Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
D. Min. Finanze 06/03/1998
D. Min. Finanze 06/03/1998
Scarica il pdf completo | |||||
---|---|---|---|---|---|
[Premessa]Visto l'articolo 1 della L. 27 dicembre 1997, n. 449, in base al quale, ai fini dell'imposta sul reddito delle persone fisiche, è possibile fruire di una detrazione d'imposta pari al 41 per cento, da suddividere in cinque o dieci rate di |
|||||
Art. 1 - Approvazione del modulo di comunicazione1. É approvato l'annesso modulo, con le relative istruzioni (allegato A), da utilizzare per la |
|||||
Art. 2 - Trasmissione del modulo di comunicazione1. Per usufruire della detrazione i contribuenti devono preventivamente trasmettere, mediante raccomandata, al centro di servizio delle imposte dirette e delle imposte indirette, la comunicazione concernente la data in cui avranno inizio i lavori, redatta sul modulo di cui all'allegato A. Al modulo va allegata la doc |
|||||
Art. 4 - Centri di servizio competenti a ricevere il modulo1. I centri di servizio cui vanno indirizzati i moduli dei contribuenti con domicilio fiscale nelle relative circoscrizioni sono:
|
|||||
Art. 5 - Spese sostenute negli anni 1996 e 19971. I contribuenti che si avvalgono delle disposizioni contenute nell'art. 13, comma 3, della citata legge n. 449 del 1997 Rdevono rispettare gli ademp |
|||||
Art. 6 - Distribuzione del modulo1. Il modulo di cui all'articolo 1 del presente decreto è disponibile presso gli uffici delle |
|||||
Art. 7. - Autorizzazione alla stampa del modulo1. È autorizzata la stampa del modulo di cui all'art. 1 con le caratteristiche tecniche di cui all'allegato B. 2. |
|||||
Allegato A |
|||||
COMUNICAZIONE PER LA DETRAZIONE DEL 41 PER CENTO AI FINI IRPEF |
|||||
Allegato B |
|||||
COMUNICAZIONE PER LA DETRAZIONE DEL 41 PER CENTO AI FINI IRPEF |
|||||
Istruzioni per la compilazione del modelloIl presente modulo va utilizzato per la comunicazione della data di inizio lavori concernenti gli interventi di recupero del patrimonio edilizio e di ripristino delle unità immobiliari dichiarate o considerate inagibili a seguito degli eventi sismici verificatisi nelle regioni Emilia Romagna e Calabria, al fine di fruire della detrazione d'imposta |
|||||
· Dati del dichiaranteNella sezione devono essere indicati il codice fiscale e i dati anagrafici del soggetto che trasmette la comunicazione; dovrà, inoltre, essere specificato, barrando la relativa casella, se il soggetto è "possessore" (cioè propr |
|||||
· Dati dell'immobileNella sezione devono essere indicati i dati relativi agli immobili sui quali sono eseguiti i lavori, rilevabili dal certificato catastale o dall'atto di compravendita. In mancanza dei dati catastali ident |
|||||
· Documentazione allegataNella sezione deve essere indicata la documentazione allegata alla comunicazione, barrando le relative caselle. Per i fabbricati rurali che |
Dalla redazione
- Agevolazioni per interventi di ristrutturazione e antisismici
- Imposte sul reddito
- Fisco e Previdenza
Le agevolazioni fiscali per gli interventi edilizi
- Redazione Legislazione Tecnica
- Fisco e Previdenza
- Agevolazioni per interventi di ristrutturazione e antisismici
- Imposte sul reddito
- Agevolazioni per interventi di risparmio energetico
Le detrazioni fiscali per interventi di risparmio energetico (Ecobonus)
- Dino de Paolis
- Catasto e registri immobiliari
- Fiscalità immobiliare locale (IMU-TARI-TASI)
- Agevolazioni per interventi di risparmio energetico
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Agevolazioni per interventi di ristrutturazione e antisismici
- Fisco e Previdenza
- Edilizia e immobili
- Imposte sul reddito
Fabbricati “collabenti” (ruderi): disciplina catastale, edilizia e fiscale
- Redazione Legislazione Tecnica
- Agevolazioni per interventi di ristrutturazione e antisismici
- Agevolazioni per interventi di risparmio energetico
- Imposte sul reddito
- Fisco e Previdenza
Superbonus 110% risparmio energetico e consolidamento antisismico
- Dino de Paolis
- Agevolazioni per interventi di ristrutturazione e antisismici
- Imposte sul reddito
- Agevolazioni per interventi di risparmio energetico
- Fisco e Previdenza
Superbonus 110%: Massimario interpelli Agenzia delle entrate
- Redazione Legislazione Tecnica
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
31/01/2025
- Tecnologie green, fondi agli enti da Italia Oggi
- Appalti, velocità e meno costi da Italia Oggi
- Appalti, doppia verifica sull’equivalenza dei Ccnl da Il Sole 24 Ore
- La Campania complica ancora il puzzle del Salva casa da Il Sole 24 Ore
- Fisco, controlli stretti sul catasto da Italia Oggi
- Sì all'autocertificazione se il Fvoe non è utilizzabile da Italia Oggi