Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis

D. P.R. 03/04/2001, n. 304
D. P.R. 03/04/2001, n. 304
D. P.R. 03/04/2001, n. 304
Con le modifiche introdotte da:
- D.L. 21/06/2013, n. 69 (L. 09/08/2013, n. 98)
Scarica il pdf completo | |
---|---|
[Premessa]Il Presidente della Repubblica Visto l'articolo 87 della Costituzione; |
|
Art. 1. - Campo di applicazione1. Il presente regolamento disciplina le emissioni sonore prodotte nello svolgimento delle attivit&ag |
|
Art. 2. - DefinizioniAi fini dell'applicazione del presente decreto, si intende per: 1. Autodromo e Motodromo (di seguito denominato Autodromo): circuito permanente dotato di una o più piste con manto di rivestimento asfaltato, di infrastrutture ed installazioni, appositamente costruito per la preparazione e lo svolgimento di attività o manifestazioni motoristiche secondo le regolamentazioni stabilite dalla Federazione internazionale dell'automobile, dalla Commissione sportiva automobilistica italiana, d |
|
Art. 3. - Limiti1. Ai sensi dell'articolo 2, comma 1, lettera c), della legge 26 ottobre 1995, n. 447, gli autodromi, le piste motoristiche di prova e per attività sportive sono classificate sorgenti fisse di rumore e, pertanto, soggette al rispetto dei limiti determinati dai comuni con la classificazione in zone del proprio territorio sulla base del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 14 novembre 1997 R , pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 280 del 1° dicembre 1997. 2. Agli autodromi, alle piste motoristiche di prova e per attività sportive, non si applica il disposto dell'articolo 4 del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 14 novembre 1997, recante valori limite differenziali di immissione. 3. Al di fuori del sedime, gli autodromi, le piste motoristiche di prova e per attività sportive, fatto salvo il rispetto dei limiti derivanti dalle zonizzazioni |
|
Art. 4. - Metodologie di misura1. Le modalità di misura e le relative strumentazioni sono indicate nel decreto del Ministro d |
|
Art. 5. - Sistemi di monitoraggio1. Al fine di verificare la rispondenza ai limiti di cui all'articolo 3 e per la valutazione della richiesta di concessione di deroga di cui all'articolo 3, commi 5 |
|
Art. 6. - Controlli e sanzioni1. Il controllo del rispetto delle disposizioni del presente decreto è effettuato ai sensi e c |
|
Art. 7. - Norma transitoria1. I comuni interessati, ferma restando l'immediata applicazione delle precedenti disposizioni, sono |
|
Art. 8. - Norma di salvaguardia1. Sono fatte salve le competenze delle regioni a statuto speciale e delle province autonome di Trent |
Dalla redazione
- Inquinamento acustico
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Acustica ambientale: classificazione del territorio, piani d’azione, valori limite, sanzioni
- Redazione Legislazione Tecnica
- Studio Groenlandia
- Edilizia e immobili
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Inquinamento acustico
Requisiti acustici passivi degli edifici
- Esercizio, ordinamento e deontologia
- Professioni
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Inquinamento acustico
Tecnico competente in acustica ambientale: disciplina, requisiti, elenco
- Studio Groenlandia
- Rifiuti
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Quadro normativo sul riciclaggio delle navi (Reg. UE 1257/2013 e provvedimenti di attuazione)
- Redazione Legislazione Tecnica
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Inquinamento elettrico ed elettromagnetico
I catasti delle sorgenti dei campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici
- Anna Petricca
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
26/09/2023
- Il Superbonus al 90% al via da Italia Oggi
- Crediti edilizi incagliati a rischio. Eurostat vuole risposte da Italia Oggi
- Pnrr, progetti locali in salvo da Italia Oggi
- Iter rapido per le terre da scavo da Italia Oggi
- Rinnovabili, ora contratti centralizzati sugli impianti da Italia Oggi
- Una prassi standard per l'agrivoltaico da Italia Oggi
GESTIONE OPERATIVA DEGLI ESPROPRI PER PUBBLICA UTILITA’
LE PROCEDURE EDILIZIE E I TITOLI ABILITATIVI
AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA E INTERVENTI IN PRESENZA DI VINCOLI PAESAGGISTICI
LA FISCALIZZAZIONE DEGLI ABUSI EDILIZI
CORSO DI AGGIORNAMENTO PER TECNICI ABILITATI ALLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PREPOSTI AL RILASCIO DELL’APE EX DPR 75/2013, L. 9/2014 E DM 26/6/2015

Valutazioni e autorizzazioni ambientali e paesaggistiche

Progettare edifici passivi con materiali naturali

Benessere e sostenibilità nel recupero edilizio

Suolo, terreno, acqua ed ecosistema nel Piano regolatore
