Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis

NotaMin. Interno 01/07/2003
Scarica il pdf completo | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
[Premessa] |
|||||||
TITOLO I |
|||||||
1 - OggettoLe presenti linee guida di prevenzione incendi hanno lo scopo di tutelare l'incolumità delle persone e salvaguardare i beni contro i rischi dell' |
|||||||
2 - Campo di applicazioneLe prescrizioni di seguito enunciate si applicano a tutte le attività il cui progetto, per la preventiva approvazione, sia stato protocollato presso il Comando dopo la data d |
|||||||
3 - Termini e definizioniPer i termini, le definizioni e le tolleranze dimensionali si rimanda a quanto emanato con D.M. 30.11 |
|||||||
4 - ClassificazioneGli stabilimenti e le industrie in argomento possono essere di tipo: |
|||||||
5 - Scelta dell'areaLe strutture oggetto delle presenti linee guida devono essere ubicate nel rispetto delle distanze di |
|||||||
6 - UbicazioneLe attività di che trattasi possono essere ubicate: - in edifici indipendenti, costruiti per una destinazione d'uso di tipo artigianale o industriale; - in edifici o locali, anche contigui ad altri aventi destinazioni diverse, purché fatta salva l'osservanza di quanto disposto nelle specifiche normative. |
|||||||
7 - Accesso all'areaPer consentire l'intervento dei mezzi di soccorso dei Vigili del Fuoco, gli accessi alle aree dove so |
|||||||
TITOLO II - CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE |
|||||||
8 - Resistenza al fuoco delle struttureI requisiti di resistenza al fuoco degli elementi strutturali devono, di norma, essere valutati secon |
|||||||
Edifici isolatiLe strutture portanti orizzontali e verticali e quelle di compartimentazione devono essere incombustibili e tali da garantire una resistenza al fuoco commisurata alla classe dell'edificio, determinata con il calcolo del cari |
|||||||
Edifici mistiLe strutture portanti orizzontali e verticali e quelle di separazione e compartimentazione devono ess |
|||||||
TettoieAgli stabilimenti ed officine possono essere annesse tettoie. Per tettoia si intende struttura leggera a livello, aperta almeno su due lati. |
|||||||
Tabella I - Resistenza al fuoco delle strutture - Separazioni e compartimentazioni |
|||||||
9 - CompartimentazioneI locali dell'attività devono essere compartimentati secondo criteri di funzionalità: - reparto deposito materie prime (deposito di legname, deposito di plastica, liquidi infiammabili, depositi di resine, depositi di sostanze combustibili, depositi di gas combustibili, depositi di gas comburenti, deposito di gomme, ecc.) |
|||||||
Edifici isolatiSuperficie max compartimento: 2.500 mq |
|||||||
Edifici mistiSuperficie max compartimento: 500 mq La superficie del compart |
|||||||
Tabella II - Compartimentazione
|
|||||||
10 - AccessoGli accessi alle attività di cui alle presenti linee guida devono essere ricavati su pareti attestate su vie, piazze pubbliche o private, comunque sempre a cielo scoperto o su spazi a cielo scoperto. |
|||||||
11 - Ventilazione naturaleGli stabilimenti devono essere muniti di un sistema di aerazione naturale costituito da aperture ricavate nelle pareti e/o nei soffitti e distribuite sul perimetro in modo da consentire un efficace ricambio dell'aria ambiente, nonché lo smaltimento del ca |
|||||||
MISURE PER L'ESODO DELLE PERSONE IN CASO DI EMERGENZA |
|||||||
12 - Vie di uscitaGli stabilimenti in oggetto devono essere provvisti di un sistema organizzato di vie di uscita per il deflusso rapido ed ordinato degli occupanti verso l'esterno o in luogo sicuro dinamico (così come definito dal punto 3.4 del D.M. 30.11.83) in caso d'incendio o di pericolo di altra natura. Le porte utilizzate come uscite di emergenza devono avere altezza minima di 2, |
