Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Circ. Ag. Territorio 05/04/2005, n. 4/T
Scarica il pdf completo | |
---|---|
[Premessa] |
|
1. PremessaCon Provvedimento 21 marzo 2005 - «Pagamento di servizi telematici erogati dall'Agenzia del territorio tramite utilizzo di somme versate su conto corrente postale» -, pubblicato in data 30 marzo 2005 (G.U. n. 73), sono state regolate, d'intesa con il Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato, le modalità di riscossione e di versamento alla tesoreria dello Stato dei tributi dovuti per i servizi erogati dal servizio telematico dell'Agenzia del territorio per i quali il pagamento è effettuato attraverso l'utilizzo di somme versate sui conti correnti postali intestati agli Uffici provinciali. Con Provvedimento 22 marzo 2005 - «Termini, condizioni e modalità relative alla presentazione del modello unico informatico di aggiornamento degli atti catastali - art. 1, comma 374 |
|
2. Aree geografiche interessate dal servizio e decorrenza dell'attivazioneIl Provvedimento 22 marzo 2005, pubblicato sul Supplemento Ordinario n. 58 alla Gazzetta Ufficiale n. 77 del 4 aprile 2005, oltre a dettare modalità specifiche per la presentazione del modello unico informatico catastale relativo ai documenti «DOCFA», ha previsto l'attivazione progressiva del s |
|
3. Abilitazione del professionistaL'invio telematico dei documenti è effettuato attraverso il Sistema di interscambio dell'Agenzia del territorio (SISTER), utilizzando una specifica funzione, non soggetta a canone annuo, alla quale si accede attraverso l'inserimento del codice fiscale |
|
4. Pagamento dei tributi tramite l'utilizzo di somme versate su conto corrente postaleIl pagamento dei tributi dovuti per la presentazione dei documenti avviene con le modalità previste dal provvedimento direttoriale 21 marzo 2005, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 73 del 30 marzo 2005, tramite l'utilizzo di somme versate sul conto corrente postale intestato all'Ufficio provinciale competente alla riscossione dei tributi. A tal fine i professionisti versano preventivamente le somme destinate |
|
5. Modalità di predisposizione del documento di aggiornamentoIl professionista, dopo aver predisposto il modello unico informatico catastale DOCFA, deve apporvi la firma elettronica rilasciata dall'Agenzia, prima dell'invio al sistema telematico. Il sistema telematico mette a disposizione del professionista, tra le altre, anche una funzione di calcolo automatico dei tributi |
|
6. Trasmissione del documento di aggiornamentoIl modello unico informatico catastale inviato dal professionista, tramite la rete internet, arriva al sistema telematico SISTER, che, una volta completata la ricezione del file, provvede ad assegnare al documento un codice univoco a livello nazionale. Quindi effettua una serie di controlli necessari a verificare: |
|
7. Ricezione del documento di aggiornamentoIl sistema informativo dell'Ufficio provinciale, ricevuto il modello unico informatico catastale verificato dal sistema SISTER, effettua in automatico il controllo formale del documento: - se il cont |
|
8. Trattazione del documento di aggiornamentoUna volta completate le operazioni precedenti, l'Ufficio provinciale competente può iniziare l'esame dei documenti presentati in via telematica. Funzioni presenti nella procedura di aggiornamento del sistema informativo degli Uffici provinciali permettono la visualizzazione dei documenti inviati telematicamente, la presa in carico ed il loro trattamento; SISTER dà visibilità ai profes |
|
9. Disposizioni finaliNell'ambito dell'usuale e fattivo rapporto di collaborazione con gli Ordini e i Collegi professionali interessati, la Direzione dell'Agenzia del territorio ha portato a conoscenza delle loro rappresentanze nazionali i termini, le condizioni e le modalità per l'attivazione del nuovo servizio, ricevendo assicurazione sulla pronta e puntuale sensibilizzazione delle loro strutture provinciali, in particolar modo nell'approntare congiuntamente la delicata fase sperimentale iniziale. |
Dalla redazione
- Agricoltura e Foreste
- Catasto e registri immobiliari
- Edilizia e immobili
Reddito dominicale: definizione, variazioni e relativa denuncia, esenzione
- Dino de Paolis
- Leasing immobiliare
- Fisco e Previdenza
- Energia e risparmio energetico
- Edilizia e immobili
- Fonti alternative
- Catasto e registri immobiliari
- Compravendite e locazioni immobiliari
Profili catastali e fiscali degli impianti fotovoltaici
- Stefano Baruzzi
- Redazione Legislazione Tecnica
- Catasto e registri immobiliari
- Fiscalità immobiliare locale (IMU-TARI-TASI)
- Agevolazioni per interventi di risparmio energetico
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Agevolazioni per interventi di ristrutturazione e antisismici
- Fisco e Previdenza
- Edilizia e immobili
- Imposte sul reddito
Fabbricati “collabenti” (ruderi): disciplina catastale, edilizia e fiscale
- Redazione Legislazione Tecnica
- Edilizia e immobili
- Catasto e registri immobiliari
Le categorie catastali, definizione e attribuzione
- Redazione Legislazione Tecnica
- Studio Groenlandia
- Edilizia e immobili
- Catasto e registri immobiliari
Le commissioni censuarie, composizione, funzionamento e compiti
- Redazione Legislazione Tecnica
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
28/03/2025
- Scissione, i crediti da superbonus sono ripartibili liberamente da Italia Oggi
- Controlli dei professionisti, tariffe da aggiornare da Italia Oggi
- Pnrr, la spesa tocca 63,9 mld da Italia Oggi
- Grandi progetti, ecco il prelievo da Italia Oggi
- In commissione contano competenze omogenee da Italia Oggi
- I fari del Rup sul direttore dell’esecuzione da Italia Oggi
Stazioni Appaltanti e PAD: analisi dei dispositivi operativi utilizzati dagli Operatori Economici
Le società a partecipazione pubblica
Come aggiornare la rendita catastale dopo il Superbonus
Le varianti nei lavori pubblici alla luce del Nuovo codice appalti
La stima di uffici e negozi con gli IVS

Catasto dei fabbricati

Formalità ipotecarie e volture catastali

Manuale tecnico per l'Operatore DOCFA

Guida alla compilazione della modulistica edilizia
