Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Lett. Circ.Min. Interno 01/07/2009, n. 7203
Scarica il pdf completo | |
---|---|
TESTO DEL DOCUMENTOPervengono frequentemente a questa Area richieste di chiarimenti, da parte delle strutture periferiche dei VV.F., relativamente ai requisiti, alla tipologia costruttiva e alle modalità di installazione delle tubazioni interrate, di connessione tra i serbatoi interrati e le apparecchiature di erogazione di carburante, materia regolamentata dal D.M. 29/11/2002. R In modo particolare viene richiesto se tali caratteristiche possano variare, in relazione all'utilizzo della tubazione in «pressione» o in «depressione», evidenziando che le misure tecniche previste dall'art. 2 c. 4 punto b) del D.M. 29/11/2002, sembrerebbero prescritte esclusivamente per il caso di tubazioni interrate funzionanti in pressione. b)Per un compiuto esame della tematica prospettata, si osserva preliminarmente che il D.M. 29/11/2002 prevede relativamente alle tubazioni interrate di nuova installazione, i seguenti principi e requisiti: 1. Per tutte le tubazioni interrate, siano esse in depressione che in pressione, è richiesto: — Art. 2, c. 3: «Le tubazioni interrate di connessione tra serbatoi interrati e con le apparecchiature erogatrici di carburanti, progettate, costruite ed installate nel rispetto di quanto previsto dal comma 1, possono essere in materiale non metallico». «Le tubazioni interrate di connessione tra serbatoi inte |
Dalla redazione
- Prevenzione Incendi
- Locali di pubblico spettacolo
- Sicurezza
Le norme di sicurezza e antincendio per le attività di spettacolo viaggiante
- Alfonso Mancini
- Locali di pubblico spettacolo
- Procedimenti amministrativi
- Pubblica Amministrazione
- Prevenzione Incendi
La licenza di agibilità per i pubblici spettacoli ed i trattenimenti
- Alfonso Mancini
- Uffici e luoghi di lavoro
- Prevenzione Incendi
Prevenzione incendi nei luoghi di lavoro
- Redazione Legislazione Tecnica
- Prevenzione Incendi
Prevenzione incendi: adempimenti tecnico-amministrativi, vigilanza, sanzioni
- Redazione Legislazione Tecnica
- Studio Groenlandia
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
18/02/2025
- Privacy, legali bloccati da Italia Oggi
- Auto aziendali senza modifiche da Italia Oggi
- Un decreto omnibus per la p.a. da Italia Oggi
- Proroga Sfl per la formazione da Italia Oggi
- Reddito di lavoro dipendente, il riordino delle detrazioni da Italia Oggi
- Materie prime, ok al Fondo da 1 miliardo in due anni da Il Sole 24 Ore
Procedure edilizie e titoli abilitativi: normativa e applicazioni
Autorizzazione paesaggistica e interventi in presenza di vincoli paesaggistici
La gestione dei rifiuti contenenti amianto
Valutazioni e autorizzazioni ambientali: analisi di normativa, prassi e gestione della V.I.A., V.A.S., V.INCa, A.I.A., A.U.A.
Il direttore dell’esecuzione (DEC) nei contratti di servizi e forniture: inquadramento, compiti e responsabilità dopo il Nuovo Codice Appalti
![](/bcksistemone/files/prd_allegati/_/24-3/11328672/376-4.jpg)
Guida normativa per il progettista antincendio
![](/bcksistemone/files/prd_allegati/_/19-10/5867703/img_LTPCK.gif)
Pacchetto NUOVO CODICE DI PREVENZIONE INCENDI
![](/bcksistemone/files/prd_allegati/_/17-9/4090158/253-8.jpg)
Sistemi per il controllo di fumo e calore
![](/bcksistemone/files/prd_allegati/_/16-8/2992342/243-9.jpg)
La nuova disciplina del Condominio
![](/bcksistemone/files/prd_allegati/_/15-9/2107035/369-6_0.jpg)