Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Circ. Min. Finanze 09/07/2003, n. 36/E
Circ. Min. Finanze 09/07/2003, n. 36/E
Circ. Min. Finanze 09/07/2003, n. 36/E
Scarica il pdf completo | |
---|---|
TESTO DEL DOCUMENTOScopo della presente circolare è di rimuovere i dubbi sulla corretta applicazione dell'imposta di registro alla cessione dei contratti di locazione e di affitto di beni immobili al fine di uniformare in merito i criteri di tassazione da parte degli uffici. L'Amministrazione finanziaria, con la circolare n. 12/E del 16 gennaio 1998, R aveva precisato (al punto 5.1.1) che alle cessioni senza corrispettivo aventi ad oggetto un contratto pluriennale di locazione (o sublocazione) di immobile urbano, per il quale l'imposta di registro sia stata corrisposta per l'intera durata, si applica l'imposta di registro nella misura fissa di € 51,65 (lire 100.000). Nella circostanza, l'esame non venne esteso alla cessione senza corrispettivo dei contratti pluriennali di locazione di immobile urbano, quando l'imposta di registro sia assolta annualmente (anziché per l'intera durata), né alla cessione dei contratti di affitto di immobili diversi da quelli urbani. Preliminarmente la scrivente osserva che «le cessioni di contratti di ogni tipo ed oggetto» se effettuate dietro corrispettivo costituiscono prestazioni di servizi ai sensi dell'articolo 3, secondo comma, n. 5, del D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633.R Pertanto, in presenza dei presupposti soggettivi ed oggettivi, anche le cessioni dei contratti di locazione e di affitto sono soggette all'imposta sul valore aggiunto e in tal caso - per l'alternatività tra l'imposta sul valore aggiunto e l'impo |
Dalla redazione
- Edilizia e immobili
- Compravendita e locazione
Le obbligazioni del conduttore derivanti dal contratto di locazione commerciale
- Maurizio Tarantino
- Compravendita e locazione
- Edilizia e immobili
Le obbligazioni del locatore derivanti dal contratto di locazione commerciale
- Maurizio Tarantino
- Edilizia e immobili
- Compravendita e locazione
La determinazione del canone di locazione commerciale
- Maurizio Tarantino
- Fisco e Previdenza
- Compravendite e locazioni immobiliari
- Edilizia e immobili
- Compravendita e locazione
- Imposte sul reddito
Caratteristiche e disciplina delle locazioni brevi
- Emanuela Greco
- Compravendita e locazione
- Edilizia e immobili
Durata del contratto di locazione commerciale
- Maurizio Tarantino
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
03/02/2025
- Credito Iva sopra soglia, al via le compensazioni orizzontali da Italia Oggi Sette
- Divieto di accesso per molti da Italia Oggi Sette
- Ecco i casi in cui è ammesso utilizzare il credito di altri soggetti da Italia Oggi Sette
- Interessi con deducibilità ampia da Italia Oggi Sette
- Tari, disapplicazione limitata da Italia Oggi Sette
- Dpo, l’obbligo è senza sconti da Italia Oggi Sette