Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis

Circ. Min. Infrastrutture e Trasp. 16/11/2007, n. 2473
Circ. Min. Infrastrutture e Trasp. 16/11/2007, n. 2473
Scarica il pdf completo | |
---|---|
[Premessa] |
|
1. PremessaLa presente circolare ha lo scopo di fornire ai Provveditorati regionali e interregionali alle opere pubbliche indicazioni finalizzate a chiarire le norme applicabili alle procedure di aggiudicazione di appalti dei servizi |
|
2. La disciplina delle procedure di affidamento dei servizi di ingegneria e architetturaFino all'entrata in vigore del Regolamento generale previsto dall'art. 5 del Codice, alla disciplina relativa agli incarichi dei servizi di ingegneria e architettura continuano ad applicarsi, nei limiti di compatibilità, le disposizioni contenute nel titolo IV del decreto del Presidente della Repubblica n. 554/1999, R secondo quanto disposto dall'art. 253, comma 3 del Codice. Il richiamo alla materia dei «lavori pubblici» contenuto nell'art. 253 del Codice deve intendersi riferito all'insieme delle norme che disciplinano la realizzazione di lavori pubblici, che vanno dalla fase di programmazione alla progettazione, dall'affidamento all'esecuzione dei contratti, fino al collaudo dei lavori. L'applicabilità delle norme del decreto del Presidente della Repubblica n. 554/1999 alla disciplina in oggetto impone alcuni ulteriori chiarimenti. A) Per le procedure di affidamento dei servizi di ingegneria e architettura relative ad importi inferiori a 100.000 euro le disposizioni di cui all'art. 62, commi 1 e 2, del decreto del Presidente della Repubblica n. 554/1999 devono intendersi implicitamente abrogate dall'art. 91, comma 2, del Codice come modificato dal decreto legislativo n. 113/2007, che stabilisce l'obbligo del rispetto dei principi di non discriminazione, parità di trattamento, proporzionalità e trasparenza. Con riferimento agli affidamenti degli incarichi in esame, si pongono all'attenzione, sinteticamente, le modalità operative di applicazione dei sopra menzionati principi. Non discriminazione: il principio vieta ogni forma di discriminazione dei soggetti non basata su dati relativi alle compete |
|
3. La disciplina per la valutazione delle offerte economiche nelle procedure di affidamento dei servizi di ingegneria e architetturaLe stazioni appaltanti sono invitate a procedere all'individuazione dell'oggetto delle attività da affidare mettendo a punto capitolati prestazionali e disciplinari di gara accurati e definiti. In analogia con quanto previsto nel settore dei lavori dall'art. 71, comma 2, del decreto del Presidente della Repubblica n. 554/1999 e tenuto conto di quanto previsto dall'art. 65, comma 3, del decreto del Presidente della Repubblica n. 554/1999, si suggerisce l'opportunità, in relazione alla natura della prestazione, di prevedere nel bando di gara, in caso di procedura aperta, e nella lettera di invito, in caso di procedura ristretta o negoziata, l'obbligo per gli offerenti di avere preso visione del luogo ove si svolgerà il lavoro oggetto della prestazione. Per quanto attiene alle modalità di definizione dell'importo stimato dell'appalto, stante l'abolizione del principio dell'inderogabilità dei minimi tariffari, s |
Dalla redazione
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
- Requisiti di partecipazione alle gare
- Appalti e contratti pubblici
- Attività in cantiere (direzione lavori, collaudo, coordinamento sicurezza, ecc.)
- Professioni
Affidamento contratti pubblici per servizi di Ingegneria e di Architettura (SIA)
- Redazione Legislazione Tecnica
- Studio Groenlandia
- Indici, tassi e costi di costruzione
- Professioni
- Ritardi nei pagamenti commerciali
- Tariffa Professionale e compensi
- Disciplina economica dei contratti pubblici
- Appalti e contratti pubblici
Pagamenti, penali, interessi e tracciabilità nei contratti pubblici
- Redazione Legislazione Tecnica
- Studio Groenlandia
- Appalti e contratti pubblici
- Attività in cantiere (direzione lavori, collaudo, coordinamento sicurezza, ecc.)
- Professioni
- Autorità di vigilanza
Direzione, esecuzione e contabilità dei lavori pubblici
- Alfonso Mancini
- Emanuela Greco
- Disciplina economica dei contratti pubblici
- Tariffa Professionale e compensi
- Appalti e contratti pubblici
- Professioni
Determinazione dei corrispettivi per i servizi tecnici negli appalti pubblici
- Dino de Paolis
- Alfonso Mancini
- Professioni
- Indici, tassi e costi di costruzione
- Appalti e contratti pubblici
- Impresa, mercato e concorrenza
- Disciplina economica dei contratti pubblici
- Ritardi nei pagamenti commerciali
- Tariffa Professionale e compensi
Ritardato pagamento di onorari e corrispettivi: interessi, tutele, prescrizione
- Dino de Paolis
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
07/12/2023
- Pnrr, con la revisione nel 2024 sovvenzioni giù di 4,6 miliardi da Il Sole 24 Ore
- Gare in affanno e allarme Sud: aggiudicata soltanto metà degli importi messi a bando da Il Sole 24 Ore
- I forfettari usciti durante l’anno recuperano l’Iva non detratta da Il Sole 24 Ore
- Ritenuta sui compensi che fanno sforare da Il Sole 24 Ore
- In Europa round finale sulle case green e sullo stop alle caldaie a gas da Il Sole 24 Ore
- Prestazioni di servizi, l’obbligo di fatturazione scatta con il pagamento da Il Sole 24 Ore
LE SOCIETÀ A PARTECIPAZIONE PUBBLICA
La stima degli immobili aziendali con gli IVS
Il RUP e il Nuovo Codice Appalti
AGIBILITÀ E CIRCOLAZIONE DEGLI IMMOBILI
Guida alla programmazione triennale di lavori, servizi e forniture dopo il Nuovo Codice Appalti

Avvalimento, subappalto e subaffidamento nei contratti pubblici

Esecuzione del contratto di forniture o servizi

Requisiti di partecipazione alle procedure per l'affidamento di contratti pubblici

Accesso agli atti delle procedure di affidamento dei contratti pubblici
