Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis

Lett. Circ. Min. Interno 02/05/2006, n. 497
Scarica il pdf completo | |
---|---|
Allegato - Decreto legislativo di attuazione dell’articolo 1, comma 52, legge 23 agosto 2004, n. 239Il decreto legislativo in materia di GPL, promulgato dal Presidente della Repubblica in data 22 febbraio 2006 e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 74, in data 29 marzo 2006, dà attuazione alla delega contenuta nella legge 23 agosto 2004, n. 239 R e reca il riordino delle norme relative all’installazione e all’esercizio degli impianti di riempimento, travaso e deposito di gpl, nonché all’esercizio dell’attività di distribuzione e vendita di gpl in recipienti. Lo spirito delle disposizioni contenute nel decreto legislativo è quello di garantire un ulteriore innalzamento degli standard di sicurezza e di qualità del servizio reso al consumatore finale di GPL. Il decreto legislativo prevede, nelle diverse disposizioni, alcuni adempimenti che devono essere attuati sia dalle aziende distributrici di GPL, che dai gestori degli impianti di riempimento, travaso e deposito di GPL. Al fine di meglio evidenziare i diversi termini entro i quali devono essere posti in essere i nuovi adempimenti previsti dal decreto legislativo in argomento, si riportano di seguito le scadenze stabilite dal provvedimento, con l’invito a codeste Associazioni di categoria a volerne dare la più ampia diffusione tra i propri iscritti ed associati. 1. Dal 30 marzo 2006, data di entrata in vigore del decreto, l’importo del deposito cauzionale infruttifero che deve essere versato dall’utente, a garanzia della restituzione della bombola, deve essere adeguato a quanto stabilisce l’articolo 10 del decreto legislativo, vale a dire a 6 euro. 2. entro 60 giorni |
Dalla redazione
- Prevenzione Incendi
Prevenzione incendi: adempimenti tecnico-amministrativi, vigilanza, sanzioni
- Redazione Legislazione Tecnica
- Studio Groenlandia
- Edilizia scolastica
- Edilizia e immobili
- Scuole
- Prevenzione Incendi
Antincendio scuole e asili nido: classificazione, normativa, adeguamento
- Alfonso Mancini
- Prevenzione Incendi
- Professioni
- Certificazioni e procedure
- Esercizio, ordinamento e deontologia
Competenze, requisiti e formazione dei professionisti antincendio
- Alfonso Mancini
- Uffici e luoghi di lavoro
- Prevenzione Incendi
Prevenzione incendi nei luoghi di lavoro
- Redazione Legislazione Tecnica
- Prevenzione Incendi
- Oli minerali e gas
Prevenzione incendi macchine elettriche fisse con presenza di liquidi isolanti combustibili
- Prevenzione Incendi
- Scuole
Prevenzione incendi asili nido con oltre 30 persone presenti
24/03/2023
- Detrazione lunga per il 110% da Italia Oggi
- Via libera a esenzione per gli interventi sulle barriere architettoniche da Italia Oggi
- Fabbricati ammortizzati al 6% da Italia Oggi
- Su arredo urbano e parchi giochi criteri minimi green da Italia Oggi
- Fondo opere indifferibili, ecco gli importi da Italia Oggi
- Una rete Ue dei portali appalti da Italia Oggi
Nuovo Codice dei contratti pubblici: panoramica delle novità
AFFIDAMENTI E CONTRATTI SOTTOSOGLIA PRESSO ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI
IL PROCEDIMENTO DISCIPLINARE NEGLI ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI: DALLA SEGNALAZIONE AL PROVVEDIMENTO SANZIONATORIO
Guida al programma biennale acquisti e forniture e al programma triennale lavori
LA GESTIONE DELLE RICHIESTE DI ACCESSO NEGLI ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI

Commentario al nuovo Codice di Prevenzione Incendi

Pacchetto NUOVO CODICE DI PREVENZIONE INCENDI

Progettazione antincendio delle autorimesse

Sistemi per il controllo di fumo e calore