|||||||
13 - Numero e larghezza delle uscite che immettono all'esterno e lunghezza delle vie di esodoLe uscite dai luoghi di lavoro e di deposito di cui al precedente punto devono essere dimensionate in base al numero di persone contemporaneamente presenti e dichiarato responsabilmente dal titolare dell'attività ovvero, nella generalità, considerando per il calcolo una densità di affollamento pari a 0,01 persone/mq. Il numero delle uscite dai locali che compongono l'attività non deve essere inferiore a due, da ubicarsi in posizione, per quanto possibile, contrapposta. Nel caso di attività con superficie inferiore a 250 mq è ammessa una sola |
|||||||
Tabella IV - Lunghezze delle vie di esodo
|
|||||||
14 - ScalePer attività che si sviluppano su più piani fuori terra, le scale devono essere racchiuse in appositi vani di resistenza al fuoco non inferiore a quanto richiesto per le strutture portanti e di compartimentazione di cui al precedente punto 8, quando l'edificio è a più di due piani fuori terra. Analoghe caratteristiche di resistenza al fuoco dovranno essere possedute dalle scale di edifici fino a due piani fuori terra (inclusi eventuali sopp |
|||||||
Tabella V - Scale
|
|||||||
15 - Porte e portoni dei luoghi di lavoro che compongono l'attivitàI luoghi di lavoro (ambienti) che costituiscono l'attività devono possedere porte, in numero, dimensioni, posizione e materiali di realizzazione tali da consentire una rapida uscita delle persone e, in funzione della specifica destinazione d'uso, anche una congrua compartimentazione. In particolare viene stabilito che per numero di persone occupate e per entità del rischio specifico di incendio si debbano assumere i seguenti valori: - locali che comportano pericoli di esplosione o specifici rischi di incendio: - una porta di larghezza minima di 0,80 m fino a 5 lavoratori, apribile in qualsiasi verso; |
|||||||
16 - MontacarichiI montacarichi devono essere installati in appositi vani corsa di tipo chiuso e di resistenza al fuoco non inferiore a quanto richiesto per le strutture portanti e di compartimentazione di cui al precedente punto 8, qualora collegano tra loro distinti compartimenti. Gli accessi di piano devo |
|||||||
AREE ED IMPIANTI A RISCHIO SPECIFICO - SERVIZI TECNOLOGICI |
|||||||
17 - Depositi di sostanze infiammabiliIl deposito di liquidi e resine infiammabili, nonché i reparti mescole, devono essere effettuati nel rispetto delle norme di sicurezza e prevenzione incendi contenute nel D.M. 31.07.34 e successive modificazioni. Tali depositi ed i reparti mescole possono essere realizzati solo al piano terra. In caso di sostanze infiammabili contenute in appositi contenitori originali per un quantitativo totale non superiore a 500 l, i locali deposito e mescole devono avere le seguenti caratteristiche: |
|||||||
18 - Depositi di gas combustibili e comburentiPer i depositi di gas combustibili e comburenti in serbatoi fissi o mobili si applicano le specifiche |
|||||||
19 - Impiego di gas combustibiliPer l'impiego di gas combustibili devono essere osservate le vigenti norme UNI-CIG. |
|||||||
20 - Impianti di produzione caloreGli impianti termici devono essere realizzati a regola d'arte ed installati nel rispetto delle specifiche |
|||||||
21 - Impianti di condizionamento e di ventilazioneGli impianti di condizionamento e/o ventilazione possono essere di tipo centralizzato o localizzato. Gli impianti devono possedere i requisiti che garantiscano il raggiungimento dei seguenti obiettivi: |
