Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Edilizia
e urbanistica - Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
D. P.R. 11/02/2005, n. 68
D. P.R. 11/02/2005, n. 68
D. P.R. 11/02/2005, n. 68
Con le modifiche introdotte da:
- D.L. 29/11/2008, n. 185 (L. 28/01/2009, n. 2)
- D. Leg.vo 30/12/2010, n. 235
Scarica il pdf completo | |
---|---|
[Premessa]IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Visto l'articolo 87 della Costituzione; Visto l'articolo 15, comma 2, della legge 15 marzo 1997, n. 59 R; |
|
Art. 1. - Oggetto e definizioni1. Il presente regolamento stabilisce le caratteristiche e le modalità per l'erogazione e la fruizione di servizi di trasmissione di documenti informatici mediante posta elettronica certificata. 2. Ai fini del presente regolamento si intende per: a) busta di trasporto, il documento informatico che contiene il messaggio di posta elettronica certificata; b) Centro nazionale per l'informatica nella pub |
|
Art. 2. - Soggetti del servizio di posta elettronica certificata1. Sono soggetti del servizio di posta elettronica certificata: |
|
Art. 3. - Trasmissione del documento informatico |
|
Art. 4 - Utilizzo della posta elettronica certificata1. La posta elettronica certificata consente l'invio di messaggi la cui trasmissione è valida agli effetti di legge. 2. N |
|
Art. 5. - Modalità della trasmissione e interoperabilità1. Il messaggio di posta elettronica certificata inviato dal mittente al proprio gestore di posta ele |
|
Art. 6. - Ricevuta di accettazione e di avvenuta consegna1. Il gestore di posta elettronica certificata utilizzato dal mittente fornisce al mittente stesso la ricevuta di accettazione nella quale sono contenuti i dati di certificazione che costituiscono prova dell'avvenuta spedizione di un messaggio di posta elettronica certificata. 2. Il gestore di posta elettronica certificata utilizzato dal destinatario |
|
Art. 7. - Ricevuta di presa in carico1. Quando la trasmissione del messaggio di posta elettronica certificata avviene tramite più g |
|
Art. 8. - Avviso di mancata consegna1. Quando il messaggio di posta elettronica certificata non risulta consegnabile il gestore comunica |
|
Art. 9. - Firma elettronica delle ricevute e della busta di trasporto1. Le ricevute rilasciate dai gestori di posta elettronica certificata sono sottoscritte dai medesimi mediante una firma elettronica avanzata ai sensi dell'articolo 1 |
|
Art. 10. - Riferimento temporale1. Il riferimento temporale e la marca temporale sono formati in conformità a quanto previsto |
|
Art. 11. - Sicurezza della trasmissione1. I gestori di posta elettronica certificata trasmettono il messaggio di posta elettronica certificata dal mittente al destinatario integro in tutte le sue parti, includendolo nella busta di tras |
|
Art. 12. - Virus informatici1. Qualora il gestore del mittente riceva messaggi con virus informatici è tenuto a non accettarli, informando tempestiva |
|
Art. 13. - Livelli minimi di servizio1. I gestori di posta elettronica certificata sono tenuti ad assicurare il livello minimo di servizio |
|
Art. 14. - Elenco dei gestori di posta elettronica certificata1. Il mittente o il destinatario che intendono fruire del servizio di posta elettronica certificata si avvalgono dei gestori inclusi in un apposito elenco pubblico disciplinato dal presente articolo. 2. Le pubbliche amministrazioni ed i privati che intendono esercitare l'attività di gestore di posta elettronica certificata inviano al CNIPA domanda di iscrizione nell'elenco dei gestori di posta elettronica certificata. 3. I richiedenti l'iscrizione nell'elenco dei gestori di posta elettronica certificata diversi dalle pubbliche amministrazioni devono avere natura giuridica di società di capitali e capitale sociale interamente versato non inferiore a un milione di euro. 4. I gestori di posta elettronica certificata o, se persone giuridiche, i loro legali rappresentanti ed i soggetti preposti all'amministrazione devono, inoltre, possedere i requisiti di onorabilità richiesti ai soggetti che svolgono funzioni di amministrazione, direzione e controllo presso le banche di cui all'articolo 26 del testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia, di cui al decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385 |
