Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Edilizia
e urbanistica - Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
NotaMin. Interno 01/03/2006, n. 900
Scarica il pdf completo | |
---|---|
[Premessa]Le novità introdotte dal D.Lgs.238/05 R (cfr. Lettera Circolare Prot. DCPST/A4/RS/3600 del 20 dicembre 2005), nonché il contenuto dei pareri del Consiglio di Stato n.3510/2003 del 26 novembre 2003 (vigilanza e controllo per tutte le attività industriali pericolose) e n.4097/2003 del |
|
I. COMPOSIZIONE E COMPITI DEL CTR5771. Il CTR577 ha il compito di esprimere, dal punto di vista della prevenzione incendi, pareri sui progetti di realizzazione, ampliamento o modifica di installazioni o impianti di particolare rilevanza o che presentino alti livelli di rischio soggetti agli artt.6 e 7 del D.Lgs.334/99 o all'art. 5, comma 2, dello stesso decreto legislativo. Quanto sopra anche in considerazione degli aspetti connessi alla pianificazione dell'emergenza esterna, di cui al comma 6-bis dell'art.20 del D.Lgs.334/99, ed all'assetto del territorio ed al controllo dell'urbanizzazione, di cui al comma 5-bis dell'art.14 del D.Lgs.334/99. 2. Si ricorda che, nel caso di stabilimen |
|
II. COMPOSIZIONE E COMPITI DEL CTR3346. Fino all'attuazione dell'art.72 del D.Lgs.112/98 richiamato dal citato art.18 del D.Lgs.334/99, il CTR334 continua a svolgere i compiti relativi alle istruttorie per gli stabilimenti soggetti a presentazione di rapporto di sicurezza. Le istruttorie comprendono anche i necessari sopralluoghi (cfr.art.12 del D.Lgs.238/05) e, in caso di possibile effetto domino, le azioni finalizzate ad accertare che vengano attuati la cooperazione e gli scambi informativi necessari (cfr.punto g) della Lettera Circolare Prot. DCPST/A4/RS/3600 del 20 dicembre 2005). |
|
III. INDICAZIONI PER IL FUNZIONAMENTO DEI COMITATI10. Al fine di ottimizzare i lavori di ogni singola seduta , si raccomanda la puntuale programmazione degli stessi e l'adozione di tutte le iniziative ritenute necessarie ad agevolare la più ampia partecipazione possibile. |
Dalla redazione
- Incidenti rilevanti
- Sicurezza
- Prevenzione Incendi
La prevenzione degli incidenti rilevanti
- Redazione Legislazione Tecnica
- Uffici e luoghi di lavoro
- Prevenzione Incendi
Prevenzione incendi nei luoghi di lavoro
- Redazione Legislazione Tecnica
- Alberghi e strutture ricettive
- Prevenzione Incendi
Antincendio strutture ricettive: classificazione, normativa, adeguamento
- Alfonso Mancini
- Prevenzione Incendi
- Ospedali e strutture sanitarie
Antincendio strutture sanitarie: classificazione, normativa, adeguamento
- Redazione Legislazione Tecnica
- Scuole
- Prevenzione Incendi
Prevenzione incendi asili nido con oltre 30 persone presenti
- Prevenzione Incendi
- Oli minerali e gas
Prevenzione incendi macchine elettriche fisse con presenza di liquidi isolanti combustibili
- Strade, ferrovie, aeroporti e porti
- Prevenzione Incendi
- Infrastrutture e opere pubbliche
Prevenzione incendi nuove metropolitane ancora non in esercizio al 29/11/2015 ma in possesso di progetti approvati
- Strade, ferrovie, aeroporti e porti
- Prevenzione Incendi
- Infrastrutture e opere pubbliche
Prevenzione incendi metropolitane in esercizio al 29/11/2015 non conformi al D.M. 11/01/1988
05/08/2022
- Caro prezzi materie prime, 1,3 miliardi in arrivo da Il Sole 24 Ore
- Corsi online, imposta da pagare nel luogo di residenza del cliente da Il Sole 24 Ore
- La fattura elettronica aggiorna il tracciato da Il Sole 24 Ore
- Cessioni, per le partite Iva rischio diligenza qualificata da Il Sole 24 Ore
- Data certa e documenti per i controlli futuri decisivi per il Sal al 30% da Il Sole 24 Ore
- Superbonus per cambio infissi da Italia Oggi
APPALTI E CONTRATTI PUBBLICI - GESTIONE EFFICACE DELL’APPALTO CON MODULISTICA E FORMULARI
LA NUOVA SEZIONE “AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE” DEGLI ORDINI PROFESSIONALI
IL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO: DALL'INSTAURAZIONE ALLA SANATORIA
PIANIFICAZIONE URBANISTICA GENERALE, ATTUATIVA E DI DETTAGLIO: PRINCIPI, NORME ED OPERATIVITÀ
LE SOCIETÀ A PARTECIPAZIONE PUBBLICA

Pacchetto NUOVO CODICE DI PREVENZIONE INCENDI

Commentario al nuovo Codice di Prevenzione Incendi

Progettazione antincendio delle autorimesse

Sistemi per il controllo di fumo e calore
