi di valutazione della conformità) - BANCA DATI GAS FLUORURATI A EFFETTO SERRA E APPARECCHIATURE CONTENENTI GAS FLUORURATI - SANZIONI.
A cura di:
- Angela Perazzolo
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Acque
- Acque per consumo umano
Acque potabili: disposizioni tecniche per le apparecchiature destinate al trattamento
Il Ministero della salute ha aggiornato le disposizioni tecniche delle apparecchiature finalizzate al trattamento delle acque destinate al consumo umano. Le autorizzazioni vigenti perderanno di efficacia il 23/09/2012.
A cura di:
- Antonio Renato Soragnese
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Inquinamento atmosferico
Emissioni degli impianti industriali: periodi di avvio e di arresto degli impianti di combustione
Stabilite, in attuazione della Direttiva 2010/75/UE, le disposizioni generali per determinare i periodi di avvio e di arresto durante i quali gli impianti sono più inquinanti.
A cura di:
- Antonio Renato Soragnese
- Tutela ambientale
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Migliori tecniche disponibili per le emissioni degli impianti industriali
Con tre Decisioni la Commissione europea ha stabilito le linee guida per le migliori tecniche disponibili (BAT - Best Available Techniques) per le emissioni industriali, per la produzione del vetro e per la produzione di ferro e acciaio, ai sensi della Direttiva 2010/75/UE.
A cura di:
- Antonio Renato Soragnese
- Inquinamento atmosferico
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Emissioni degli impianti industriali: piano nazionale transitorio per impianti di combustione
Gli Stati membri devono predisporre un piano nazionale per ridurre gli ossidi di azoto, l’anidride solforosa e le polveri degli impianti di combustione a uso industriale. Adottata la Decisione esecutiva n. 2012/115/UE contenente le norme concernenti i suddetti piani.
A cura di:
- Antonio Renato Soragnese
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Inquinamento atmosferico
Biocarburanti: Sistema di certificazione nazionale e obbligo immissione in consumo
Quadro sintetico della normativa sul Sistema nazionale di certificazione per i biocarburanti e i bioliquidi, istituito in attuazione del D. Leg.vo 31 marzo 2011, n. 55, che ha recepito nell'ordinamento nazionale la Direttiva n. 2009/30/CE e sull'obbligo di immissione in consumo delle quote minime di biocarburante.
A cura di:
- Redazione Legislazione Tecnica
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Acque
Certificazione degli impianti di trattamento delle acque di zavorra delle navi
Per limitare l’inquinamento marino le navi devono essere dotate di impianti di trattamento delle acque di zavorra certificati da un Organismo notificato.
A cura di:
- Antonio Renato Soragnese
- Fonti alternative
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
- Impianti di riscaldamento e condizionamento
- Impiantistica
- Energia e risparmio energetico
Fonti rinnovabili: monitoraggio del raggiungimento degli obiettivi nazionali
Con l'approvazione, tramite decreto ministeriale, della metodologia applicabile, è stata avviata la raccolta dei dati per verificare il raggiungimento degli obiettivi nazionali in materia di energia prodotta da fonti energetiche rinnovabili.
A cura di:
- Antonio Renato Soragnese
- Fonti alternative
- Energia e risparmio energetico
Programma quadro per la ricerca e la formazione nel settore nucleare
L’Unione europea finanzia con oltre 2,5 miliardi di euro le attività in materia di ricerca, sviluppo tecnologico, cooperazione internazionale, diffusione delle informazioni tecniche e valorizzazione, nonché di formazione nel settore nucleare.
A cura di:
- Antonio Renato Soragnese
- Mercato del gas e dell'energia
- Energia e risparmio energetico
Sistemi di misurazione intelligenti per il consumo energetico
La raccomandazione n. 2012/148/UE, sui preparativi per l’introduzione dei sistemi di misurazione intelligenti, mira a responsabilizzare il consumatore verso l’integrazione delle fonti rinnovabili nella rete elettrica, ad aumentare l’efficienza energetica e a dare un contributo alla riduzione delle emissioni di gas a effetto serra.
