FAST FIND : NR27206

L. R. Valle D'Aosta 28/12/2011, n. 36

Nuova disciplina delle acquisizioni in economia di beni e di servizi. Abrogazione della legge regionale 16 giugno 2005, n. 13 (Disposizioni in materia di acquisizione in economia di beni e servizi. Abrogazione dei regolamenti regionali 28 marzo 1994, n. 2 e 5 dicembre 1995, n. 8).
Con le modifiche introdotte da:
- Deliberaz. G.R. 12/06/2015, n. 890
Scarica il pdf completo
626943 1970381
Art. 1 - (Finalità e ambito di applicazione)

1. La presente legge disciplina il ricorso al sistema di acquisizione in economia di beni e di servizi da parte della Regione autonoma Valle d’Aosta/Vallée d’Aoste, in attuazione dell&rs

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
626943 1970382
Art. 2 - (Modalità di acquisizione in economia)

1. Le acquisizioni in economia di beni e di servizi possono essere effettuate:

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
626943 1970383
Art. 3 - (Limiti di applicazione)

1. Il sistema di acquisizione in economia è utilizzabile per l’acquisto di beni e di servizi che presentano caratteristiche tali da rendere impraticabile, antieconomico o pregiudizievole il ricorso alle ordinarie procedure di appalto ad evidenza pubblica.

2. L’acquisizione in economia di beni e di servizi è consentita per importi non superiori alla soglia comunitaria, fatt

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
626943 1970384
Art. 4 - (Responsabile del procedimento)

1. Per le acquisizioni in economia di beni e di servizi il responsabile del procedimento, di cui all’articolo 10 del Cod

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
626943 1970385
Art. 5 - (Tipologia di beni e di servizi)

1. È ammesso il ricorso alle procedure di acquisizione in economia per le tipologie di beni e di serviz

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
626943 1970386
Art. 6 - (Svolgimento della procedura di cottimo fiduciario)

1. L’acquisizione in economia di beni e di servizi di importo pari o superiore a 40.000 euro può essere effettuata tramite procedura negoziata, previa consultazione di almeno cinque operatori economici, se sussistano in tale numero soggetti idonei, selezionati tramite indagini di mercato ovvero attraverso un elenco di operatori economici costituito ai sensi dell’articolo 125, commi 8 e 12, del Codice dei contratt

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
626943 1970387
Art. 7 - (Contenuto della lettera d’invito)

1. Per procedere all’acquisizione in economia di beni e di servizi, il responsabile del procedimento procede alla consultazione degli operatori selezionati mediante lettera di invito che deve riportare:

a) l’oggetto della prestazione, le relative caratteristiche tecniche e l’importo massimo previsto, con esclusione dell’IVA;

b) le eventuali garanzie richieste;

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
626943 1970388
Art. 8 - (Requisiti degli operatori economici)

1. Gli operatori economici che partecipano alle procedure di acquisizione in economia di beni e di servizi devono essere in possesso dei requisiti di ordine generale e d’idoneità professionale previsti dagli articoli 38 e 39 del Codice dei contratti. I predetti operatori devono inoltr

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
626943 1970389
Art. 9 - (Criteri di selezione delle offerte)

1. Nelle procedure di acquisizione in economia di beni e di servizi la migliore offerta è selezionata con uno dei seguenti criteri:

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
626943 1970390
Art. 10 - (Pubblicità e comunicazioni)

1. Le procedure di acquisizione in economia di beni e di servizi non sono sottoposte agli obblighi di pubblicità e di comunicazione previsti per gli appalt

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
626943 1970391
Art. 11 - (Garanzie)

1. Per le acquisizioni in economia di beni e di servizi possono essere richieste, a d

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
626943 1970392
Art. 12 - (Formalizzazione del contratto)

1. Il responsabile del procedimento, ad avvenuta individuazione del soggetto affidata

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
626943 1970393
Art. 13 - (Buoni d’ordine)

1. In caso di amministrazione diretta, il responsabile del procedimento, per acquisiz

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
626943 1970394
Art. 14 - (Direttore dell’esecuzione del contratto)

1. Il direttore dell’esecuzione provvede al coordinamento, alla direzione e al controllo tec

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
626943 1970395
Art. 15 - (Varianti in corso di esecuzione del contratto)

1. Qualora nel corso del cottimo fiduciario si verifichino circostanze impreviste che

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
626943 1970396
Art. 16 - (Verifica di conformità)

1. I beni e i servizi acquisiti con le procedure di cui alla presente legge sono soggetti alla verifica di conformità al fine di accertare l’esatto adempimento delle prestazioni contrattuali.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
626943 1970397
Art. 17 - (Pagamenti)

1. I pagamenti sono disposti entro trenta giorni dalla data di conclusione della veri

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
626943 1970398
Art. 18 - (Abrogazioni)

