Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Lett. Circ. Min. Interno 02/07/2003, n. 5381
Scarica il pdf completo | |
---|---|
[Premessa]Al fine di semplificare le procedure attualmente in uso per il rilascio del benestare alla singola installazione dei sipari di sicurezza dei teatri da parte di questa |
|
Allegato A |
|
1. Procedure per il rilascio del benestare alla singola installazionePer ottenere il rilascio del benestare alla singola installazione di un sipario di sicurezza, il produttore deve inoltrare al Ministero dell'Interno - Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile - Direzione Centrale per la Prevenzione e la Sicurezza Tecnica - Area Protezione Passiva, Piazza Scilla, 2 - 00178 Roma Capannelle, apposita istanza corredata della documentazione tecnica e del documento attestante l'avvenuto versamento. L'istanza deve: - essere redatta su carta da bollo o, in alternativa, su carta resa legale mediante l'apposizione e relativo annull |
|
2. Fac-simile di domanda di omologazione |
|
3. Importo e modalità di versamentoIl rilascio del benestare alla singola installazione è subordinato al versamento dell'importo pari a E 2012,00 (euro duemiladodici/00). Il pagamento deve essere effettuato attraverso una delle procedure sotto indicate: MOD. 123T per pagamenti effettu |
|
Allegato B - DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE ALLA RICHIESTA PER IL RILASCIO DEL BENESTARE ALLA SINGOLA INSTALLAZIONE DI SIPARI DI SICUREZZA1. Relazione tecnica descrittiva del sipario di sicurezza e di tutti i suoi componenti compresi i sistemi di movimentazione e di supporto. 2. Elaborati grafici di massima da cui si evinca l'inserimento del sipario di sicurezza all'interno della sala che lo ospiterà. 3. Elaborati grafici di dettaglio del sipario di sicurezza (prospetti anteriori e posteriori, sezioni orizzontali e verticali, particolari dei nodi significativi con rilievo dei dispositivi di tenuta, chiusura, scorrimento e sostegno). Tutti gli elaborati dovranno essere in scala e quotati. 4. Rapporto di prova di resistenza al fuoco condotto sul «campione approvato». La prova deve essere effettuata presso il Forno Sperimentale del Centro Studi ed Esperienze o presso altri laboratori autorizzati e garantire un extratempo pari a 30 minuti oltre la classe richiesta dal D.M. 19.8.1996. 5. Certificazione inerente il rispetto delle disposizioni vigenti relative al sistema di movimentazione e di frenatura. |
Dalla redazione
- Pubblica Amministrazione
- Prevenzione Incendi
- Locali di pubblico spettacolo
- Procedimenti amministrativi
La licenza di agibilità per i pubblici spettacoli ed i trattenimenti
- Alfonso Mancini
- Prevenzione Incendi
- Locali di pubblico spettacolo
- Sicurezza
Le norme di sicurezza e antincendio per le attività di spettacolo viaggiante
- Alfonso Mancini
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Edilizia e immobili
Efficacia temporale, decadenza e proroga del permesso di costruire
- Alfonso Mancini
- Edilizia e immobili
Linee guida MIT sul Decreto Salva Casa (lettura coordinata con norme e indicazioni pratiche redazionali)
- Dino de Paolis
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
28/03/2025
- Scissione, i crediti da superbonus sono ripartibili liberamente da Italia Oggi
- Controlli dei professionisti, tariffe da aggiornare da Italia Oggi
- Pnrr, la spesa tocca 63,9 mld da Italia Oggi
- Grandi progetti, ecco il prelievo da Italia Oggi
- In commissione contano competenze omogenee da Italia Oggi
- I fari del Rup sul direttore dell’esecuzione da Italia Oggi
Stazioni Appaltanti e PAD: analisi dei dispositivi operativi utilizzati dagli Operatori Economici
Le società a partecipazione pubblica
Come aggiornare la rendita catastale dopo il Superbonus
Le varianti nei lavori pubblici alla luce del Nuovo codice appalti
La stima di uffici e negozi con gli IVS

La nuova disciplina del Condominio

Catasto dei fabbricati

Applicazioni pratiche del decreto Salva casa

Decreto Salva casa, nuove procedure e sanatorie edilizie