A cura di:
- Antonio Renato Soragnese
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Rifiuti
Spedizioni dei rifiuti: aggiornamento dell’elenco
Nell’elenco dei rifiuti che possono essere spediti negli altri stati membri sono stati inseriti i rifiuti verdi e altri di materiale composito carta-plastica, carta-alluminio, non separabili.
A cura di:
- Antonio Renato Soragnese
- Trasporti
Obiettivi comuni di sicurezza per il sistema ferroviario europeo
Definita la seconda serie di obiettivi di sicurezza per il sistema ferroviario convenzionale, per il sistema ferroviario ad alta velocità, per le gallerie ferroviarie lunghe e per le linee adibite unicamente al trasporto merci.
A cura di:
- Antonio Renato Soragnese
- Trasporti
Controllo-comando e segnalamento del sistema ferroviario transeuropeo convenzionale e ad alta velocità
Una nuova Decisione, che deve essere applicata dal 24 agosto 2012, accorpa la specifica tecnica di interoperabilità per il sottosistema «Controllo-comando e segnalamento» convenzionale e ad alta velocità.
A cura di:
- Antonio Renato Soragnese
- Trasporti
Specifica tecnica di interoperabilità per il trasporto merci
Nuove disposizioni per integrare il sottosistema «Applicazioni telematiche» per il trasporto merci e per il trasporto passeggeri.
A cura di:
- Antonio Renato Soragnese
- Norme tecniche
- Pubblica Amministrazione
Informazione territoriale nazionale: regole tecniche attuative
Con quattro decreti entrati in vigore il 27 febbraio 2012 si è avviato il riordino dell’informazione territoriale nazionale, in base alle disposizioni di cui al Codice dell'amministrazione digitale (D. Leg.vo 82/2005).
A cura di:
- Antonio Renato Soragnese
- Metrologia legale
Strumenti di misura: attuazione direttiva n. 2011/17/UE
Il Decreto Legislativo 46/2012 ha attuato la Direttiva 2011/17/UE, abrogando gli otto provvedimenti nazionali che avevano recepito detta Direttiva, in tema di strumenti di misura.
A cura di:
- Antonio Renato Soragnese
Esplosivi per uso civile: identificazione e tracciabilità
Modificata la direttiva che stabilisce un sistema di identificazione degli esplosivi per uso civile. I produttori e gli importatori hanno più tempo per l’applicazione delle nuove disposizioni.
A cura di:
- Antonio Renato Soragnese
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Inquinamento elettrico ed elettromagnetico
Sicurezza dei lavoratori esposti ai campi elettromagnetici
Posticipati al 31 ottobre 2013 i termini per il recepimento della direttiva n. 2004/40/CE sulle prescrizioni minime di sicurezza dei lavoratori esposti ai rischi di campi elettromagnetici, in previsione dell'adozione di una nuova Direttiva che sostituirà la 2004/40/CE.
A cura di:
- Piero de Paolis
Testi Normativi Pubblicati sul Cartaceo
D. Min. Sviluppo Econ. 15/03/2012
Definizione e quantificazione degli obiettivi regionali in materia di fonti rinnovabili e definizione delle modalità di gestione dei casi di mancato raggiungimento degli obiettivi da parte delle regioni e delle provincie autonome (c.d. Burden Sharing).
Regolam. Comm. UE 16/01/2012, n. 244
REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. 244/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 gennaio 2012 che integra la direttiva 2010/31/UE del Parlamento europeo e del Consiglio sulla prestazione energetica nell’edilizia istituendo un quadro metodologico comparativo per il calcolo dei livelli ottimali in funzione dei costi per i requisiti minimi di prestazione energetica degli edifici e degli elementi edilizi.