|||||||
22 - CondotteLe condotte a servizio degli impianti di ventilazione e/o condizionamento devono essere realizzate, di norma, con materiali incombustibili (classe 0 di reazione al fuoco) ed anche con materiali di classe 0-1 in caso di presenza di idoneo impianto di rivelazione di incendio o di classe 0-2 in presenza di impianto di spegnimento automatico, con event |
|||||||
23 - Prescrizioni particolariLe aree destinate alla ricarica accumulatori di carrelli elevatori e simili, nonché le eventuali officine per la manutenzione macchinari siano ubicate solo ed esclusivamente al piano terra, abbiano accesso diretto preferibilmente dall'esterno, siano separate dagli altri ambienti mediante strutture aventi caratteristiche di resistenza al fuoco non inferiori a REI 120 ed abbiano aperture d'areazione nella parte più alta del locale, anche mediante camini a tiraggio naturale. Le eventuali comunicazioni con ambienti di attività pertinente siano munite di porte di tipo REI 120. Eventuali scaffalature, comunque di tipo metallico, siano disposte in maniera tale da lasciare corridoi di larghezza non |
|||||||
TITOLO III - UTENZE DI SICURE ZZA |
|||||||
24 - Impianti elettriciGli impianti elettrici devono essere realizzati nel rispetto della Legge n. 186/68 e specificatamente facendo riferimento alle norme ex CEI 64-2 e CEI 64-8 nei casi in cui le attività di cui alle presenti linee guida abbiano luoghi pericolosi di classe 1, 2 o 3, con presenza di sostanze infiammabili nei quantitativi previsti dal D.M. 22.12.58 o polveri infiammabili (di plastica, di legno, di carta, ecc.). In particolare, ai fini della prevenzione degli incendi, gli impianti elettrici: - non dovranno costituire causa primaria di incendio o di esplosione; |
|||||||
25 - Illuminazione di sicurezzaIn caso di emergenza l'attività deve essere protetta da un sistema di illuminazione di sicurezza tale da |
|||||||
IMPIANTI SPECIALI DI PROTEZIONE ATTIVA |
|||||||
26 - GeneralitàGli impianti di allarme, rivelazione ed estinzione incendi (le cui caratteristiche saranno successiva |
|||||||
Tabella VI - Impianti di protezione |
|||||||
Tabella VII
|
|||||||
27 - Impianto automatico di rivelazione ed allarme incendioNei casi in cui è richiesta la realizzazione di un impianto automatico di rivelazione ed allarme incendio, questo dovrà essere in grado di rivelare e segnalare a distanza un principio di incendio e dovrà essere progettato e realizzato a regola d'arte, secondo le norme di buona tecnica (ad es. UNI-VV.F 9795 o equivalenti). |
|||||||
28 - Segnalatori di allarmeI segnalatori di allarme devono correttamente essere posizionati e segnalati in modo da essere sempre |
|||||||
MEZZI ED IMPIANTI DI ESTINZIONE INCENDI |
|||||||
29 - EstintoriGli estintori, di tipo approvato dal Ministero dell'Interno ai sensi del D.M. 20.12.82 e successive modifiche ed integr |
|||||||
30 - Impianto idrico antincendioLe attività con superficie complessiva superiore a 800 mq (se di tipo misto) e 1.000 mq (se di tipo isolato) devono essere dotate di un impianto idrico antincendio ed anche del tipo a "doppia alimentazione" nei casi previsti dal presente titolo. I naspi DN 20 o gli idranti DN 45, correttamente corredati, devono essere: - distribuiti in modo da consentire l'intervento in tutte le aree dell'attività; - collocati in ciascun piano; - dislocati in posizione facilmente accessibile e visibile. Per le attività con superficie complessiva fino a 1.200 mq (se di tipo misto) e 1.400 mq (se di tipo isolato) e comunque, indipendentemente dalla superficie, in tutte le situazioni in cui sia possibile dimostrare, con apposita relazione scritta, che il carico |
