Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Ingegneria civile e ambientale
Edilizia e costruzioni - Urbanistica e territorio
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
D. Min. Interno 06/10/2003
D. Min. Interno 06/10/2003
D. Min. Interno 06/10/2003
D. Min. Interno 06/10/2003
In vigore dal 29.10.2003
Scarica il pdf completo | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
[Premessa]Il Ministro dell'interno Vista la legge 27 dicembre 1941, n. 1570 |
|||||||
Articolo unicoPer le finalità stabilite dall'allegato alla legge 31 dicembre 2001, n. 463, sono approvate, per le attività ricettive turistico-al |
|||||||
Allegato A - MISURE DI SICUREZZA ALTERNATIVE A QUELLE INDICATE NELL'ALLEGATO AL DECRETO MINISTERIALE 9 APRILE 1994 - TITOLO II - PARTE SECONDA ATTIVITà ESISTENTI |
|||||||
18. Ubicazione.In alternativa a quanto stabilito al punto 5.2, capoverso 1, lettera d), è consentito mantener |
|||||||
19. Caratteristiche costruttive.1 - In alternativa a quanto stabilito al punto 19.1, è consentito che gli elementi strutturali portanti e separanti garantiscano una resistenza al fuoco R/REI secondo quanto indicato nella seguente tabella:
|
|||||||
20. Misure per l'evacuazione in caso di incendio.1 - In alternativa a quanto stabilito al punto 20.1 e con riferimento al punto 7.2, è consentito adottare capacità di deflusso non superiori a 37,5 per i piani superiori al terzo fuori terra in presenza di impianto di rivelazione e segnalazione d'incendio esteso all'intera attività tranne che nelle camere degli alberghi fino a 100 posti letto già dotate di porte RE 15 con dispositivo di autochiusura. è consentito adottare, per ogni piano diverso dal piano terra, capacità di deflusso non superiori a 50 alle seguenti condizioni: a) installazione di impianto di rivelazione e di segnalazione d'incendio esteso all'intera attività; b) adozione di scale protette; c) uscita verso l'esterno direttamente dalla scala protetta. In alternativa al |
|||||||
21. Altre disposizioni.1 - In alternativa a quanto stabilito al punto 21.1 e con riferimento al punto 8.2.2.1, capoverso 3, è consentito ridurre la su |
|||||||
Allegato B - INTEGRAZIONI ALLE MISURE DI SICUREZZA INDICATE NELL'ALLEGATO AL DECRETO MINISTERIALE 9 APRILE 1994 |
|||||||
Titolo I |
|||||||
2. Campo di applicazione.1 - Il punto 2, relativamente alle attività esistenti, è così integrato: "Nelle |
|||||||
Titolo II - Parte II |
|||||||
2. Ubicazione.1 - Il punto 18, con riferimento al punto 5.1, è così integrato: "è consentito i |
|||||||
19. Caratteristiche costruttive.1 - Il punto 19.2, con riferimento al punto 6.2, lettera b), è così integrato: "nei predetti ambienti è consentito il mantenimento in opera di pavimenti lignei non classificati ai fini della reazione al fuoco in presenza di impianti di spegnimento automatico o di sistemi di smaltimento dei fumi asserviti ad impianti di rivelazione degli incendi. |
|||||||
20. Misure per l'evacuazione in caso di incendio.1 - Il punto 20.1, con riferimento al punto 7.1 è così integrato: "Limitatamente ai locali adibiti a sala da pranzo e colazione sono consentiti valori di densità di affollamento inferiori a quelli previsti al precedente capoverso, risultanti da apposita dichiarazione del titolare dell'attività, tenendo conto dei reali posti a sedere, a condizione che l'esercizio di detti locali rientri nelle responsabilità dello stesso titolare". 2 - Il punto 20.2 è così integrato: "Sono ammessi restringimenti puntuali purché la larghezza minima netta, comprensiva delle tolleranze, sia non inferiore a 0.80 m, a condizione che lungo le vie di uscita siano presenti soltanto materiali di classe 0 ad eccezione di eventuali corsie di camminamento centrale, ammesse in classe 1 di reazione al fuoco". 