Dec. Comm. UE 10/02/2012, n. 115
DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE del 10 febbraio 2012 recante norme concernenti i piani nazionali transitori di cui alla direttiva 2010/75/UE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alle emissioni industriali.
Dec. Comm. UE 10/02/2012, n. 119
DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE del 10 febbraio 2012 che stabilisce le regole relative alle linee guida concernenti la raccolta di dati e l’elaborazione di documenti di riferimento sulle BAT e l’assicurazione della loro qualità di cui alla direttiva 2010/75/UE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alle emissioni industriali.
Dec. Comm. UE 28/02/2012, n. 134
DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE del 28 febbraio 2012 che stabilisce le conclusioni sulle migliori tecniche disponibili (BAT) per la produzione del vetro ai sensi della direttiva 2010/75/UE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alle emissioni industriali.
Dec. Comm. UE 28/02/2012, n. 135
DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE del 28 febbraio 2012 che stabilisce le conclusioni sulle migliori tecniche disponibili (BAT) per la produzione di ferro e acciaio ai sensi della direttiva 2010/75/UE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alle emissioni industriali.
Racc. Comm. UE 09/03/2012, n. 148
RACCOMANDAZIONE DELLA COMMISSIONE del 9 marzo 2012 sui preparativi per l’introduzione dei sistemi di misurazione intelligenti.
Dec. Cons. UE 19/12/2011, n. 93
DECISIONE DEL CONSIGLIO del 19 dicembre 2011 concernente il programma quadro della Comunità europea dell’energia atomica per le attività di ricerca e formazione nel settore nucleare (2012-2013).
Dec. Cons. UE 19/12/2011, n. 94
DECISIONE DEL CONSIGLIO del 19 dicembre 2011 concernente il programma specifico da attuare mediante azioni indirette e recante attuazione del programma quadro della Comunità europea dell’energia atomica per le attività di ricerca e formazione nel settore nucleare (2012-2013).
Dec. Cons. UE 19/12/2011, n. 95
DECISIONE DEL CONSIGLIO del 19 dicembre 2011 concernente il programma specifico da attuare mediante azioni dirette del Centro comune di ricerca e recante attuazione del programma quadro della Comunità europea dell’energia atomica per le attività di ricerca e formazione nel settore nucleare (2012-2013).
Regolam. Cons. UE 19/12/2011, n. 139
REGOLAMENTO (EURATOM) N. 139/2012 DEL CONSIGLIO del 19 dicembre 2011 che stabilisce le regole per la partecipazione di imprese, centri di ricerca e università alle azioni indirette nell’ambito del programma quadro della Comunità europea dell’energia atomica e per la diffusione dei risultati della ricerca (2012-2013).
Regolam. Comm. UE 06/03/2012, n. 206
REGOLAMENTO (UE) N. 206/2012 DELLA COMMISSIONE del 6 marzo 2012 recante modalità di applicazione della direttiva 2009/125/CE del Parlamento europeo e del Consiglio in merito alle specifiche per la progettazione ecocompatibile dei condizionatori d’aria e dei ventilatori.
Dir. Comm. UE 22/02/2012, n. 4
DIRETTIVA 2012/4/UE DELLA COMMISSIONE del 22 febbraio 2012 che modifica la direttiva 2008/43/CE, relativa all’istituzione, a norma della direttiva 93/15/CEE del Consiglio, di un sistema di identificazione e tracciabilità degli esplosivi per uso civile.
Regolam. Comm. UE 16/02/2012, n. 135
REGOLAMENTO (UE) N. 135/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 febbraio 2012 recante modifica del regolamento (CE) n. 1013/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alle spedizioni di rifiuti al fine di includere alcuni rifiuti non classificati nell’allegato III B.
Dec. Comm. UE 25/01/2012, n. 88
DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 25 gennaio 2012 relativa alla specifica tecnica di interoperabilità per i sottosistemi «controllo-comando e segnalamento» del sistema ferroviario transeuropeo.
