Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Lett. Circ.Min. Interno 27/10/1995, n. 2004
Lett. Circ.Min. Interno 27/10/1995, n. 2004
Scarica il pdf completo | |
---|---|
[Premessa]Come noto il D.M. 31 marzo 1984, che disciplina le norme di sicurezza dei depositi di gas di petrolio liquefatto con capacità complessiva non superiore a 5 m³, stabilisce al punto 3.2 che i serbatoi possono essere interrati purché all'interno di una cassa di contenimento di cemento armato. Il successivo D.M. 13 ottobre 1994,R che disciplina le norme di sicurezza dei depositi di gas di petrolio liquefatto di capacit&ag |
|
ALLEGATO |
|
A) Requisiti dei serbatoi e del rivestimento protettivo |
|
- SerbatoiI serbatoi devono essere di nuova costruzione, metallici, realizzati e verificati in conformità |
|
- Trattamento della superficie dei serbatoi prima dell'applicazione del rivestimentoDopo l'effettuazione delle radiografie e delle prove a pressione e dopo aver proceduto all'eliminazio |
|
- RivestimentoIl rivestimento applicato sulla superficie esterna del serbatoio deve essere costituito da resine epo |
|
- Prove da effettuare sul rivestimento applicato sul serbatoioIn attesa dell'emanazione di specifiche norme armonizzate della Comunità europea, sulla base delle norme di buona tecnica esistenti, nonché le indicazioni fornite dal Laboratorio di macchine e termotecnica del Centro studi ed esperienze del Corpo nazionale dei Vigili del fuoco, da parte del costruttore deve essere acquisita apposita certificazione di laboratorio legalmente autorizzato sull'esito delle seguenti prove: 1) Spessore minimo Lo spessore minimo del rivestimento non de |
|
B) Equipaggiamento complementare del serbatoioOltre agli accessori previsti dalla normativa vigente, con esclusione dello scarico di fondo, occorre prevedere: a) un pozzetto chiudibile a chiave, fissato sulla parte superiore del serbatoio, all'interno del quale sono ubicati gli accessori. Il pozzetto può essere metallico o in materiale non corrodibile (p.e. polietilene ad alta densità di caratteristiche rispondenti ai requisiti della norma UNI-ISO 4437). Il pozzetto, se metallico, deve essere protetto come il serbatoio ed essere garantita la continuità elettrica con il serbatoio. |
|
C) Installazione e controlli prima della messa in servizio |
|
Generalità- L'installazione del serbatoio deve rispettare le distanze di sicurezza di cui al D.M. 31.3.1984, ed occorre verificare l'assenza nelle immediate vicinanze di ogni causa generatrice di correnti vaganti suscettibili di perturbare il buon funzionamento della protezione catodica. |
|
1) Installazione del serbatoio- Il terreno al fondo della fossa deve essere perfettamente livellato. Il serbatoio deve poggiare su di un basamento in calcestruzzo armato di almeno 10 cm di spessore e ad esso collegato al fine di assicurarne la stabilità e l'orizzontalità in ogni circostanza. Nel dimensionare il |
|
2) Installazione degli anodi e controllo di continuitàGli anodi vanno installati a contatto con il terreno fuori della sabbia di riempimento. Il terreno at |
|
3) Riempimento della fossaIl riempimento della fossa viene effettuato con sabbia fina ed inerte (sabbia di fiume o di cava). Oc |
|
D) Informazioni all'utenzaL'utente deve essere informato sulle limitazioni imposte al contorno della zona sopra segnalata (inte |
|
E) Controlli del serbatoio in servizioI controlli del sistema di protezione del serbatoio interrato sono assicurati dal proprietario del se |
|
E1) Primo controllo del sistema di protezione catodicaUn primo controllo viene espletato tra i 6 ed i 12 mesi dopo l'installazione. I dati rilevati sono riportati su apposita scheda tecnica conservata dal proprie |
|
E2) Controlli periodiciControlli identici a quelli menzionati in E1 sono effettuati ogni 2 anni a decorrere dalla data di in |
|
E3) Risultati dei controlliI risultati dei controlli devono consentire di verificare l'efficacia della protezione catodica e di assicurare che la durata degli anodi sia soddisfacente. |
|
E4) Controlli effettuati dall'autista addetto al rifornimento del GPLAd ogni rifornimento, l'autista, appositamente addestrato, oltre alle verifiche normali, effettua i seguenti controlli a vista: |
|
F) Documentazione tecnicaIl costruttore deve fornire ciascun serbatoio di un documento tecnico riportante: - tipo di serbatoio e caratteristiche del rivestimento; |
Dalla redazione
- Prevenzione Incendi
- Locali di pubblico spettacolo
- Sicurezza
Le norme di sicurezza e antincendio per le attività di spettacolo viaggiante
- Alfonso Mancini
- Locali di pubblico spettacolo
- Procedimenti amministrativi
- Pubblica Amministrazione
- Prevenzione Incendi
La licenza di agibilità per i pubblici spettacoli ed i trattenimenti
- Alfonso Mancini
- Uffici e luoghi di lavoro
- Prevenzione Incendi
Prevenzione incendi nei luoghi di lavoro
- Redazione Legislazione Tecnica
- Prevenzione Incendi
Prevenzione incendi: adempimenti tecnico-amministrativi, vigilanza, sanzioni
- Redazione Legislazione Tecnica
- Studio Groenlandia
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
14/02/2025
- Assemblee a distanza: via libera per tutto il 2025 da Il Sole 24 Ore
- Reporting di sostenibilità, revisori con cinque crediti per attestare la conformità da Il Sole 24 Ore
- Sisma di Santa Lucia, rimborso delle imposte del triennio 1990-92 da Il Sole 24 Ore
- Il Ccnl artigianato non vale per l’azienda industriale da Il Sole 24 Ore
- Successioni, modello aggiornato da Italia Oggi
- Il 110% sfuma, la parcella no da Italia Oggi
Accesso agli atti del procedimento disciplinare dei professionisti iscritti all’albo
Le società a partecipazione pubblica
Indennità di esproprio: il calcolo in base agli IVS
Procedure edilizie e titoli abilitativi: normativa e applicazioni
Autorizzazione paesaggistica e interventi in presenza di vincoli paesaggistici
![](/bcksistemone/files/prd_allegati/_/24-3/11328672/376-4.jpg)
Guida normativa per il progettista antincendio
![](/bcksistemone/files/prd_allegati/_/19-10/5867703/img_LTPCK.gif)
Pacchetto NUOVO CODICE DI PREVENZIONE INCENDI
![](/bcksistemone/files/prd_allegati/_/17-9/4090158/253-8.jpg)
Sistemi per il controllo di fumo e calore
![](/bcksistemone/files/prd_allegati/_/16-8/2992342/243-9.jpg)
La nuova disciplina del Condominio
![](/bcksistemone/files/prd_allegati/_/15-9/2107035/369-6_0.jpg)