Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
D. P.R. 11/12/1997, n. 496
D. P.R. 11/12/1997, n. 496
Scarica il pdf completo | |
---|---|
[Premessa]Il Presidente della Repubblica |
|
Art. 1. - Campo di applicazione1. Il presente decreto fissa le modalità per il contenimento e l'abbattimento del rumore prodo |
|
Art. 2. - Violazione delle procedure antirumore1. Il direttore della circoscrizione aeroportuale competente contesta all'esercente dell'aeromobile l'avvenuta violazione delle procedure antirumore, rilevata dall'esame dei dati del sistema di monitoraggio. 2. La gestione e |
|
Art. 3. - Attività di abbattimento e contenimento del rumore1. Ai sensi dell'articolo 10, comma 5, della L. 26 ottobre 1995, n. 447, le società e gli enti gestori degli aeroporti, predispongono e presentano al comune interessato il piano di abbattimento e contenimento del rumore prodott |
|
Art. 4. - Verifica dei limiti di emissione degli aeromobili1. Fermo restando quanto stabilito dalle norme nazionali e comunitarie in materia di sicurezza e di emissioni sonor |
|
"Art. 5. Limitazioni al traffico aereo notturnoN1 1. A decorrere dal sesto mese dalla data di entrata in vigore del presente regolamento, ovvero, nei casi di urgenza e necessità, nel termine più breve individuato per singoli aeroporti, con provvedimento motivato del Ministro dell'ambiente, di concerto con il Ministro dei trasporti e della navigazione, sono vietati i movimenti aerei civili negli aeroporti civili e militari, aperti al traffico civile, dalle ore 23 alle ore 6 locali. 2. Nel periodo notturno |
Dalla redazione
- Inquinamento acustico
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Acustica ambientale: classificazione del territorio, piani d’azione, valori limite, sanzioni
- Redazione Legislazione Tecnica
- Studio Groenlandia
- Esercizio, ordinamento e deontologia
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Professioni
- Inquinamento acustico
Tecnico competente in acustica ambientale: disciplina, requisiti, elenco
- Studio Groenlandia
- Edilizia e immobili
- Inquinamento acustico
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Requisiti acustici passivi degli edifici
- Redazione Legislazione Tecnica
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Beni culturali e paesaggio
Le norme per la tutela degli alberi monumentali
- Alfonso Mancini
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Impiantistica
- Impianti di riscaldamento e condizionamento
- Inquinamento atmosferico
Gas fluorurati a effetto serra (F-gas): disciplina, certificazione e attestazione (patentino frigoristi)
- Angela Perazzolo
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
24/06/2025
- Spalmadetrazione 110% per le spese 2023: è l’ora dei conti da Italia Oggi
- Corsa per la detrazione al 50% da Italia Oggi
- Tremonti ambiente, no alla revoca da Italia Oggi
- Annunci on-line senza Iva da Italia Oggi
- Aiuti Fer X alle rinnovabili. Ma se l’investimento è certo da Italia Oggi
- Aiuti per cambiare agromezzi da Italia Oggi
Stato legittimo dell’immobile dopo il DL “Salva Casa”
La stima di uffici e negozi con gli IVS
Le locazioni commerciali: disciplina, giurisprudenza e prassi
Formazione per RPCT e Responsabile della Funzione di Compliance Anticorruzione
Le procedure di gara per le concessioni marittime, lacuali e fluviali, e sportive

Valutazioni e autorizzazioni ambientali e paesaggistiche

Progettare edifici passivi con materiali naturali

Benessere e sostenibilità nel recupero edilizio

Suolo, terreno, acqua ed ecosistema nel Piano regolatore