Regolam. Comm. UE 17/04/2012, n. 328
REGOLAMENTO (UE) N. 328/2012 DELLA COMMISSIONE del 17 aprile 2012 recante modifica del regolamento (CE) n. 62/2006 relativo alla specifica tecnica di interoperabilità per il sottosistema Applicazioni telematiche per il trasporto merci del sistema ferroviario transeuropeo convenzionale.
Orient. Comm. UE 19/04/2012
Orientamenti che accompagnano il regolamento delegato (UE) n. 244/2012 del 16 gennaio 2012 della Commissione che integra la direttiva 2010/31/UE del Parlamento europeo e del Consiglio sulla prestazione energetica nell'edilizia istituendo un quadro metodologico comparativo per calcolare livelli ottimali in funzione dei costi per i requisiti minimi di prestazione energetica degli edifici e degli elementi edilizi.
Dec. Comm. UE 29/03/2012, n. 202
DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE del 29 marzo 2012 che modifica la decisione 1999/94/CE relativa alla procedura per l’attestazione di conformità dei prodotti da costruzione a norma dell’articolo 20, paragrafo 2, della direttiva 89/106/CEE del Consiglio, per quanto riguarda i calcestruzzi prefabbricati normali, leggeri o porosi.
Dec. Comm. UE 26/03/2012, n. 201
DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE del 26 marzo 2012 che modifica la decisione 98/213/CE relativa alla procedura per l’attestazione di conformità dei prodotti da costruzione a norma dell’articolo 20, paragrafo 2, della direttiva 89/106/CEE del Consiglio, per quanto riguarda i kit di tramezzi interni.
D. Leg.vo 16/04/2012, n. 46
Attuazione della direttiva 2011/17/UE che abroga talune direttive relative alla metrologia.
Dec. Comm. UE 07/05/2012, n. 249
DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE del 7 maggio 2012 relativa alla determinazione dei periodi di avvio e di arresto ai fini della direttiva 2010/75/UE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alle emissioni industriali.
D. P.R. 27/01/2012, n. 43
Regolamento recante attuazione del regolamento (CE) n. 842/2006 su taluni gas fluorurati ad effetto serra.
Regolam. UE 19/04/2012, n. 386
REGOLAMENTO (UE) N. 386/2012 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 19 aprile 2012 che attribuisce all’Ufficio per l’armonizzazione nel mercato interno (marchi, disegni e modelli) compiti inerenti al rispetto dei diritti di proprietà intellettuale, tra cui la convocazione di rappresentanti del settore pubblico e privato in un Osservatorio europeo sulle violazioni dei diritti di proprietà intellettuale.
Comunicaz. Comm. UE 16/02/2012
Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione della direttiva 89/686/CEE del Consiglio, del 21 dicembre 1989, concernente il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative ai dispositivi di protezione individuale.
Comunicaz. Comm. UE 28/02/2012
Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione della direttiva 2001/95/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, relativa alla sicurezza generale dei prodotti.
Comunicaz. Comm. UE 11/04/2012
Comunicazione della Commissione nell'ambito dell'applicazione della direttiva 2009/105/CE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa ai recipienti semplici a pressione (versione codificata).
Comunicaz. Comm. UE 11/04/2012
Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione della direttiva 97/23/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 29 maggio 1997 per il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri in materia di attrezzature a pressione.
Comunicaz. Comm. UE 29/02/2012
Comunicazione della Commissione nel quadro dell'attuazione della direttiva 2006/95/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 dicembre 2006, concernente il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative al materiale elettrico destinato ad essere adoperato entro taluni limiti di tensione.
Comunicaz. Comm. UE 04/05/2012
Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione della direttiva 94/9/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 marzo 1994, concernente il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative agli apparecchi e sistemi di protezione destinati a essere utilizzati in atmosfera potenzialmente esplosiva.
