Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
FAST FIND
: NN8709
Circ. Ag. Territorio 15/06/2007, n. 7/T
Accertamento dei fabbricati che hanno perso i requisiti per il riconoscimento della ruralità e di quelli mai dichiarati in catasto.
Circ. Ag. Territorio 15/06/2007, n. 7/T
Circ. Ag. Territorio 15/06/2007, n. 7/T
Circ. Ag. Territorio 15/06/2007, n. 7/T
Scarica il pdf completo | |
---|---|
[Premessa] |
|
1. Premessa |
|
2. Normativa di riferimento |
|
3. Modalità di dichiarazione ed accertamento |
|
3.1. Unità immobiliari ad uso abitativo |
|
3.2. Unità immobiliari strumentali all’attività agricola |
|
4. Adempimenti dei soggetti titolari di fabbricati per i quali siano stati persi i requisiti per il riconoscimento della ruralità per la nuova disciplina introdotta dal D.L. n. 262/2006 |
|
5. Adempimenti dei soggetti titolari di fabbricati mai dichiarati in catasto o per i quali siano stati persi i requisiti per il riconoscimento della ruralità indipendentemente dalla nuova disciplina introdotta dal D.L. n. 262/2006 |
|
6. Accertamenti fiscali per l’assoggettabilità ad imposta della rendita catastale iscritta in catasto |
|
7. Individuazione fabbricati mai dichiarati in catasto o per i quali siano stati persi i requisiti per il riconoscimento della ruralità indipendentemente dalla nuova disciplina introdotta dal D.L. n. 262/2006 |
|
8. Pubblicizzazione degli elenchi dei fabbricati che devono formare oggetto di dichiarazione in catasto - Azioni di surroga dell’Agenzia |
|
9. Disposizioni finali |
|
ALLEGATO 1RIFERIMENTI NORMATIVI RELATIVI AI REQUISITI OGGETTIVI E SOGGETTIVI PER IL RICONOSCIMENTO DI RURALITÀ DEI FABBRICATI AI FINI FISCALI |
|
D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917 |
|
Art. 32. - Reddito agrario |
|
Art. 42. - Costruzioni rurali |
|
D.L. 30 dicembre 1993, n. 557 (Convertito, con modificazioni, dalla legge 26 febbraio 1994, n. 133) |
|
Art. 9. - Istituzione del catasto dei fabbricati |
|
D. Leg.vo 18 maggio 2001, n. 228 |
|
Art. 1. - Imprenditore agricolo |
|
D. Leg.vo 29 marzo 2004, n. 99 |
|
Art. 1. - Imprenditore agricolo professionale |
|
Codice civile |
|
Art. 2135. - Imprenditore agricolo |
|
D. Min. Economia e Finanze 19 marzo 2004 |
|
Art. 1. - Individuazione dei beni oggetto delle attività agricole |
|
Art. 2. - Classificazione attività economiche |
|
TABELLA DEI PRODOTTI AGRICOLI |
|
D. Min. Economia e Finanze 20 aprile 2006 |
|
Art. 1. - Determinazione del numero dei capi di bestiame |
|
Art. 2. - Determinazione del valore medio del reddito agrario riferibile a ciascun capo allevato |
|
D.P.R. 23 marzo 1998, n. 139 |
|
Art. 1 - Norme per l’accatastamento |
|
L. 20 febbraio 2006, n. 96 |
|
Art. 1. - Finalità |
|
Art 2. - Definizione di attività agrituristiche |
|
Art. 3. - Locali per attività agrituristiche |
|
Art. 4. - Criteri e limiti dell’attività agrituristica |
|
Art 6. - Disciplina amministrativa |
|
Art. 7. - Abilitazione e disciplina fiscale |
Dalla redazione
- Agricoltura e Foreste
- Catasto e registri immobiliari
- Edilizia e immobili
Reddito dominicale: definizione, variazioni e relativa denuncia, esenzione
A cura di:
- Dino de Paolis
- Leasing immobiliare
- Fisco e Previdenza
- Energia e risparmio energetico
- Edilizia e immobili
- Fonti alternative
- Catasto e registri immobiliari
- Compravendite e locazioni immobiliari
Profili catastali e fiscali degli impianti fotovoltaici
A cura di:
- Stefano Baruzzi
- Redazione Legislazione Tecnica
- Catasto e registri immobiliari
- Fiscalità immobiliare locale (IMU-TARI-TASI)
- Agevolazioni per interventi di risparmio energetico
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Agevolazioni per interventi di ristrutturazione e antisismici
- Fisco e Previdenza
- Edilizia e immobili
- Imposte sul reddito
Fabbricati “collabenti” (ruderi): disciplina catastale, edilizia e fiscale
A cura di:
- Redazione Legislazione Tecnica
- Edilizia e immobili
- Catasto e registri immobiliari
Le categorie catastali, definizione e attribuzione
LE CATEGORIE CATASTALI PER L’ATTRIBUZIONE DELLA RENDITA (Categorie catastali, classi e tariffe; Tabella delle categorie catastali) - ELEMENTI E CRITERI PER PER ATTRIBUIRE CATEGORIA E CLASSE CATASTALE (GRUPPO A - Abitazioni, uffici, studi privati; GRUPPO B - Uso collettivo; GRUPPO C - Attività commerciali/artigiane, pertinenze; GRUPPO D - Immobili a destinazione speciale; GRUPPO E - Immobili a destinazione particolare; GRUPPO F - Entità urbane; Ulteriori elementi e criteri integrativi; Classe (immobili appartenenti alle categorie A, B, C)) - RAPPORTO TRA CATEGORIE CATASTALI E CATEGORIE URBANISTICHE.
A cura di:
- Redazione Legislazione Tecnica
- Studio Groenlandia
- Edilizia e immobili
- Catasto e registri immobiliari
Le commissioni censuarie, composizione, funzionamento e compiti
PREMESSA E NORMATIVA DI RIFERIMENTO - LE COMMISSIONI CENSUARIE LOCALI (Articolazione e composizione; Schema grafico; Attribuzioni) - LA COMMISSIONE CENSUARIA CENTRALE (Articolazione e composizione; Schema grafico; Attribuzioni) - ATTIVITÀ E FUNZIONI DELLE COMMISSIONI CENSUARIE (Durata degli incarichi; Incompatibilità; Insediamento, poteri e deliberazioni delle commissioni censuarie ; Differenza di competenze fra commissioni censuarie e commissioni tributarie; Le “funzioni statistiche” nella riforma del Catasto dei fabbricati).
A cura di:
- Redazione Legislazione Tecnica
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
28/03/2025
- Scissione, i crediti da superbonus sono ripartibili liberamente da Italia Oggi
- Controlli dei professionisti, tariffe da aggiornare da Italia Oggi
- Pnrr, la spesa tocca 63,9 mld da Italia Oggi
- Grandi progetti, ecco il prelievo da Italia Oggi
- In commissione contano competenze omogenee da Italia Oggi
- I fari del Rup sul direttore dell’esecuzione da Italia Oggi