1. Sono abrogati:

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
626943 1970399
Art. 19 - (Rinvio)

1. Per tutto quanto non espressamente disciplinato dalla presente legge viene fatto r

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
626943 1970400
Art. 20 - (Disposizioni transitorie)

1. La presente legge si applica alle procedure di acquisizione in economia di beni e

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
626943 1970401
Allegato A - (articolo 5, comma 1)


Tabella I - BENI

a) arredi, mobili, impianti tecnici e attrezzature in genere;

b) fotocopiatori, telefax, macchine da calcolo, da stampa, per riproduzione e trattamento dei testi, relativi accessori e materiale di consumo, apparecchiature tecniche, comprese quelle di videoproiezione e di registrazione audiovideo, sistemi software, materiale informatico in genere, impianti telefonici e di telecomunicazione in genere;

c) materiale di cancelleria, carta, materiali di consumo per il funzionamento degli uffici;

d) libri, riviste, giornali e pubblicazioni, abbonamenti a quotidiani, periodici, banche dati e ad agenzie di informazioni, sia su supporto cartaceo che informatico;

e) materiali per tipografia, litografia, riproduzione grafica e cianografica, legatoria, cinematografia, fotografia, manifesti, locandine altri materiali per la diffusione e la comunicazione istitu

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.

Dalla redazione

  • Ambiente, paesaggio e beni culturali
  • Tutela ambientale
  • Appalti e contratti pubblici
  • Strade, ferrovie, aeroporti e porti
  • Trasporti
  • Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
  • Infrastrutture e opere pubbliche

Mobilità sostenibile e realizzazione della rete nazionale di percorribilità ciclistica

Si illustrano le principali disposizioni della Legge 11/01/2018, n. 2, pubblicata nella G.U. 31/01/2018, n. 25, che persegue l’obiettivo di promuovere l’uso della bicicletta come mezzo di trasporto alternativo all'automobile e prevede che lo stato, le regioni e gli enti locali rendano lo sviluppo della mobilità ciclistica e delle necessarie infrastrutture di rete una componente fondamentale delle politiche della mobilità in tutto il territorio nazionale.
A cura di:
  • Emanuela Greco
  • Fonti alternative
  • Leggi e manovre finanziarie
  • Disposizioni antimafia
  • Strade, ferrovie, aeroporti e porti
  • Infrastrutture e reti di energia
  • Agevolazioni per interventi di risparmio energetico
  • Patrimonio immobiliare pubblico
  • Pianificazione del territorio
  • Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
  • Enti locali
  • DURC
  • Impresa, mercato e concorrenza
  • Marchi, brevetti e proprietà industriale
  • Mediazione civile e commerciale
  • Ordinamento giuridico e processuale
  • Compravendite e locazioni immobiliari
  • Appalti e contratti pubblici
  • Imposte sul reddito
  • Partenariato pubblico privato
  • Imposte indirette
  • Compravendita e locazione
  • Lavoro e pensioni
  • Servizi pubblici locali
  • Edilizia scolastica
  • Terremoto Centro Italia 2016
  • Calamità/Terremoti
  • Terremoto Emilia Romagna, Lombardia e Veneto
  • Finanza pubblica
  • Fisco e Previdenza
  • Infrastrutture e opere pubbliche
  • Professioni
  • Urbanistica
  • Pubblica Amministrazione
  • Protezione civile
  • Energia e risparmio energetico
  • Edilizia e immobili
  • Impianti sportivi

Il D.L. 50/2017 comma per comma

Analisi sintetica e puntuale di tutte le disposizioni di interesse del settore tecnico contenute nel D.L. 24/04/2017, n. 50 (c.d. “manovrina correttiva” convertito in legge dalla L. 21/06/2017, n. 96), con rinvio ad approfondimenti sulle novità di maggiore rilievo.
A cura di:
  • Dino de Paolis
  • Alfonso Mancini
  • Appalti e contratti pubblici

La programmazione dei lavori e degli acquisti di beni e servizi pubblici

A cura di:
  • Emanuela Greco
  • Disciplina economica dei contratti pubblici
  • Appalti e contratti pubblici

Costo del lavoro nei contratti pubblici: tabelle ministeriali e giurisprudenza

A cura di:
  • Redazione Legislazione Tecnica
  • Indici, tassi e costi di costruzione
  • Appalti e contratti pubblici
  • Tariffa Professionale e compensi
  • Ritardi nei pagamenti commerciali
  • Disciplina economica dei contratti pubblici
  • Professioni

Pagamenti, penali, interessi e tracciabilità nei contratti pubblici [CODICE 2023]

A cura di:
  • Redazione Legislazione Tecnica
  • Studio Groenlandia