Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis

D. P.C.M. 05/12/1997
D. P.C.M. 05/12/1997
D. P.C.M. 05/12/1997
D. P.C.M. 05/12/1997
Scarica il pdf completo | |||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
PremessaIL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Visto l'art. 3, comma 1, lettera e), della legge 26 ottobre 1995, n. 447 "legge quadro su |
|||||||||||
Art. 3. - Valori limite1. Al fine di ridurre l'esposizione umana al rumore, sono riportati in tabella B i valori limite dell |
|||||||||||
Art. 4. - Entrata in vigoreIl presente decreto viene pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana ed entra in v |
|||||||||||
Allegato A |
|||||||||||
Grandezze di riferimento: definizioni, metodi di calcolo e misureLe grandezze che caratterizzano i requisiti acustici passivi degli edifici sono: 1. Il tempo di riverberazione (T), definito dalla norma ISO 3382:1975; 2. Il potere fonoisolante apparente di elementi di separazione fra ambienti (R), definito dalla norma EN ISO 140-5:1996; 3. L'isolamento acustico standardizzato di facciata (D2m,nT), definito da: |
|||||||||||
Rumore prodotto dagli impianti tecnologiciLa rumorosità prodotta dagli impianti tecnologici non deve superare i seguenti limiti: |
|||||||||||
Tabella A - Classificazioni degli ambienti abitativi (art. 2)
|
|||||||||||
Tabella B - Requisiti acustici degli edifici, dei loro componenti e degli impianti tecnologici
|
Dalla redazione
- Edilizia e immobili
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Inquinamento acustico
Requisiti acustici passivi degli edifici
- Inquinamento acustico
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Acustica ambientale: classificazione del territorio, piani d’azione, valori limite, sanzioni
- Redazione Legislazione Tecnica
- Studio Groenlandia
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Avvisi e bandi di gara
- Appalti e contratti pubblici
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Edilizia e immobili
- Esecuzione dei lavori pubblici
- Pubblica Amministrazione
- Tutela ambientale
D.L. 76/2020: semplificazioni e altre misure in materia edilizia
- Redazione Legislazione Tecnica
- Infrastrutture e opere pubbliche
- Finanza pubblica
- Provvidenze
- Mezzogiorno e aree depresse
- Edilizia scolastica
- Rifiuti
- Terremoto Centro Italia 2016
- Calamità/Terremoti
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Edilizia e immobili
- Strade, ferrovie, aeroporti e porti
- Protezione civile
Il D.L. 91/2017 comma per comma
- Emanuela Greco
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Edilizia e immobili
- Beni culturali e paesaggio
- Edilizia privata e titoli abilitativi
Manufatti leggeri, anche prefabbricati, temporanei e contingenti
- Redazione Legislazione Tecnica
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
28/09/2023
- Crediti energia in tempi ridotti da Italia Oggi
- Gratuito patrocinio compensabile da Italia Oggi
- Bonus mobili, raggio ridotto da Italia Oggi
- Il Rentri al countdown da Italia Oggi
- Il riciclo dei rifiuti è un dogma da Italia Oggi
- Ingegneri, abilitazione obbligatoria da Italia Oggi
LE PROCEDURE EDILIZIE E I TITOLI ABILITATIVI
AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA E INTERVENTI IN PRESENZA DI VINCOLI PAESAGGISTICI
LA FISCALIZZAZIONE DEGLI ABUSI EDILIZI
CORSO DI AGGIORNAMENTO PER TECNICI ABILITATI ALLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PREPOSTI AL RILASCIO DELL’APE EX DPR 75/2013, L. 9/2014 E DM 26/6/2015
Il RUP negli appalti di servizi e forniture dopo il Nuovo Codice Appalti

Immissioni e molestie nell'uso degli immobili

Progettare edifici passivi con materiali naturali

Il Verde pensile

Manuale pratico per la Progettazione sostenibile