|
Art. 15. - Gestori di posta elettronica certificata stabiliti nei Paesi dell'Unione europea1. Può esercitare il servizio di posta elettronica certificata il gestore del servizio stabilito in altri Stati membri dell'Union |
|
Art. 16. - Disposizioni per le pubbliche amministrazioni1. Le pubbliche amministrazioni possono svolgere autonomamente l'attività di gestione del servizio di posta elettronica certificata, oppure avvalersi dei servizi offerti da altri gestori pubblici o privati, rispettando le regole t |
|
Art. 17. - Regole tecniche1. Il Ministro per l'innovazione e le tecnologie definisce, ai sensi dell'articolo 8, comma 2, del de |
|
Art. 18. - Disposizioni finali1. Le modifiche di cui all'articolo 3 apportate all'articolo 14, comma 1, del decreto del Presidente |
Dalla redazione
- Appalti e contratti pubblici
- Pubblica Amministrazione
Le misure anticorruzione nel settore degli appalti pubblici
- Davide Rosas
- Giuliana Aru
- Procedimenti amministrativi
- Pubblica Amministrazione
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Edilizia e immobili
La certificazione di agibilità degli edifici
- Redazione Legislazione Tecnica
- Studio Groenlandia
- Pubblica Amministrazione
- Enti locali
- Procedimenti amministrativi
Norme di trasparenza e anticorruzione per Ordini e Collegi professionali
- Dino de Paolis
- Rosalisa Lancia
- Procedimenti amministrativi
- Pubblica Amministrazione
Scia: termini inizio attività, poteri inibitori dell’amministrazione e annullamento in autotutela
- Alfonso Mancini
- Procedimenti amministrativi
- Pubblica Amministrazione
Organizzazione e funzionamento della Conferenza di servizi
- Dino de Paolis
- Norme tecniche
- Macchine e prodotti industriali
- Efficienza e risparmio energetico
- Energia e risparmio energetico
Ecodesign apparecchi di refrigerazione
- Inquinamento atmosferico
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Specifiche tecniche uniformi per i veicoli a motore
- Energia e risparmio energetico
- Efficienza e risparmio energetico
Impianti di riscaldamento e condizionamento - Sistemi di automazione e controllo
- Efficienza e risparmio energetico
- Energia e risparmio energetico
Punti di ricarica edifici non residenziali
26/05/2022
- Imprese, incentivi al restyling da Italia Oggi
- Crediti incagliati per 5 miliardi da Italia Oggi
- de Nuccio, equo compenso accompagnato da esclusive da Italia Oggi
- Incentivi, riassetto in vista: meno misure e tempi ridotti da Il Sole 24 Ore
- Servizi locali, partecipate, porti: ddl concorrenza in retromarcia da Il Sole 24 Ore
- Manca ancora l’intesa sulle spiagge: il nodo del valore aziendale da Il Sole 24 Ore
DIGITALIZZAZIONE DEI CONTRATTI PUBBLICI NEL REGOLAMENTO MIT E NEL BANDO-TIPO ANAC
IL PROCEDIMENTO DISCIPLINARE NEGLI ORDINI DELLE PROFESSIONI SANITARIE: DALLA SEGNALAZIONE AL PROVVEDIMENTO SANZIONATORIO
ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI: TRASPARENZA E ATTESTAZIONE OIV
IL SUAP ED IL SUE - OPERATIVITA', EVOLUZIONE NORMATIVA E APPLICAZIONE GIURISPRUDENZIALE
DISCARICHE ABUSIVE: ADEMPIMENTI E RESPONSABILITÀ DELLA P.A.

Anticorruzione nelle società a partecipazione pubblica

Le occupazioni illegittime della Pubblica Amministrazione