Comunicaz. Comm. UE 25/05/2012
Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione del Regolamento (CE) n. 765/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 luglio 2008, Decisione n. 768/2008/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 luglio 2008, Regolamento (CE) n. 1221/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 novembre 2009.
Comunicaz. Comm. UE 23/03/2012
Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione della direttiva 2006/42/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 maggio 2006, relativa alle macchine e che modifica la direttiva 95/16/CE.
Dalla redazione
- Appalti e contratti pubblici
Sintesi operativa delle modifiche introdotte dal Correttivo al Codice dei contratti pubblici
A cura di:
- Dino de Paolis
- Francesco Russo
- Compravendite e locazioni immobiliari
- Fisco e Previdenza
Tutela dell’avviamento del conduttore nelle locazioni commerciali
A cura di:
- Maurizio Tarantino
- Appalti e contratti pubblici
Equo compenso nei contratti pubblici per servizi di ingegneria e architettura
A cura di:
- Emanuela Greco
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
14/02/2025
- Assemblee a distanza: via libera per tutto il 2025 da Il Sole 24 Ore
- Reporting di sostenibilità, revisori con cinque crediti per attestare la conformità da Il Sole 24 Ore
- Sisma di Santa Lucia, rimborso delle imposte del triennio 1990-92 da Il Sole 24 Ore
- Il Ccnl artigianato non vale per l’azienda industriale da Il Sole 24 Ore
- Successioni, modello aggiornato da Italia Oggi
- Il 110% sfuma, la parcella no da Italia Oggi
![](/bcksistemone/files/prd_allegati/_/25-1/12569535/029-7.jpg)
Il processo esecutivo e la tutela del soggetto esecutato
I rimedi previsti dal Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza
ISBN: 9791255860297
Aggiornato con: D.Lgs. 31/10/2024, n. 164 (correttivo Cartabia) - D.Lgs. 13/09/2024, n. 136 - D.L. 02/03/2024, n. 19 (L. 29/04/2024, n. 56)
Con FORMULARIO e GIURISPRUDENZA
LEGIS Giuridica
39.00
37.05
![](/bcksistemone/files/prd_allegati/_/25-1/12517657/027-3.jpg)
I regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili
ISBN: 9791255860273
D.Lgs. 25/11/2024, n. 190
Mercato e produzione - Testo commentato articolo per articolo - Sintesi delle novità e degli elementi rilevanti - Diagramma di flusso dei procedimenti - Decreto aree idonee e relativo commento - Normativa di riferimento aggiornata
LEGIS Giuridica
32.00
30.40
![](/bcksistemone/files/prd_allegati/_/24-12/12321331/023-5.jpg)
Manuale pratico per gli accordi con il fisco
ISBN: 9791255860235
Gli strumenti per gestire e risolvere il debito fiscale in via concordata
CON FORMULARIO, GIURISPRUDENZA e TAVOLE SINOTTICHE
Aggiornato al D.Lgs. 13/09/2024, n. 136
(Correttivo al Codice della crisi d’impresa - G.U. 27/09/2024, n. 227)
Gli strumenti deflattivi del contenzioso
(Interpello; Ravvedimento operoso; Autotutela; Acquiescenza; Accertamento con adesione; Definizione delle sole sanzioni; Adesione alle comunicazioni di irregolarità; Conciliazione giudiziale) - La transazione tributaria (nella Composizione negoziata della crisi; negli accordi di ristrutturazione; nel piano di ristrutturazione soggetto ad omologazione; nel concordato preventivo e nel concordato minore)
LEGIS Giuridica
42.00
39.90
![](/bcksistemone/files/prd_allegati/_/24-11/12277925/026-6.jpg)
Codice della strada 2025 e Regolamento
ISBN: 9791255860266
AGGIORNATO ALLA L. 25/11/2024, N. 177
Con:
Commento puntuale delle modifiche introdotte - Tabella delle violazioni e delle sanzioni - Tabella delle violazioni con decurtazione di punti
LEGIS Giuridica
25.00
23.75