Catasto dei fabbricati
Scheda su Catasto dei fabbricati; Normativa nazionale; Giurisprudenza.
eBook
23.00

Formalità ipotecarie e volture catastali
VERSO L’ATTESTAZIONE UNICA DELL’ ANAGRAFE IMMOBILIARE INTEGRATA
Aggiornato al Provv. Agenzia entrate 280693/2020 in materia di accesso ai dati
Diritti reali immobiliari e vicende giuridico-patrimoniali - Adempimenti ipotecari e catastali (sistema nazionale e sistema tavolare) - Normativa e prassi di riferimento - Anagrafe Immobiliare Integrata e Agenda digitale - Esempi operativi e applicativi
DOWNLOAD
Ampia e approfondita ricognizione storico-dottrinaria-tributaria - Esempi di allineamento catastale - Esempi di formalità ipotecarie - Esempi di domande di volture catastali
Libro
48.00

Manuale tecnico per l'Operatore DOCFA
GUIDA OPERATIVA AL CATASTO FABBRICATI E AGLI AGGIORNAMENTI CATASTALIApproccio al Catasto fabbricati e al Docfa - Come si usa il Docfa per fare una denuncia (Generalità; Modello D; Elaborati grafici; Modello 1N o 2N; Altre compilazioni) - Uso pratico dell’ultima versione Docfa (4.00.5) (Dichiarazioni e denunce; Planimetrie e poligoni; Categorie fittizie; Fabbricati rurali; Immobili a
destinazione speciale e particolare; BCNC; Imbullonati) - Voltura 2.0 telematica - Scrivania del territorio e sviluppi evolutivi
2ª edizione riveduta e aggiornata con Voltura 2.0
DOWNLOAD: Ampia raccolta di casi pratici risolti - Documentazione normativa
Libro
48.00
45.60

Guida alla compilazione della modulistica edilizia
PERMESSO DI COSTRUIRE - SCIA E SCIA ALTERNATIVA - CILA E CILAS - FINE LAVORI - AGIBILITÀ
3a edizione riveduta e aggiornata
Modulistica unificata per l’edilizia - Quadro degli interventi e dei procedimenti edilizi - Attestazioni, asseverazioni e responsabilità dei tecnici - Dichiarazioni del titolare dell’intervento - Dichiarazioni del progettista e relazione tecnica di asseverazione - Quadro delle verifiche, istanze e comunicazioni non edilizie
Libro
35.00
33.25

Pacchetto CATASTO E FISCO IMMOBILIARE
Manuale tecnico per l'Operatore DOCFA + Il Catasto dei Fabbricati a destinazione speciale e particolare + La tassazione delle plusvalenze immobiliari.
Offerta risparmio
122.40