Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
D. Min. Ambiente 20/05/1999
D. Min. Ambiente 20/05/1999
Scarica il pdf completo | |
---|---|
[Premessa]Il Ministro dell'ambi |
|
Art. 2. - Caratteristiche dei sistemi di monitoraggio1. Fermo restando quanto stabilito nel decreto 31 ottobre 1997R, alle |
|
Art. 4. - Caratteristiche delle stazioni di monitoraggio1. Le stazioni di monitoraggio sono costituite da: il terminale di rilevamento; |
|
Art. 5. - Ubicazione delle stazioni di monitoraggio1. Le stazioni di monitoraggio devono essere ubicate all'interno delle aree da controllare, situate nell'intorno aeroportuale nella posizione più vicina alle proiezioni al suolo dell |
|
Art. 6. - Controllo del singolo evento1. Il livello sonoro associato al singolo movimento di aeromobili è quello definito nel decreto ministeriale 31 ottobre 1997R, allegato A, punto 6: esso è individuato con le modalità di cui al decreto ministeriale 31 ottobre 1997, allegato B, punto 3. L'evento rumore sarà considerato di origine aeronautica a seguito di correlazione con le tracce radar oppure, in assenza di quest'ultime, con i dati forniti dai sistemi informatici del gestore aeroportuale. |
|
Art. 7. - Classificazione degli aeroporti in relazione al livello di inquinamento acustico1. La classificazione degli aeroporti viene effettuata in funzione: a) dell'estensione dell'intorno aeroportuale, così come definito dall'art. 2, punto 7, del decreto 31 ottobre 1997, misurata in ettari (ha), con arrotondamento alla seconda cifra decimale. b) dell'estensione delle zone "A", "B" e "C", di cui al decreto 31 ottobre 1997, art. 6, individuate mediante le relative curve di isolivello acustico di indice LVA, misurate in ettari (ha), con arrotondamento alla seconda cifra decimale ed escludendo le parti delle predette zone che ricadono sul mare o sui laghi. c) dell'estensione delle aree residenziali Ar, Br, Cr ricadenti in ciascuna delle predette zo |
|
Art. 8. - Costituzione di commissione1. È ricostituita la commissione di cui all'art. 4, comma 1, del decreto ministeriale 31 ottobre 1997, incaricata di predisporre criteri generali per la definizione: a) di procedure antirumore in tutte le attività aeroportuali come definite all'art. 3, comma 1, lettera m), punto 3, della legge 26 ottobre 1995, n. 447R; |
|
Art. 9. - Entrata in vigoreIl presente decreto entra in vigore il giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale. |
|
Allegato AEsempio di calcolo dell'indice di classificazione degli aeroporti in relazione al livello di inquinamento acustico. Se la zona A è di 1420 ettari, il valore A è (1420/100) e quindi uguale a 14,2. Se nella zona A sono presenti 150 ettari residenziali, il valore di Ar è (150/100) e quindi Ar=1,5. Se i 150 ettari residenziali della zona A sono suddivisi in 50 ha estensivi e 100 ha intensivi, il |
Dalla redazione
- Inquinamento acustico
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Acustica ambientale: classificazione del territorio, piani d’azione, valori limite, sanzioni
- Redazione Legislazione Tecnica
- Studio Groenlandia
- Esercizio, ordinamento e deontologia
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Professioni
- Inquinamento acustico
Tecnico competente in acustica ambientale: disciplina, requisiti, elenco
- Studio Groenlandia
- Edilizia e immobili
- Inquinamento acustico
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Requisiti acustici passivi degli edifici
- Redazione Legislazione Tecnica
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Beni culturali e paesaggio
Le norme per la tutela degli alberi monumentali
- Alfonso Mancini
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Impiantistica
- Impianti di riscaldamento e condizionamento
- Inquinamento atmosferico
Gas fluorurati a effetto serra (F-gas): disciplina, certificazione e attestazione (patentino frigoristi)
- Angela Perazzolo
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
24/06/2025
- Spalmadetrazione 110% per le spese 2023: è l’ora dei conti da Italia Oggi
- Corsa per la detrazione al 50% da Italia Oggi
- Tremonti ambiente, no alla revoca da Italia Oggi
- Annunci on-line senza Iva da Italia Oggi
- Aiuti Fer X alle rinnovabili. Ma se l’investimento è certo da Italia Oggi
- Aiuti per cambiare agromezzi da Italia Oggi
Stato legittimo dell’immobile dopo il DL “Salva Casa”
La stima di uffici e negozi con gli IVS
Le locazioni commerciali: disciplina, giurisprudenza e prassi
Formazione per RPCT e Responsabile della Funzione di Compliance Anticorruzione
Le procedure di gara per le concessioni marittime, lacuali e fluviali, e sportive

Immissioni e molestie nell'uso degli immobili

Valutazioni e autorizzazioni ambientali e paesaggistiche

Progettare edifici passivi con materiali naturali

Benessere e sostenibilità nel recupero edilizio