|||||||
Requisiti generaliLe alimentazioni idriche devono essere in grado, come minimo, di garantire la portata e la pressione richiesta dell'impianto, nonché avere la capacità di assicurare i tempi di intervento previsti. Le alimentazioni idriche devono |
|||||||
InterconnessioniLe reti di idranti devono avere alimentazioni idriche adibite al loro esclusivo servizio con le eccez |
|||||||
31 - Impianto di spegnimento automatico a pioggiaIn tutti i casi già indicati nei punti precedenti, in cui sia prevista l'installazione di un i |
|||||||
33 - Gestione della sicurezzaIl responsabile dell'attività deve provvedere affinché nel corso della gestione non vengano alterate le condizione di sicurezza, ed in particolare che: - sui sistemi di vie di uscita non siano coll |
|||||||
Addestramento del personaleIl responsabile dell'attività deve provvedere affinché, in caso di incendio, il persona |
|||||||
Registro dei controlliDeve essere predisposto un registro dei controlli periodici, dove saranno annotati tutti gli interven |
|||||||
34 - Divieti e limitazioniAll'interno delle attività di che trattasi non deve essere consentito: - accatastare prodotti finiti, materiali di risulta e quant'altro possa costituire intralcio all'esodo lungo le vie di |
|||||||
35 - Disposizioni finaliQualora per ragioni di carattere tecnico o per speciali esigenze non prevedibili non fosse possibile adottare qualcuna delle prescrizioni delle presenti linee guida, potranno essere proposte al Com |
Dalla redazione
- Prevenzione Incendi
Prevenzione incendi: adempimenti tecnico-amministrativi, vigilanza, sanzioni
- Redazione Legislazione Tecnica
- Studio Groenlandia
- Edilizia scolastica
- Edilizia e immobili
- Scuole
- Prevenzione Incendi
Antincendio scuole e asili nido: classificazione, normativa, adeguamento
- Alfonso Mancini
- Professioni
- Prevenzione Incendi
- Certificazioni e procedure
- Esercizio, ordinamento e deontologia
Competenze, requisiti e formazione dei professionisti antincendio
- Alfonso Mancini
- Prevenzione Incendi
- Uffici e luoghi di lavoro
Prevenzione incendi nei luoghi di lavoro
- Redazione Legislazione Tecnica
- Scuole
- Prevenzione Incendi
Prevenzione incendi asili nido con oltre 30 persone presenti
- Prevenzione Incendi
- Oli minerali e gas
Prevenzione incendi macchine elettriche fisse con presenza di liquidi isolanti combustibili
07/06/2023
- Cessioni, forma libera per il visto «ora per allora» da Il Sole 24 Ore
- Case green, partenza in salita per la trattativa. L’accordo è lontanissimo da Il Sole 24 Ore
- Case mobili comprese nella direttiva da Il Sole 24 Ore
- Il pagamento del posto auto extra in cortile non richiede l’unanimità da Il Sole 24 Ore
- Subito installabili i dissuasori per piccioni da Il Sole 24 Ore
- L’amministratore uscente deve consegnare in tempi rapidi la documentazione da Il Sole 24 Ore
MEPA, CONSIP E STRUMENTI TELEMATICI DI ACQUISTO E NEGOZIAZIONE
PERITO, ISTRUTTORE E DELEGATO TECNICO PER IL CONFERIMENTO DEGLI INCARICHI CONNESSI AD OPERAZIONI IN MATERIA DI USI CIVICI - Corso di formazione accreditato dalla Regione Lazio per l'iscrizione all'Albo dei Periti Demaniali (L. R. Lazio n. 8/1986)
LA FISCALIZZAZIONE DEGLI ABUSI EDILIZI
STIME IMMOBILIARI E VALUTATORE CERTIFICATO - metodo, pratica e corretta applicazione degli Standard estimativi
Impianti di produzione energetica da fonti rinnovabili

Commentario al nuovo Codice di Prevenzione Incendi

Pacchetto NUOVO CODICE DI PREVENZIONE INCENDI

Progettazione antincendio delle autorimesse

Sistemi per il controllo di fumo e calore
