1.1. Con decisione 11 febbraio 2004 Eurostat, l’Ufficio statistico delle comunità europee, ha fornito indicazioni per il trattamento contabile nei conti economici nazionali di specifiche tipologie di Partenariato pubblico-privato (PPP). La medesima materia è stata poi definita nelle successive edizioni del Manual on Government Deficit and Debt (MGDD) pubblicate da Eurostat; al momento è in vigore l’edizione 2016 N2. I PPP regolamentati dai criteri definiti da Eurostat sono caratterizzati dai seguenti elementi:
il rapporto contrattuale tra pubblico e privato ha una durata di lungo periodo;
il contratto è stipulato con uno o più soggetti privati eventualmente costituiti in società;
il contratto prevede la costruzione da parte del privato di una nuova infrastruttura o la ristrutturazione di una infrastruttura esistente, che dovrà fornire servizi predefiniti in termini quantitativi e qualitativi;
l’opera riguarda settori in cui la pubblica amministrazione, sia a livello centrale che locale, ha di norma un forte interesse pubblico (sanità, istruzione, sicurezza, trasporti, edilizia residenziale pubblica, ecc.);
la pubblica amministrazione è l’acquirente principale dei servizi, sia quando la domanda è generat