3 - Il punto 20.4.1, capoverso 3, è così integrato: "Il percorso di esodo, misurato a partire dalla porta di ogni camera e da ogni punto dei locali comuni, può essere incrementato di ulteriori 5 m, ad esclusione dei corridoi ciechi, a condizione che: tutti i materiali installati in tali percorsi siano di classe 0 di reazione al fuoco, ad eccezione di eventuali corsie di camminamento centrale, ammesse in classe 1 di reazione al fuoco; le porte delle camere aventi accesso su tali percorsi, possiedano caratteristiche RE 30 e siano dotate di dispositivo di autochiusura". |
|||||||
21. Altre disposizioni.1 - Il punto 21.1, con riferimento al punto 8.1.1, è così integrato: "è consentito prescindere dalle caratteristiche di resistenza al fuoco e di ventilazione quando il carico di incendio non superi 20 kg/m2 e la superficie in pianta non superi i 5 m2". 2 - Il punto 21.1, con riferimento al punto 8.1.2, è così integrato: "Per locali fino a 100 m2 è consentito limitare la ventilazione ad 1/100 della superficie in pianta, anche mediante camini o condotte, ed adottare strutture di compartimentazione congrue con il carico di incendio, che non de |
Dalla redazione
- Prevenzione Incendi
Norme di Prevenzione incendi
- Alfonso Mancini
- Alberghi e strutture ricettive
- Provvedimenti di proroga termini
- Prevenzione Incendi
- Finanza pubblica
Antincendio strutture ricettive: classificazione, normativa, adeguamento
- Alfonso Mancini
- Agricoltura e Foreste
- Agriturismo
- Alberghi e strutture ricettive
- Provvidenze
- Edilizia e immobili
- Finanza pubblica
Basilicata: sostegno alla costituzione e sviluppo di agriturismi e fattorie multifunzionali
- Anna Petricca
- Provvidenze
- Finanza pubblica
- Edilizia e immobili
- Agriturismo
- Alberghi e strutture ricettive
Emilia Romagna: 7 mln per agriturismi e fattorie didattiche
- Anna Petricca
- Prevenzione Incendi
- Scuole
- Edilizia scolastica
- Edilizia e immobili
Antincendio scuole e asili nido: classificazione, normativa, adeguamento
- Alfonso Mancini
- Alberghi e strutture ricettive
- Prevenzione Incendi
Adeguamento antincendio strutture ricettive (zone colpite da eventi calamitosi): termine completamento interventi
- Scuole
- Edilizia e immobili
- Edilizia scolastica
- Prevenzione Incendi
Adeguamento degli edifici scolastici ai requisiti di sicurezza antincendio (di cui al D.M. 26/08/1992)
- Piano Casa
- Edilizia e immobili
Calabria, Piano Casa: proroga al 31/12/2021
- Piano Casa
- Edilizia e immobili
Marche, Piano Casa: proroga al 31/12/2022
- Piano Casa
- Edilizia e immobili
Molise, Piano Casa: proroga al 31/12/2022
15/01/2021
- Comuni in cerca di proroghe da Italia Oggi
- Commissari per 58 infrastrutture da Italia Oggi
- Partenariato pubblico-privato, al via verifica Anac su nuove linee guida n. 9 da Italia Oggi
- Project financing, responsabilità Pa prima del contratto da Italia Oggi
- Per il Sud il Recovery Plan punta su centri tech, ferrovie, rifiuti, acqua da Il Sole 24 Ore
- Ritenute e appalti, strumentalità ristretta da Il Sole 24 Ore
CORSO DI AGGIORNAMENTO PER TECNICI ABILITATI ALLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PREPOSTI AL RILASCIO DELL’APE EX DPR 75/2013, L. 9/2014 E DM 26/6/2015
SIMOG E AVCPASS: PRATICA DELLE PROCEDURE DI GARA - Trasparenza, informazioni, uso dei sistemi, violazioni e sanzioni
STIME IMMOBILIARI E VALUTATORE CERTIFICATO - metodo, pratica e corretta applicazione degli Standard estimativi
PRIVACY E TUTELA DEI DATI PER ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI
PERITO, ISTRUTTORE E DELEGATO TECNICO PER IL CONFERIMENTO DEGLI INCARICHI CONNESSI AD OPERAZIONI IN MATERIA DI USI CIVICI

La nuova disciplina del Condominio

Catasto dei fabbricati

Regolamentazione edilizia e urbanistica

La tenuta all’aria nella pratica edilizia
