Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis

Lett. Circ.Min. Interno 04/06/2001, n. 724
Scarica il pdf completo | |
---|---|
[Premessa]Come noto, con lettera-circolare prot. P643/4105 sott. 92/A del 31 maggio 1999, questa Direzione Generale ha fornito chiarimenti in merito all'alimentazione con carri-bombolai di utenze sia civili che industriali nei casi in cui, pur essendo stati predisposti gli impianti per l'alimentazione con gas naturale (metano), tuttavia dette utenze non risultano ancora allacciate |
|
ALLEGATOLinee guida per la concessione di deroghe alle disposizioni del d.m. 24/11/1984, in caso di alimentazione di utenze tramite carro-bombolaio non alloggiato in apposito box |
|
Caso A) - Alimentazione diretta e continuativa della rete utenteIl carro-bombolaio durante l'alimentazione della rete utente deve sostare in un'area predeterminata, delimitata da recinzione alta 2,50 in costituita da rete alta almeno 2,00 m posta su cordolatura di altezza non inferiore a 0,50 m. Quanto sopra non è richiesto qualora l'area dell'utente risulti già recintata con le caratteristiche sopra indicate; in tal caso l'area di sosta deve essere ben identificata, munita di idonea segnalet |
|
Caso B) - Scarico presso gli utenti in stoccaggio interrato e/o fuori terraIn tale configurazione il carro-bombolaio viene utilizzato per il riempimento di stoccaggi interrati |
|
1 - Scarico in stoccaggio interratoIl carro-bombolaio deve essere posizionato in un'area predeterminata nei pressi dello stoccaggio interrato protetta con un idrante UNI 45 in grado di garantire, per |
|
2 - Scarico in stoccaggio fuori terraOltre alle prescrizioni del precedente punto 1, si dovrà interporre uno schermo di protezione, |
|
C) Disposizioni comuniNei casi sopradescritti devono essere rispettate anche le seguenti condizioni: |
Dalla redazione
- Prevenzione Incendi
Prevenzione incendi: adempimenti tecnico-amministrativi, vigilanza, sanzioni
- Redazione Legislazione Tecnica
- Studio Groenlandia
- Edilizia scolastica
- Edilizia e immobili
- Scuole
- Prevenzione Incendi
Antincendio scuole e asili nido: classificazione, normativa, adeguamento
- Alfonso Mancini
- Professioni
- Prevenzione Incendi
- Certificazioni e procedure
- Esercizio, ordinamento e deontologia
Competenze, requisiti e formazione dei professionisti antincendio
- Alfonso Mancini
- Prevenzione Incendi
- Uffici e luoghi di lavoro
Prevenzione incendi nei luoghi di lavoro
- Redazione Legislazione Tecnica
- Prevenzione Incendi
- Oli minerali e gas
Prevenzione incendi macchine elettriche fisse con presenza di liquidi isolanti combustibili
- Scuole
- Prevenzione Incendi
Prevenzione incendi asili nido con oltre 30 persone presenti
26/05/2023
- L'albo degli ingegneri come mappa interattiva da Italia Oggi
- Codatorialità monitorata anche per la sicurezza da Italia Oggi
- Ingegneri sempre più in società da Italia Oggi
- Aiuti anche ai professionisti da Italia Oggi
- Appalti, le p.a. applicano il decreto parametri da Italia Oggi
- Da 110% e sconti edilizi ipoteca da 22 miliardi sulla prossima manovra da Il Sole 24 Ore
VALUTAZIONI E AUTORIZZAZIONI AMBIENTALI: ANALISI DI NORMATIVA, PRASSI E GESTIONE DELLA V.I.A., V.A.S., V.INCA, A.I.A., A.U.A.
LE ATTIVITÀ DEI PROFESSIONISTI TECNICI NELLA DISCIPLINA DEI LAVORI PUBBLICI DOPO IL NUOVO CODICE APPALTI
IL PATRIMONIO IMMOBILIARE PUBBLICO: RICOGNIZIONE, VALORIZZAZIONE E GESTIONE
Il collaudo e le riserve alla luce del Nuovo Codice dei contratti pubblici
BONUS EDILIZI: aggiornamenti e question time

Commentario al nuovo Codice di Prevenzione Incendi

Pacchetto NUOVO CODICE DI PREVENZIONE INCENDI

Progettazione antincendio delle autorimesse

Sistemi per il controllo di fumo e calore
